Camponotus e prima neve

Camponotus e prima neve

Messaggioda Simonelerda » 27/10/2011, 2:24

Ciao ragazzi! Mentre faccio la notte ho tempo per postare. Vi racconto oggi cosa mi è capitato. Ieri dalle mie parti in Piemonte ha nevicato oltre i mille metri quindi a quote relativamente basse. Abito a Cuneo e le vette intorno alla città sono state imbiancate sapientemente. Questa mattina così ho deciso di compiere una escursione sulle ciastre o ciaspole. Mi sono imbarcato su per la valle Stura e ho incontrato un bel po di neve. Tra i 1000-1600 ha nevicato circa 30-40 cm in una giornata! mentre camminavo ho trovato sulla neve fresca 3-4 operaie di Camponotus, ( non erano ligniperda, penso più herculeans ) che parevano paralizzate, ovviamente rallentate dal freddo. immobili. Prese in mano hanno impiegato una decina di secondi per muoversi, seppur lentamente. Le formiche che ho visto erano a distanza l'una dall'altra diciamo una 50ina di metri, lungo il sentiero in un punto privo di alberi e coperto pesantemente di neve. Ho fatto supposizioni quindi su che cosa ci facessero sulla neve, semi assiderate. Partendo dal presupposto che le loro colonie saranno certamente già in letargo viste le temperature, pusso presumere che le operaie sia uscite dalla colonia nei giorni presecedenti e siano state colte dalla nevicata di ieri. Le formiche sono in grado di scavare la neve? La temperatura vicina allo zero della neve è in grado di ucciderle ovviamente. Se poi calcoliamo che le Camponotus in questione creano le colonie nei tronchi degli alberi, ma dove le ho osservate non erano presenti alberi nelle vicinanze, immagino che uscite dalla colonia siano state magari sbalzate via da una folata di vento che le ha depositate poco lontano-
Durante il letargo l'intera colonia si blocca completamente o alcune operaie restano attive?
Ho visto che ad esempio quando vado a fornire ogni 10-15 giorni una mosca alla mia colonia di Camponotus herculeans, in letargo da fine settembre, l'intera colonia che conta 10 operaie ed è ancora in provetta, resta perfettamente immobile. Accennano a muoversi solamente due operaie che stazionano nei pressi del tappo della provetta. Le altre invece sembrano congelate.

Che cosa ne pensate? Notte voi che potete dormire! SIM
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Camponotus e prima neve

Messaggioda GianniBert » 27/10/2011, 8:20

Le mie formiche (tutte) impiegano una certa quantità di giorni ad ibernarsi, anche se il nucleo principale delle colonie si immobilizzano al tempo giusto, nelle colonie numerose c'è sempre uno sparuto gruppo che sembra non voler mai andare a dormire.
Queste insonni possono essere facilmente sorprese fuori da qualsiasi variazione meteo repentina.

A me è stato detto che le formiche non "sentono” il freddo, ma che semplicemente rallentano fino a immobilizzarsi. Questo è quello che evidentemente successo alle tue esuli. Sarebbero morte in pochi giorni, non ritrovando le tracce di casa nella neve; possono sopportare temperature molto basse a lungo, ma non credo possano superare sotto zero più giorni e notti consecutivi.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus e prima neve

Messaggioda david » 27/10/2011, 8:26

ciao Simo,a rigor di logica tutte le formiche (e gli insetti) hanno una temperatura di "esercizio".quindi hanno un a T minima,sotto la quale vanno nel cosiddetto coma da freddo,e una max,sopra la quale vanno in coma da caldo.ovviamente per ogni insetto,e specie,è una storia a sè..(il Bracon cephi sopravvive a -47 :shock: )
quindi le tue Camponotus sp. sono sicuramente meglio abituate al freddo che al caldo, ma certo che il metabolismo a quelle temperature è molto basso.l'ipotesi probabile è quella che hai avanzato tu,che forse sono fuori il nido per cause accidentali...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Camponotus e prima neve

Messaggioda PomAnt » 27/10/2011, 14:51

ho notato che spesso le Camponotus di montagna "sacrificano" qualche operaia ritardataria. Anche in cattività noto spesso che 1 o 2 operaie restano fuori a "girovagare" lentamente, magari senza interessarsi troppo al cibo.
Non so bene come mai.
:unsure:
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus e prima neve

Messaggioda david » 27/10/2011, 15:04

cercano simone che vaga nei campi!! :lol: :lol: :lol:
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 134 ospiti