formica blu
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
formica blu
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: formica blu


Mi sembra che le sorprese nel nostro mondo non finirano mai!!!
-
Milos - Messaggi: 549
- Iscritto il: 27 feb '11
- Località: Roma
Re: formica blu
che bella sembra dipinta!!!!!!
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: formica blu
si,è sul Bolton.... 

all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: formica blu
E' classificata già da un pò, leggendo i "cartellini" non ho capito da dove viene?
Bella la formica blu, elegante, un bel blu notte, la natura spesso si fà il più creativo e abile stilista.
Bella la formica blu, elegante, un bel blu notte, la natura spesso si fà il più creativo e abile stilista.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formica blu
dovrebbe venire da Papua Nuova Guinea e isole limitrofe se non erro...
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: formica blu
Non mi meraviglio, una zona del mondo ancora ricchissima di sorprese. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: formica blu
Io vado a Milano mercoledì e speravo piuttosto di andare a vedere la collezione li tenuta dai tecnici conservatori della sezione di entomologia. Qualcuno sa se sia possibile l'accesso libero o come funziona?
Chiedo magari a GianniBert che a quanto leggevo ha la fortuna di poterlo visitare spesso
Chiedo magari a GianniBert che a quanto leggevo ha la fortuna di poterlo visitare spesso

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: formica blu
eh già...una zona con una estrema biodiversità!!!
guardate anche questa ,presente anche in italia..
http://www.ameisenwiki.de/index.php/For ... _nitidulus
sembra caramellata!!!


guardate anche questa ,presente anche in italia..
http://www.ameisenwiki.de/index.php/For ... _nitidulus
sembra caramellata!!!


all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
(Groucho Marx)
-
david - Messaggi: 1912
- Iscritto il: 17 mar '11
- Località: Viterbo.
Re: formica blu
David molto bella questa! ma quella blu anche da viva e cosi? o da morta cambia colore???
David quella formica che hai postato come si chiama?
David quella formica che hai postato come si chiama?
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: formica blu
david ha scritto:eh già...una zona con una estrema biodiversità!!!![]()
guardate anche questa ,presente anche in italia..
http://www.ameisenwiki.de/index.php/For ... _nitidulus
sembra caramellata!!!![]()
Ma la formica che hai postato, è una mia impressione o sembra che abbia anche un "finto occhio" sull'addome?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: formica blu
Mayx credo che sia sono un riflesso.
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 195 ospiti