Abituare il formicaio alla luce
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Abituare il formicaio alla luce
Ciao a tutti, avrei un dubbio, tutte le formiche possono essere abituate alla luce? Sia i formicai cresciuti da noi che quelli presi in natura? Come si procede per abituare la colonia?
Inoltre l'altro giorno mi è capitato di trovare su un pezzo di legno nel bosco un gruppo di formiche gialle grandi 1-2 mm con uova e larve, è possibile allevarle?
Inoltre l'altro giorno mi è capitato di trovare su un pezzo di legno nel bosco un gruppo di formiche gialle grandi 1-2 mm con uova e larve, è possibile allevarle?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Abituare il formicaio alla luce
No, quelle sono operaie che trasportavano uova/larve per cui non possono essere allevate. Per allevare una colonia serve una regina. Prendere una regina da un formicaio sviluppato in natura, qui, è altamente sconsigliato.
Per abituare una colonia alla luce, io per alcuni giorni l'ho tenuta all'ombra, poi, a piano a piano le ho messe verso la luce, ma mai raggi diretti del sole
Per abituare una colonia alla luce, io per alcuni giorni l'ho tenuta all'ombra, poi, a piano a piano le ho messe verso la luce, ma mai raggi diretti del sole

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Abituare il formicaio alla luce
No, quelle sono operaie che trasportavano uova/larve per cui non possono essere allevate. Per allevare una colonia serve una regina. Prendere una regina da un formicaio sviluppato in natura, qui, è altamente sconsigliato.
Scusa, mi sono espresso male, non le ho trovate sulla superficie del pezzo di legno ma all'interno in una sorta di "camera", pensi che sia un gruppetto isolato? Strano perché poi ho frantumato tutto il pezzo di legno e non ho notato altre camere o un apparente regina.
Prendere una regina da un formicaio sviluppato in natura, qui, è altamente sconsigliato.
Per il fatto che è arduo riuscire ad allevarlo o per questioni etiche?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Abituare il formicaio alla luce
No,Luca321 intende che dovresti prendere tutta la colonia comprese uova è larve,oppure attendere qualche sciamatura x avere solo la regina ed iniziare una nuova colonia non allevata in natura,poi x quanto rigarda la luce l'importante è oscurare la camera dove depone la regina,poi dipende anche dalle abitudini che gli dai,x il resto concordo con Luca321.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Abituare il formicaio alla luce
ambedue
la prima è che per prelevare un formicaio in natura devi beccare la regina e quindi distruggerai molto prima di trovarla e se poi non la trovi hai fatto solo danni, oltretutto condanni a morte tutte le operaie che non riuscirai a prendere, con colonie molto piccole sotto i sassi o in rametti non è un problema diciamo, per colonie grandi è meglio evitare a prescindere di massacrarle per prendere una regina che quando è periodo sciamerà per conto proprio.
la seconda è che prelevare colonie direttamente in natura può causare problemi di acari che a quel punto potrebbero invaderti anche tutti gli altri allevamenti e spesso le colonie prese cosi non si abituano mai alla cattività ed hanno tassi di mortalità molto elevati
la prima è che per prelevare un formicaio in natura devi beccare la regina e quindi distruggerai molto prima di trovarla e se poi non la trovi hai fatto solo danni, oltretutto condanni a morte tutte le operaie che non riuscirai a prendere, con colonie molto piccole sotto i sassi o in rametti non è un problema diciamo, per colonie grandi è meglio evitare a prescindere di massacrarle per prendere una regina che quando è periodo sciamerà per conto proprio.
la seconda è che prelevare colonie direttamente in natura può causare problemi di acari che a quel punto potrebbero invaderti anche tutti gli altri allevamenti e spesso le colonie prese cosi non si abituano mai alla cattività ed hanno tassi di mortalità molto elevati
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Abituare il formicaio alla luce
quindi è meglio rivolgersi alla banca delle formiche
oppure aspettare qualche sciamatura in ritardo visto le temperature 


1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Abituare il formicaio alla luce
Capisco perfettamente, ora ho le idee chiare.
Giusto un altra domanda, come si capisce se in quel giorno c'è una sciamatura? Uscite di frequente e cercate degli sciami?
Scusate per le domande a voi sembreranno fin troppo banali.
quindi è meglio rivolgersi alla banca delle formiche oppure aspettare qualche sciamatura in ritardo visto le temperature
Giusto un altra domanda, come si capisce se in quel giorno c'è una sciamatura? Uscite di frequente e cercate degli sciami?
Scusate per le domande a voi sembreranno fin troppo banali.

Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Abituare il formicaio alla luce
no! non sono banali... guarda quì viewtopic.php?f=39&t=2398
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
-
umberto - Messaggi: 815
- Iscritto il: 4 ott '11
- Località: Bergamo
Re: Abituare il formicaio alla luce
il trucco è passeggiare molto dalla primavera fino ad ottobre
poi se sei fortunato come me che abiti in campagna ed hai un bel giardino basta mettere il muso fuori dalla porta

poi se sei fortunato come me che abiti in campagna ed hai un bel giardino basta mettere il muso fuori dalla porta

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Abituare il formicaio alla luce
il trucco è passeggiare molto dalla primavera fino ad ottobre
poi se sei fortunato come me che abiti in campagna ed hai un bel giardino basta mettere il muso fuori dalla porta
Ho capito, si fanno uscite frequenti finché non si trovano gli sciami poi le regine le prendete mentre sono in volo? O aspettate che si posino sulla vegetazione?
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Abituare il formicaio alla luce
le regine le devi prendere preferibilmente dopo gli sciami quando sono già dealate a terra, le prelevi quando loro cercano un posto tranquillo nel quale nidificare 

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Abituare il formicaio alla luce
Rispondo un pò in generale alle tue domande.
Se tu spacchi un pezzo di legno è ovvio che la regina e la maggior parte delel operaie se ne andranno più in profondità, non si fanno certo accalappiar così facilmete ed è uno dei motivi per cui prendere un formicaio dalla natura è sconsigliatissimo da tutti i punti di vista.
Fatti un giro nelle schede di allevamento, scegli la formica che vuoi allevare e poi documentati sul periodo in cui la specie che t'interessa sciama.
Lo sciame dura poch giorni ma te ne accorgerai eccome, alcune specie come Lasius, Messor e Crematogaster sciamano molto consistentemente.
Non devi prendere le formiche con le ali, perchè non sono fecondate.
Una formica alata ha il compito di volare il più lontano possibile, accoppiarsi, dealarsi e fondare una colonia.
Quindi raccoglierai solo le formiche che si sono già tolte le ali.
Non prenderle tutte, prendine solo 1-2, al masismo 3 per ssere sicuro che otterrai almeno una colonia.
L'allevamento delle formiche in generale non è molto complicato, ma non ti voglio nascondere nulla:è relativamente dispendioso in fatto di tempo, rispetto ad altri hobby come il bricolage et similia...
Solo una cosa per finire:Nn incominciare con specie troppo difficili, informati il più possibile e non smettere mai di chiedere se qualcosa và storto.
Se tu spacchi un pezzo di legno è ovvio che la regina e la maggior parte delel operaie se ne andranno più in profondità, non si fanno certo accalappiar così facilmete ed è uno dei motivi per cui prendere un formicaio dalla natura è sconsigliatissimo da tutti i punti di vista.
Fatti un giro nelle schede di allevamento, scegli la formica che vuoi allevare e poi documentati sul periodo in cui la specie che t'interessa sciama.
Lo sciame dura poch giorni ma te ne accorgerai eccome, alcune specie come Lasius, Messor e Crematogaster sciamano molto consistentemente.
Non devi prendere le formiche con le ali, perchè non sono fecondate.
Una formica alata ha il compito di volare il più lontano possibile, accoppiarsi, dealarsi e fondare una colonia.
Quindi raccoglierai solo le formiche che si sono già tolte le ali.
Non prenderle tutte, prendine solo 1-2, al masismo 3 per ssere sicuro che otterrai almeno una colonia.
L'allevamento delle formiche in generale non è molto complicato, ma non ti voglio nascondere nulla:è relativamente dispendioso in fatto di tempo, rispetto ad altri hobby come il bricolage et similia...
Solo una cosa per finire:Nn incominciare con specie troppo difficili, informati il più possibile e non smettere mai di chiedere se qualcosa và storto.
Spoiler: mostra
- Robybar
- Messaggi: 1781
- Iscritto il: 16 set '11
- Località: Catanzaro lido
Re: Abituare il formicaio alla luce
Grazie per le risposte esaurienti, avrei un ultima domanda per oggi: quando il formicaio della specie allevata artificialmente avrà raggiunto un certo grado di sviluppo la regina produrrà maschi e femmine alati? Come si potranno accoppiare? Non credo li si faccia sciamare in casa 

Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
- Myrmecia
- Messaggi: 58
- Iscritto il: 2 nov '11
- Località: Montegrotto Terme PD
Re: Abituare il formicaio alla luce
Myrmecia ha scritto:Grazie per le risposte esaurienti, avrei un ultima domanda per oggi: quando il formicaio della specie allevata artificialmente avrà raggiunto un certo grado di sviluppo la regina produrrà maschi e femmine alati? Come si potranno accoppiare? Non credo li si faccia sciamare in casa
No non si potranno accoppiare e comunque devono passare anni e la colonia deve essere matura affinchè si inizi a produrre sessuati!
Ti rimando a questa discussione dove si parla di Messor, se non l'hai già letta di invito a farlo perchè è ricchissima di informazioni e curiosità.
viewtopic.php?f=13&t=331&start=15
vedrai che, dopo 6 anni di allevamento, la colonia ha iniziato a produrre sessuati, solo che quest'ultimi sono stati poi eliminati dalla colonia stessa in seguito al loro sviluppo
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 196 ospiti