Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda Simonelerda » 16/11/2011, 18:30

Ciao ragazzi, volevo chiedere un vostro aiuto o una vostra opinione.
Ho una colonia di Camponotus herculeanus che ho iniziato ad allevare a partire da giugno. La regina è nella provetta originale in cui l'ho raccolta. Ha iniziato a deporre poco dopo che l'ho trovata durante una passeggiata in montagna. La colonia ora conta 10 operaie e nonostante il numero visto il periodo ho scelto di lasciare loro passare la stagione fredda ancora nella provetta prima di creare un formicaio di legnoper trasferirle. A partire dalla prima settimana di ottobre le ho trasferite nel mio garage all'esterno, in un ambiente non riscaldato e decisamente freddo. Le nutro ogni 10 giorni esatti con mosche, lonbrichi e frutta. Fino ad oggi tutto bene, se non che la colonia che era arrivata a 12 operaie ha perso 2 di esse. Ho visto al mio arrivo per fornire loro i soliti alimenti una formica morta, e una agonizzante che si muoveva ancora sulla schiena con penose contorsioni. Le altre operaie erano immobili e apparentemente in salute. Ho fotografato le due formiche.

Immagine

Immagine
Uploaded with ImageShack.us

Per il resto la colonia sta bene. La regina continua nonostante il periodo a deporre: 20 giorni fa aveva un uovo, oggi ne ha addirittura 3. Domande: che cosa può essere accaduto? Sbaglio o meglio evitare di fornire loro frutta fresca tipo frammenti di mela? Ho visto che questa dopo 10 giorni diventa nera e secca...
é normale che in inverno la regina deponga ( all'esterno ci sono tra i 0-5 C° circa) oppure no?
Grazie mille come sempre per i vostri consigli! Simo
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 18:39

Non so darti indicazioni precise sulla specie, ma è abbastanza normale che muoiano le prime operaie nate in estate, è accaduto anche alle mie vagus, credo dipenda dal fatto che le prime sono piu piccole e deboli e non campano piu di una stagione.
Chedeponga è strano a che temperatura si trova?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda PomAnt » 16/11/2011, 18:54

Osservale bene, potrebbe essere che non riescano a barricarsi, allora una alla volta escono e continuano a girovagare fino allo sfinimento. E' uno dei grandi classici delle morti di queste specie:
- Mancata ibernazione (ricorda che devono ibernarsi almeno 6 mesi all'anno! le mie C.ligniperda sono in letargo da agosto!)
- Mancata chiusura del nido verso l'esterno, con detriti ecc...
Auguri, tienici informati!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda Simonelerda » 16/11/2011, 20:31

da Ottobre a marzo - aprile basta come ibernazione? è strano che deponga anche perchè la temperatura esterna è fredda! Bho... Monitorerò l'evoluzione della colonia comunque. Ma nessuno sul blog alleva camponotus herculeanus?
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda mayx » 16/11/2011, 23:02

A me è successo una cosa simile con una operaia di Camponotus vagus. A girovagare in arena pr ore prima di trovarla agonizzante, tremula sulla schiena! Io ho immaginato fosse stato lo spostamento nel nido eccessivamente grand eil problema. Effettivamente ora che le ho messe in un mini-nido di sughero il tutto si è risolto.
A mio avviso aldilà di tutto lo stress in questi casi ha un ruolo rilevante. Erano distanti dalle altre?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda Simonelerda » 16/11/2011, 23:26

In realtà non ho ancora un arena, ma le operaie sono ancora tutte nella provetta originaria di partenza. Si sono schiuse buona parte delle uova verso settembre e ho preferito temporeggiare e iniziare il letargo. Questa primavera le trasferirò in un formicaio in legno adatto. Nella provetta semplicemente due formiche si sono stabilizzate vicino al tappo di cotone pressato e li sono morte. Tutto li. Le altre stanno bene e la regina mi sembra anche. Quello che mi preoccupa è il fatto che deponga ancora nonostante l'abbia messa in un luogo freddo per farla riposare durante l'inverno.. bho... strano..
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda feyd » 16/11/2011, 23:29

Magari per loro non è abbastanza freddo e la regina ha preferito deporre ancora, magari hai una regina un po anomala, ma io laserei fare a loro tu tienile a T esterna e via, se son feconde nasceranno altrimenti sfameranno :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda Simonelerda » 17/11/2011, 0:04

feyd ha scritto:Magari per loro non è abbastanza freddo e la regina ha preferito deporre ancora, magari hai una regina un po anomala, ma io laserei fare a loro tu tienile a T esterna e via, se son feconde nasceranno altrimenti sfameranno :lol:


hahha si si paiono feconde:) attendiamo!
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda PomAnt » 17/11/2011, 12:55

E' comunque normale per le C.ligniperda/herculeanus deporre e poi passare l'inverno con le larve, voglio dire che non andranno perse.
Io ho allevato per diversi anni delle C.ligniperda
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda Simonelerda » 17/11/2011, 13:27

ottimo meno male! Ma quindi le tue deponevano anche in inverno? è capitato? Avevo paura che inspiegabilmente fosse troppo caldo il garage per il letargo..
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda ParroccheTTo » 17/11/2011, 14:43

Io ho tuttora una colonia di una dozzina di operaie di C. herculeanus e anche le mie sono in ibernazione dal 25 agosto. Per adesso hanno accantonato un bozzolo (che non si schiudeva) ma in compenso tengono accanto a loro quelle poche larve che hanno. Inoltre credo che un'operaia possa essere morta: contandole adesso sono in 11. La colonia è a circa 7°! Credo che un tasso di mortalità minimo ci sia durante l'ibernazione...
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Aiuto colonia Camponotus herculeanus

Messaggioda PomAnt » 17/11/2011, 16:54

I bozzoli non possono svernare, probabilmente andrà "perso".
Io non ho mai riscontrato mortalità da ibernazione, però lo stresse pre/mancata-ibernazione miete vittime in quantità in questa specie.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 196 ospiti