Lecca lecca

Lecca lecca

Messaggioda zambon » 16/11/2011, 0:37

Guardate un po cosa ho trovato in un lecca lecca:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Che brutta fine per queste Pheidole sp. per un goccio di zucchero :shocked:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 11:00

:(
Non mi parlare di Pheidole pallidula morte....
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda zambon » 16/11/2011, 11:51

Coraggio, ti è rimasta la regina, quà non c'è nessuno che è esente da disavventure e c :censored:te. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 12:01

Ma è incastrata dento il leccalecca o solo appiccicata sulla superficie?
Vedo che ci sono altre formiche oltre la regina o sbaglio? Era tutta una colonietta in fondazione?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda Dorylus » 16/11/2011, 12:29

che paccato povere !!! ma non ho capito se sono allevate oppure è una colonia selvatica
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda zambon » 16/11/2011, 12:35

feyd ha scritto:Ma è incastrata dento il leccalecca o solo appiccicata sulla superficie?
Vedo che ci sono altre formiche oltre la regina o sbaglio? Era tutta una colonietta in fondazione?

Una parte sono attaccate alla superficie, altre si sono inglobate nello zucchero, è successo sicuramente quest'estate con il grande calde caldo che c'era il lecca lecca si è sciolto e trasformato il dolcetto in una trappola mortale.
Non c'è la regina, tutte operaie e un soldato, classico delle Pheidole sp., le operaie vanno avanti e indietro e il soldato fà da guarnigione. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda zambon » 16/11/2011, 12:46

Dorylus ha scritto:che paccato povere !!! ma non ho capito se sono allevate oppure è una colonia selvatica

Provengono da una colonia selvatica e avranno pure fatto un bel po di strada. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 13:03

Ah ok, io leccalecca dove lo hai trovato?
Ciintravedo una bella causa per scarsa igiene ahahahahahahah
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda zambon » 16/11/2011, 13:38

feyd ha scritto:Ah ok, io leccalecca dove lo hai trovato?
Ciintravedo una bella causa per scarsa igiene ahahahahahahah

Me l'ha dato un amico barista, la cosa mi ha incuriosito visto che passa lo straccio due volte al giorno e così sono andato a prendere un caffè, le piccole fetenti-bastarde (come le chiama lui) probabilmente vengono da fuori e sono passate sopra la canalina dell'aria condizionata, poi scese sul muro fino ad una mensola dove c'erano i lecca lecca in un vaso di vetro con coperchio anch'esso di vetro, capisco perchè le chiama le fetenti-bastarde. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 13:43

Ma magari a lui è stato venduto cosi per quello intendevo, povero barista :lol:
Le pheidole sono le migliori esploratrici e bottinatrici che abbia mai visto pero tendono a fare fini ignobili :-?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda zambon » 16/11/2011, 13:57

Lui mi ha garantito che questa estate ha dovuto tribolare un bel po con le piccolette, ingaggiando una battaglia a colpi di insetticida, neanche fossero le delta force, mentre lui affrontava la battaglia di petto, loro da dietro gli ciucciavano il lecca lecca. :yellow:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 14:01

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

digli che dovrebbe mettere delle tetramorium in negozio cosi combatte le pheidole con la loro stessa medicina :-D




forse però poi si trova tra due fronti :mrgreen:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda Formicone » 16/11/2011, 22:54

Poverine che brutta fine che hanno fatto :sad1: e poi il barista che le intossica pure :censored:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda millepiedi97 » 17/11/2011, 18:23

gli entrano nel locale, cosa dovrebbe fare? stendergli il tappeto rosso? :uhm:
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Lecca lecca

Messaggioda Dorylus » 17/11/2011, 18:38

purtroppo se entrano nel locale penso pure io che non ci siano molte soluzione a parte la lotta biologica con le Tetramorium :lol: :lol: :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 194 ospiti