Pheidole pallidula
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pheidole pallidula
Raga, da tempo hanno sciamato le Pheiodole pallidula e ingiro ci sono molti formicai, anzi troppi.
ho provato a scarvare in uno di questi ma neanche un uovo!! come posso fare per tirare fuori la regina con un paio di operaie??? ho un formicaio nel mio giardino ma e nella ghiais e se scavi ne trovi ancora di piu` (e impossibile scavare).
esiste un modo magari per far trasferire la colonia dalla terra alla provetta o formicaio???
P.S. tutte le colonie hanno gia alcune major.
ho provato a scarvare in uno di questi ma neanche un uovo!! come posso fare per tirare fuori la regina con un paio di operaie??? ho un formicaio nel mio giardino ma e nella ghiais e se scavi ne trovi ancora di piu` (e impossibile scavare).
esiste un modo magari per far trasferire la colonia dalla terra alla provetta o formicaio???
P.S. tutte le colonie hanno gia alcune major.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Pheiodole pallidula
Formicone piantala perfavore con le tue manie da formichiere, i formicai in natura non vanno scavati e non sei tu a decidere se sono troppi o meno.
In piu prendere una colonia in quel modo prendendo la regina condanna a morte tutte le operaie che non riesci a recuperare quindi evita.
La colonia presa cosi non si adatta bene alla luce neanche con il tempo ed in piu rischi di beccarti gli acari che sarebbero un grosissimo problema.
In piu prendere una colonia in quel modo prendendo la regina condanna a morte tutte le operaie che non riesci a recuperare quindi evita.
La colonia presa cosi non si adatta bene alla luce neanche con il tempo ed in piu rischi di beccarti gli acari che sarebbero un grosissimo problema.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheiodole pallidula





L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Pheiodole pallidula

Stavo per scriverti la stessa cosa. Va bene che se è una zona infestata il danno è piccolo, però pensa che ogni formicaio può sforanre decine e decine di regine all'anno, per anni; ed è a sua volta frutto di centinaia di regine neosciamate sacrificate per permettere a una sola (la più sana, capace e fortunata) di fondare.
Insomma è un piccolo delitto, peggio che raccogliere 100 regine neosciamate (delle quali il 95% sarebbe già condannato).
Se ve ne sono così tante quando sarà la loro ora ne troverai a decine di regine.

E' poi abbastanza normale non trovare covata all'avvicinarsi dei mesi invernali, dato che moltissime specie smettono di deporre e finiscono di far nascere la propria prole.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Pheiodole pallidula
Sono totalmente d'accordo con chi ti ha già risposto, cmunque la pallidula nelle zone in cui si trova è certamente molto diffusa, oserei dire infestante, da me ci sono formicai anche fra le crepe dei marciapiedi, ma se sono così tante un motivo ci sarà...
E' possibile anche che stiano solamente colmando un vuoto biologico creato dall'assenza di un'altra specie rivale che magari non è più sul territorio, poi può dipendere anche da quante regine riescono a sopravvivere e fondare, ma comunque la selezione naturale è inesorabile e all'ecosistema non serve certo uno che scava e distrugge i formicai per motivi estremamente futili rispetto al gesto compiuto.
E' possibile anche che stiano solamente colmando un vuoto biologico creato dall'assenza di un'altra specie rivale che magari non è più sul territorio, poi può dipendere anche da quante regine riescono a sopravvivere e fondare, ma comunque la selezione naturale è inesorabile e all'ecosistema non serve certo uno che scava e distrugge i formicai per motivi estremamente futili rispetto al gesto compiuto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Pheiodole pallidula
Distruggere formicai "naturali" solo perchè non si ha la pazienza di aspettare è molto irritante. Ti prego di non farlo più. Piuttosto alleva un'altra specie di formica se proprio hai la necessità fisiologica di veder formiche che girano in arena
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Pheiodole pallidula
luca321 ha scritto:Piuttosto alleva un'altra specie di formica se proprio hai la necessità fisiologica di veder formiche che girano in arena
Ok basta così, credo che formicONE abbia imparato la leziONE

-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Pheiodole pallidula
vorrei aggiungere una cosa...Pheidole pallidula!!!!!!!non Pheiodole pallidula!!!







all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: Pheiodole pallidula
Cacchio lo avete caricato a picco!
Ragazzi scusate l'intervento, domenica alla fieri di cesena c'era uno stand dove vendevano delle colonie! ma era qualcuno di voi? oppure quel ragazzo che è stato cacciato dal forum !??
Ragazzi scusate l'intervento, domenica alla fieri di cesena c'era uno stand dove vendevano delle colonie! ma era qualcuno di voi? oppure quel ragazzo che è stato cacciato dal forum !??
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Pheiodole pallidula
Che fiera era? Se non aveva i capelli e faceva pezzi molto alti era lui
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheiodole pallidula
feyd ha scritto:Che fiera era? Se non aveva i capelli e faceva pezzi molto alti era lui
Si.. allora era lui! aveva anche aracnidi stupendi... tarantolo, scolopendre.. mamma che roba!
Era una fiera a cesena su animali in generale, cani uccelli, insetti, aracnidi ma sopratutto rettili e anfiby, c'erano testuggi serpenti stupendi, mi sono preso una tartaruga emi bellissima
-
Ares88 - Messaggi: 194
- Iscritto il: 10 mag '11
- Località: Fano
Re: Pheiodole pallidula
Se era a Cesena pochi giorni fa era di certo Simone Santini. Era li.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Pheiodole pallidula
non sapevo avesse anche aracnidi ed altro, si stà allargando 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Pheiodole pallidula
Filobass ha scritto:luca321 ha scritto:Piuttosto alleva un'altra specie di formica se proprio hai la necessità fisiologica di veder formiche che girano in arena
Ok basta così, credo che formicONE abbia imparato la leziONE
Grazie mille!!
Ares88 ha scritto:feyd ha scritto:Che fiera era? Se non aveva i capelli e faceva pezzi molto alti era lui
Si.. allora era lui! aveva anche aracnidi stupendi... tarantolo, scolopendre.. mamma che roba!
Era una fiera a cesena su animali in generale, cani uccelli, insetti, aracnidi ma sopratutto rettili e anfiby, c'erano testuggi serpenti stupendi, mi sono preso una tartaruga emi bellissima
Ma non e illegale vendere tarantole e scolopendre?? sono bestie pericoloso quelle!!!!!!!
Raga comunque io volevo solo SALVARE una colonia di Pheiodole pallidula, io abito in una casa di 2 piani, sopra abite il proprietario [e un vecchietto (antipatico)] e se lui vedra` quel formicaio ci mettera` il veleno per le formiche!!!! ha gia` fatto fuori molte colonie



L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Pheidole pallidula
la cosa migliore è che tu spieghi al vecchietto che non deve mettere il veleno per le formiche a meno che queste non siano dentro casa e causino quindi danni, e che le formiche non fanno nulla di male anzi.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
30 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 194 ospiti