Utilizzo agriperlite per substrato
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Utilizzo agriperlite per substrato
Fantasticando sul mio prossimo (nonché primissimo) formicaio, ho pensato all'agriperlite fine come substrato per far scavare le formiche. E' un materiale inerte, che si compatta abbastanza bene e che "traspira" molto, sfavorendo eventuali sviluppi di muffe! Secondo voi può andare bene?
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
Dalle mie parti è difficile trovarla se non in sacchi con una volumetria esagerata. Io l'ho utilizzata come substrato nella coltivazione di piante carnivore. Hai avuto la stessa idea che mi gira nella testa da un pò. Secondo me è fattibile mescolata con il gesso/cemento, bisognerebbe trovare le giuste proporzioni ... 

-
freccia77 - Messaggi: 157
- Iscritto il: 11 mar '11
- Località: Trecate (NO)
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
ma vuoi fare un nido in agriperlite o vuoi aggiungere agriperlite?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
Io avrei pensato ad un substrato scavabile di sola agriperlite....
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
Lo sai che se cominci con una regina in fondazione ti basta una provetta vero? Per la questione scavi ci vuole un'enorme esperienza, altrimenti rischi di non vedere più nulla e non sapere nemmeno se le tue piccole sono vive o morte li sotto.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
Si si lo so... Infatti la mia regina è in provetta! Comunque mi era un'idea e mi sembrava giusto condividerla... Se poi sia giusta o sbagliata di certo non lo so! 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
Un consiglio: a quanto ho capito il formicaio che vuoi costruire è il modello a lastre verticali, scavabile!
Questo ha vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è la naturalità e la possibilità di vedere le formiche scavare. Lo svantaggio è che le formiche, specie se piccole, si nasconderanno alla vista. Inoltre è pericoloso perché al minimo scossone o spostamento, crolli di terra intrappoleranno le formiche!. Ecco perché io ti consiglierei un più semplice formicaio in gesso o ytong per cominciare :D
Questo ha vantaggi e svantaggi. Il vantaggio è la naturalità e la possibilità di vedere le formiche scavare. Lo svantaggio è che le formiche, specie se piccole, si nasconderanno alla vista. Inoltre è pericoloso perché al minimo scossone o spostamento, crolli di terra intrappoleranno le formiche!. Ecco perché io ti consiglierei un più semplice formicaio in gesso o ytong per cominciare :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Utilizzo agriperlite per substrato
Si, in effetti l'ytong mi attirava moooooltissimo! 

Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Messor Capitatus (26/10/2011)
-
Redgrave - Messaggi: 167
- Iscritto il: 28 ott '11
- Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 194 ospiti