Informazioni su colonia

Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 07/12/2011, 0:06

Ciao a tutti, volevo se possibile un'informazione, se trovo una colonia in giardino la posso prendere? se si, posso prendere regina più operaie a caso (ovviamente il più possibile, o non si ricongiungeranno mai? quindi devo prendere solo la regina? grazie per le informazioni.
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda feyd » 07/12/2011, 0:15

no se trovi una colonia in giardino non la puoi prendere :lol:
è un atto di crudeltà contro quelle formiche in quanto condanni a morte tutte quelle che non prendi, oltretutto ci sono varie problematiche meno morali fra le quali:
la colonia non si adatterà alla luce ed alle vibrazioni se non dopo molti anni.
la regina potrebbe essere vecchia e quindi non durare molto.
lo stress da cattura potrebbe farm morire regina e\o operaie, o far si che la regina non deponga più.
portare acari, mortali, all'interno di casa che stermineranno in breve tempo la colonia ospite e si diffonderanno alle altre.
per trovare la regina devi scavare molto più di quello che credi.



il prelievo in natura può essere effettuato, nel rispetto della colonia, solo con specie poliginiche, prelevando poche regine ed assicurandosi che non siano tutte e un numero minimo di operaie, o in casi di formicai che verrebbero cmq eliminati, come nidi in legni da camino o casi analoghi
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 07/12/2011, 0:25

Siccome ho trovato nella mia legnaia in dei ceppi, sotto la corteccia delle formiche rosse, ma non sono stato li a far caso se è presente la regina o meno, ho solo spostato il legno perchè non volevo ritrovarmele in giro per casa, comunque a quanto ho capito non è possibile prelevarle in quanto oltre a ciò che mi hai detto penso che la colonia non si ricomporrebbe giusto?
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda feyd » 07/12/2011, 0:47

a ricomporsi si ricompone senza problemi, basta che vengono prelevate tutte assieme o al più con qualche gg di distanza.
se hai trovato formiche nere con la testa rossa probabilmente sono Crematogaster scutellaris quindi quello che hai trovato potrebbe essere solo un nido satellite ed è abbastanza inutile anche solo provare a cercare la regina essendo essa nascosta nel buco più piccolo, profondo, nascosto, lontano, introvabile che vi è a disposizione :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 07/12/2011, 1:01

sono tutte rosse, qualche mese fa ne avevo trovato uno di tutte nere con la testa rossa. Non so come si chiamino, ma per farti capire sono quelle che se ci metti le mani senti che il loro morso è orticante...
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 07/12/2011, 1:17

qualcuno saprebbe indicarmi quali sono quelle di colore rosso intenso. grazie
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 1:27

Posta una foto così è molto più semplice. Quanto sono grandi?
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 07/12/2011, 1:35

scusami ho fatto un po' di confusione, quelle che ho trovato sono le classiche formiche rosse che si trovano nei giardini, sotto i sassi ecc, mentre quelle rosso intenso le ho viste su internet, sono bellissime...
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda luca321 » 07/12/2011, 11:16

Non per questo dovresti essere inibito dal postare una foto!! :D
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 07/12/2011, 18:43

la formica di cui m'interessa sapere il nome è quella della foto del profilo di luca.B
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda Filobass » 08/12/2011, 13:49

nino77 ha scritto:la formica di cui m'interessa sapere il nome è quella della foto del profilo di luca.B

Polyergus rufescens, formica schiavista, la trovi sotto i sassi e la maggior parte dei membri della colonia sono formiche schiave del genere Formica, che sono tutte nere, mentre i soldati schiavisti sono rosso-bruno. Leggiti qualche info su internet, è una specie molto interessante.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 08/12/2011, 14:58

Molto bella, non mi dispiacerebbe possederne qualcuna, il problema è che mi piacciono quasi tutte, andrà a finire che farò parecchi formicai...
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda david » 08/12/2011, 15:03

è una specie molto difficile da allevare....
;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda nino77 » 08/12/2011, 15:40

quali sono quelle più semplici da allevare?
-
nino77
uovo
 
Messaggi: 30
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Rancio Valcuvia (Va)
  • Non connesso

Re: Informazioni su colonia

Messaggioda quercia » 08/12/2011, 18:29

credo siano le Lasius niger
le regine sciamano da tarda primavera in poi

http://www.formicarium.it/index.php/for ... sius-niger
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 142 ospiti