Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Ciao a tutti. Sto costruendo il formicaio che vedete in foto. I collegamenti tra le stanze e le rifiniture sono ancora da ultimare. Volevo chiedere: per avere un tasso di umidità compreso tra il 60 e l'80%, sarà sufficiente inumidire la camera in basso a destra con una spugna bagnata? O ci sono altri metodi?


-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
L'importante è che non secchi mai del tutto.
Potresti anche mettere l'acqua direttamente nella vaschetta finché non vedi che il gesso non assorbe più...
Ma dipende anche da cosa ci metti dentro.
Ricorda che il gesso inumidito per lunghi periodi diventa molle, e le formiche (alcune, come Tetramorium, Myrmica, Messor) possono scavarlo, quindi meglio non esagerare.
Per sicurezza, sempre meglio anche provetta con acqua in arena.
Per il resto, penso che dovrebbe bastare.
Potresti anche mettere l'acqua direttamente nella vaschetta finché non vedi che il gesso non assorbe più...
Ma dipende anche da cosa ci metti dentro.
Ricorda che il gesso inumidito per lunghi periodi diventa molle, e le formiche (alcune, come Tetramorium, Myrmica, Messor) possono scavarlo, quindi meglio non esagerare.
Per sicurezza, sempre meglio anche provetta con acqua in arena.
Per il resto, penso che dovrebbe bastare.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Grazie GianniBert. Proverò come mi hai consigliato, magari alternando la spugna inumidita all'acqua posta direttamente nel piccolo serbatoio che ho creato, e mettendo una provetta in arena.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Dimenticavo: bella esecuzione!
Comunque non hai detto cosa ci metterai... così per curiosità.
Sto perdendo di vista tutte le specie che ognuno di voi sta allevando!
Comunque non hai detto cosa ci metterai... così per curiosità.
Sto perdendo di vista tutte le specie che ognuno di voi sta allevando!

Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Che bel lavoretto, complimenti!! fa proprio un bell'effetto :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
complimenti
si dovrebbe bastare e dovresti avere anche un buon gradiente.
come hai realizzato le stanze?
come collegherai l'arena?

si dovrebbe bastare e dovresti avere anche un buon gradiente.
come hai realizzato le stanze?
come collegherai l'arena?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
un lavoro molto pulito!....non come il mio.. 

la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!
Camponotus vagus
-
millepiedi97 - Messaggi: 235
- Iscritto il: 16 giu '11
- Località: Agrate Brianza
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Grazie per i complimenti!
Per la realizzazione delle stanze ho usato delle forme fatte col das, adagiate poi sul vetro prima della colata di gesso e successivamente spennellate con vaselina filante tecnica per favorirne la rimozione. Per un altro formicaio, più grande di questo, ma molto simile, ho usato la pasta di sale al posto del das, molto più economica, naturale e facile da lavorare.
L'arena sarà collegata nella parte superiore che si vede in foto, dove ho già lasciato un foro ricavato da un tubo di gomma, creato durante la colatura.
In questo formicaio metterò una colonia di circa 50 operaie e regina di Aphaenogaster schurri (l'ho trovata...quando mi impunto mi faccio paura
). E' una specie asiatica abbastanza semplice da mantenere, almeno in teoria, e che non necessita di particolari accorgimenti.

L'arena sarà collegata nella parte superiore che si vede in foto, dove ho già lasciato un foro ricavato da un tubo di gomma, creato durante la colatura.
In questo formicaio metterò una colonia di circa 50 operaie e regina di Aphaenogaster schurri (l'ho trovata...quando mi impunto mi faccio paura




-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Complimenti per la realizzazione... E per aver trovato la specie. Mi raccomando, documenta per bene tutto: più specie gli utenti allevano, più informazioni abbiamo 

-
ParroccheTTo - Messaggi: 1247
- Iscritto il: 14 mag '11
- Località: Venezia (isole)
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Complimenti bel formicaio...proprio come il mio 

1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Umidificazione formicaio orizzontale in gesso
Grazie ragazzi! Certo, documenterò il più possibile
Per quanto riguarda la realizzazione del formicaio, non è difficile...anzi. La difficoltà, semmai, è capire bene i tempi di colatura del gesso...per fare il primo formicaio ne ho sprecato forse 2 chili

Per quanto riguarda la realizzazione del formicaio, non è difficile...anzi. La difficoltà, semmai, è capire bene i tempi di colatura del gesso...per fare il primo formicaio ne ho sprecato forse 2 chili

-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 192 ospiti