Missa che ho fatto una cavolata!!!
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Missa che ho fatto una cavolata!!!
Ciao a tutti ragazzi oggi ho dovuto fare il trasferimento di provetta per via della muffa e della poca acqua,ho dovuto trasferirle con le maniere forti(per via del poco tempo ha disposizione) solo che me ne sono scappate varie meno male che ero sopra un contenitore,poi anche la regina e uscita ma non voleva piu entrare e ho dovuto usare le maniere forti per farla entrare alla fine c'e l'ho fatta ma credo che hanno speso molte energie e non sono sicuro che riusciranno a resistere visto che non mangiano da un po (fine ottobre) voi che dite?
Grazie a tutti in anticipo
Grazie a tutti in anticipo
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
non ho ben capito ci cosa e dove.
colonie con operaie?
mai spostare le colonie con le maniere forti, se tu hai poco tempo collega la nuova provetta e lascia cosi si sposteranno loro quando lo riterranno opportuno.
il cibo non dovrebbe essere un problema ma lo stress e le botte prese forse si.
colonie con operaie?
mai spostare le colonie con le maniere forti, se tu hai poco tempo collega la nuova provetta e lascia cosi si sposteranno loro quando lo riterranno opportuno.
il cibo non dovrebbe essere un problema ma lo stress e le botte prese forse si.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Allora 8 operaie e la regina colonia lasius niger adesso ho controllato sembrano a loro agio,qualche consiglio posso stare tranquillo e l'acqua dentro la provetta resistera fino a primavera senza creare muffe?Oppure devo ricambiarla?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Tranquillo a volte un po di forza si rende necessaria, anche io in alcuni casi l'ho fatto ottenendo ottimi risultati, naturalmente dipende dai casi ma se ci sono poche operaie io lo preferisco, meno stress (almeno è concentrato e non spalmato nel tempo che secondo me è peggio)
Io le lascerei in pace per qualche giono e poi una micro-goccia di miele (sempre che non siano Messor sp. e le rimetterei in diapausa.
Io le lascerei in pace per qualche giono e poi una micro-goccia di miele (sempre che non siano Messor sp. e le rimetterei in diapausa.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Ok e proprio indispensabile che gli di la goccia di miele?Non vorrei farle morire.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Anche no, vedi tu, al massimo non la mangiano, e anche se la mangiano non muoiono. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Farle morire nel senso che le stresso troppo.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Quello di cui mi preoccuperei è la deposizione...se una regina vive forti traumi spesso depone poco e niente per un tempo indeterminato. Per quanto riguarda il resto, le Lasius sono indistruttibili e quindi non devi preoccuparti (è strano che non accettino il miele...).
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
la fretta è cattiva consigliera.. 

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Avete ragione,vi terro informati.
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
tranquillo, per l'agitazione di poche ore non consumano il cibo di tutti i mesi invernali. Non preoccuparti assolutamente di questo. Dovresti farle correre su un tapirulan per almeno una settimana di fila! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
ok grazie a tutti dato che ci sono quando le devo isbernare?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Un paio di mesi sono sufficienti, io le farei svernare a metà gennaio.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
Eh cosa gli do da mangiare miele?
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
-
Dani93 - Messaggi: 522
- Iscritto il: 18 giu '11
- Località: Valle D'aosta
Re: Missa che ho fatto una cavolata!!!
In natura quando sono in ibernazione (almeno la gran parte, inclusa la tua specie) le formiche stanno a digiuno totale.
Tu puoi metterle in frigo (se sono in provetta) e non alimentarle per tutta la durata dell'ibernazione, senno te le tieni al caldo e fai crescere la colonia anche in inverno (Infatti nelle Laisius niger l'ibernazione non è obbligatoria). Scegli tu, anche in base all'apporto proteico che potrai offrire alla colonia in inverno. In questi casi allevamenti di camole-grilli-drosofile fanno comodo. Se non hai insetti da dare in inverno, ti consiglio di metterle in frigo.
Tu puoi metterle in frigo (se sono in provetta) e non alimentarle per tutta la durata dell'ibernazione, senno te le tieni al caldo e fai crescere la colonia anche in inverno (Infatti nelle Laisius niger l'ibernazione non è obbligatoria). Scegli tu, anche in base all'apporto proteico che potrai offrire alla colonia in inverno. In questi casi allevamenti di camole-grilli-drosofile fanno comodo. Se non hai insetti da dare in inverno, ti consiglio di metterle in frigo.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
22 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 193 ospiti