Camponotus vagus barricate: opere architettoniche! Foto!

Camponotus vagus barricate: opere architettoniche! Foto!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 11:12

Cari amici,
ieri ho trasferito la mia mini colonia di Camponotus vagus in un minuscolo formicaio in sugher ad una stanza, con corridoio verso l'uscita di solo 1cm di larghezza. L'ho inserito in una arena poco più grande del formicaio, con strato di quarzo rosa.
Ho messo dentro l nido dei pezzetti di stuzzicadenti , fuori dall'arena del sughero sbriciolato, pensando chegradissero per mascherarsi un poco!
Stanotte, tornando ho trovato una cosa impressionante!!
Si erano barricate in un modo meraviglioso! L'intero corridoio era barricato del tutto con i pezzetti di stuzzicadente fatti a mo di paletti, il sughero ed il pietrisco di quarzo rosa (che per loro dovrebbe essere pesantissimo). Non ho nemmeno capito come abbiano fatto: erano 4 più la regina! Posterò le foto se riesco, è meraviglioso!
La mia domanda adesso è COME FARANNO A BERE ED A MANGIARE, CONSIDERANDO CHE DENTRO AL NIDO NON C'è NULLA ED è TUTTO IN ARENA?? Devo preoccuparmi???
Ultima modifica di mayx il 17/11/2011, 19:05, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 11:18

Non devi preoccuparti sanno badare a se stesse :-D
Evidentemente vogliono andare in diapausa ed essendo poche preferiscono stare belle chiuse ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 11:20

Ciò che mi preoccupa è che fino a ieri mattina erano ferme. Si sono attivate dopo che la temperatura nella mia stanza è salita un bel po'! E questo lo hanno fatto con una temperatura tiepida dell'ambiente.
Come mi regoo adesso? Hanno un po' di covata.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 11:25

Si regolano da sole tu mettile in un posto dove la temperatura non faccia troppi sali e scendi, io direi un 10' di notte e massimo un 18 di gg, come all'apertonpiu o meno ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 11:30

MMMH, 10 di notte è molto difficile, anche se forse ultimamente. Va bene, le lascio in una stanza che non abbia riscaldamento. L'altra la devo tenere riscaldata per le mie Lasius niger con la montagna di covata :)

Ma dovresti vedere che spettacolo di barricata! Sembra impossibile che l'abbiano fatta loro 4 in un paio d'ore. Con gli stuzzicadenti che sembrano quasi messi a "puntellare" (so che è una impressione mia ma è molto suggestiva). :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 11:38

Ed allora facci ste foto :-D susu che siamo tutti curiosi.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 11:42

Il tempo che trovo una fotocamera :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda PomAnt » 16/11/2011, 12:38

E' un classico delle Camponotus sp.. L'unica cosa che potrebbe uscciderle sarebbe la carenza di umidità per diverse settimane, mentre non ho mai riscontrato problemi con il cibo.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 14:35

PomAnt, come faccio per l'umidità? Pur essendo un formicaio in sughero io ho predisposto tra le lastre di sughero una spugnetta. Mi son detto: boh, magari un giorno servirà). Posso semplicemente forare il plexiglas ed inumidirla un po'??? O ne risente il sughero??
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda GianniBert » 16/11/2011, 14:43

Tutti i nidi artificiali dovrebbero prevedere due uscite: alla seconda potresti inserire una provetta col classico cotone e acqua. Non serve altro.
Per il sughero non ci sono problemi con l'acqua, solo che non assorbe (hai presente i tappi del vino?) che va pure bene, però se hai timori va proprio preparata una fonte alternativa.

PS: L'istinto a barricarsi è comune in tutte le formiche, soprattutto in fase di riposo invernale; per chi non l'ha mai visto può essere una sorpresa, ma è un'operazione ovvia, no?
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 15:05

Grazie dei consigli :)
Adesso il problema sarà capire come "scavare" una seconda uscita nel sughero dato che loro sono già dentro :shock:
Di certo non voglio rischiare che la carenza di umidità le uccida. Dovrò fare delle sperimentazioni con dell'altro sughero per capire bene come modificare quello attuale. Mannaggia a me che non l'ho fatto prima. Pensavo che con una sola uscita si sentissero più al sicuro. Non credevo che si potessero barricare così! Mi spiace per l'ulteriore stress che causer. Per fortuna che sono abbastanza resistenti :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda PomAnt » 16/11/2011, 19:02

se hai già all'interno una spugnetta è ottima l'idea del forellino per bagnarla, assicurati che siano abbastanza vicine per "bere" l'umidità. Calcola che mentre sono in letargo basta inumidire il nido una volta al mese per essere certi che non patiranno la sete, grazie alle basse temperature.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 19:49

Problema risolto!!!!
Ho praticato un foro sul plexiglass di copertura del formicaio (che è orizzontale in sughero).
Ho poi preso una provetta e l'ho forata su un lato con la stessa punta. Ho inserito del cotone bagnato e con una pinzetta l'ho tirato in giù, in modo tale che si creasse un "baffo" di cotone che usciva dalla provetta. Ho poi inserito l'acqua e chiuso ermeticamente la provetta (perché altrimenti l'acqua gocciolerebbe. Invece così si limita ad impregnare il cotone).
Ho semplicemente appoggiato la provetta con il "baffo di cotone bagnato" verso il basso, all''interno del buco del nido, così che arriva a sfiorarne il pavimento. Riserva d'acqua per un anno :-D ahaha, e con la semplicità di poterla cambiare in ogni istante o utilizzare quel foro anche per altro, un domani. Inoltre mentre praticavo il foro ho posto il nido sopra del cotone, così che le vibrazioni sono state minime!!!
Che ne pensate? Si capisce da come ho spiegato?
Ultima modifica di mayx il 16/11/2011, 20:30, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda baroque85 » 16/11/2011, 20:24

Perfetto :)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Camponotus vagus barricate: opere architettoniche!!

Messaggioda PomAnt » 17/11/2011, 16:57

Ti sei spiegato alla grande e l'idea mi sembra grandiosa! :clap: complimenti davvero!
Resta solo da verificare se la colonia non sia talmente in letargo da non trovare la fonte d'umidità. Non riuscendo a vedere il nido possiamo solo giudicare a spanne e magari non accorgerci di qualche problema. Se riesci mandaci una foto.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 194 ospiti