Sciamature!
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamature!
Ciao ragazzi, innanzitutto vi volevo dire che nel vostro forum mi trovo benissimo, è fatto veramente bene, e mi sto facendo diciamo una cultura sulle formiche ecc...
Ma volevo chiedervi, quando ci saranno le prime sciamature, che saranno il periodo buono per prendere le regine da quello che ho capito (ditemi se faccio qualche gaf e sbaglio qualcosa), come faccio a trovare la regina?!
cioè non penso sia così semplice...tipo andare in giardino con una provetta e guardare in giro.....o è così?
In sostanza volevo sapere dove le si possono trovare, i posti che preferiscono, dove è più probabile trovarle, se bisogna andare in posti particolari, in che stato le ritrovi ecc...perchè nel forum non ho trovato nulla di tutto ciò, se c'è invece qualche post a riguardo segnalatemelo!
GRAZIEEEE!!

Ma volevo chiedervi, quando ci saranno le prime sciamature, che saranno il periodo buono per prendere le regine da quello che ho capito (ditemi se faccio qualche gaf e sbaglio qualcosa), come faccio a trovare la regina?!

cioè non penso sia così semplice...tipo andare in giardino con una provetta e guardare in giro.....o è così?

In sostanza volevo sapere dove le si possono trovare, i posti che preferiscono, dove è più probabile trovarle, se bisogna andare in posti particolari, in che stato le ritrovi ecc...perchè nel forum non ho trovato nulla di tutto ciò, se c'è invece qualche post a riguardo segnalatemelo!

GRAZIEEEE!!

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Sciamature!
Periodo di sciamatura
http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane
Per trovare le regine, bè, ci vuole fortuna e occhio! Io ne ho trovate due che camminavano sulle lenzuola appese al terzo piano!
Generalmente le potresti trovare sotto qualche pietra, o attaccate da qualche parte

http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane
Per trovare le regine, bè, ci vuole fortuna e occhio! Io ne ho trovate due che camminavano sulle lenzuola appese al terzo piano!
Generalmente le potresti trovare sotto qualche pietra, o attaccate da qualche parte

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Sciamature!
Ma come le riconosciamo?? Sono molto più grandi delle operaie? E inoltre quelle da prendere sono quelle con le ali o quelle che se le sono già staccate??
Grazie
Grazie

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Sciamature!
Le regine si riconoscono subito, c'è poco da fare! Basta guardare qualche foto e vedrai che c'è una gran differenza di grandezza ( sopratutto nelle formiche taglia "minor"!) Se un'operaia è, grosso modo, 5-7 mm la regina raggiunge anche 1, 1.5 cm di lunghezza.
Devi prendere quelle senza ali perchè sono quelle che, propabilmente, sono pronde a nascondersi per deporre le uova.
Devi prendere quelle senza ali perchè sono quelle che, propabilmente, sono pronde a nascondersi per deporre le uova.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Sciamature!
luca321 ha scritto:Le regine si riconoscono subito, c'è poco da fare! Basta guardare qualche foto e vedrai che c'è una gran differenza di grandezza ( sopratutto nelle formiche taglia "minor"!) Se un'operaia è, grosso modo, 5-7 mm la regina raggiunge anche 1, 1.5 cm di lunghezza.
Devi prendere quelle senza ali perchè sono quelle che, propabilmente, sono pronde a nascondersi per deporre le uova.
ook Grazie mille

FORMICOLIAMO!
-
YasT - Messaggi: 321
- Iscritto il: 29 nov '11
- Località: Milano
Re: Sciamature!
È un piacere poter aiutare 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 196 ospiti