Consigli per trasloco.

Consigli per trasloco.

Messaggioda umberto » 23/11/2011, 16:23

Come da titolo vorrei traslocare una colonia di Lasius sp.,da un nido di gesso (barattolo)ad un nido di gasbeton(orizzontale) come posso fare x avere un traslogo senza s :wacko: tress
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli per traslogo.

Messaggioda Redgrave » 23/11/2011, 19:49

Non sono un esperto (anzi) e non ho mai fatto un trasloco. Da quanto ho capito, comunque, di solito si collegano i due nidi e poi si riscalda la nuova "casa". Le formiche dovrebbero tendere a preferire l'ambiente caldo a quello freddo!
Però, ripeto, lo dico solo per "sentito dire".
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Consigli per traslogo.

Messaggioda PomAnt » 23/11/2011, 22:44

magari collegali entrambi all'arena.
poi devi rendere il vecchio nido inospitale, lasciandolo freddo, riscaldandolo molto, facendolo seccare ecc valuta quale sia il metodo migliore per te.
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Consigli per traslogo.

Messaggioda LUomoNero » 23/11/2011, 22:49

Oltre a variare umidità e temperatura, potresti anche oscurare il nido nel quale vuoi farle traslocare e puntare una luce diretta sul nido vecchio. Così come si fa per il cambio di provetta. Credo dovrebbe aiutare.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Consigli per traslogo.

Messaggioda PomAnt » 24/11/2011, 23:09

hai ragione, lo avevo tralasciato...
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda umberto » 25/11/2011, 7:36

il mio unico problema non è tanto il metodo di trasferimento,ma tanto x lo spostamento di bozzoli è uova voi dite che sposteranno tutto?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda Filobass » 25/11/2011, 8:29

Certo che prendono tutto loro! Se ci si dovesse preoccupare pure di quello allora sì che sarebbe faticoso :lol:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda Formicone » 25/11/2011, 20:58

Non lasceranno neanche un uovo, comunque oscura il nuovo formicaio ma sei vuoi osservare il trasloco metti un foglio di plastica rosso sul formicaio (le formiche non percepiscono la luce rossa e credono di stare al buio), il foglio lo trovi nelle cartolerie ben fornite. :smile:
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.

IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5

IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
Avatar utente
Formicone
minor
 
Messaggi: 547
Iscritto il: 8 set '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda umberto » 25/11/2011, 22:32

Formicone ha scritto:Non lasceranno neanche un uovo, comunque oscura il nuovo formicaio ma sei vuoi osservare il trasloco metti un foglio di plastica rosso sul formicaio (le formiche non percepiscono la luce rossa e credono di stare al buio), il foglio lo trovi nelle cartolerie ben fornite. :smile:

:clap: ...
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda kukko » 26/11/2011, 0:52

e se posso aggiungere un consiglio,attento a non riscaldare troppo il nido o le cuoci:D
-
kukko
larva
 
Messaggi: 116
Iscritto il: 27 mag '11
Località: Salerno/Torino
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda umberto » 26/11/2011, 9:06

sè così fosse vi invito ad una grigliata di formiche :lol: :lol: :lol: :lol: ...spero che non succede
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda umberto » 07/12/2011, 19:34

...dopo i vari tentativi x far trasferire una colonia di Lasius sp. ancora non son riuscito il nido che devo far sloggiare è in un contenitire rotonto ed è collegato con il tubo al nuovo nido in gasbeton ho provato col caldo con la luce ma...sembrano di non volersi trasferire...qualche consiglio in merito?
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 20:33

Allaga tutto, ma con moderazione! ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda umberto » 07/12/2011, 21:13

allago :shocked:
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Consigli per trasloco.

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 21:20

umberto ha scritto:allago :shocked:

C'era un topic, tempo fa, in cui un utente non riusciva in nessun modo a far trasferire delle sue formiche all'interno di un nido. A momenti stava per utilizare il fosforo bianco come incentivo al trasferimento!! Tra le svariate idee, c'era quella di allagare l'arena per costringere la colonia a trasferirsi. Certo, allagarla non vuol dire buttarci dentro litri e litri d'acqua in modo casuale, ma versarne tanta quanto basta affinchè sia da incoraggiamento al trasferimento :winky:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti