Cominciamo! Quali formiche?

Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda DreaMsteR » 19/12/2011, 23:33

Ciao Ragazzi, sono un neo-iscritto che ha tanta voglia di fare.
Premesso che vivo in calabria su una "collina" a 550 mslm circa e quindi in mezzo agli alberi (bellezza!) e premesso che vorrei fare un formicaio ricavato in un blocco di gasbeton, quale tipologia di formica potrei "allevare"? Dove e come cercare la regina? I cunicoli del formicaio vanno bene di circa 8mm di diametro? visto che lo vorrei fare grande per quanto il blocco e sapendo che non deve essere enorme almeno fin quando non si sia sviluppata abbastanza la colonia, cosa potrei usare come "tappo" momentano per restringere il formicaio? un tappo che comunque venga eliminato dalle formiche stesse senza che gli costruisca un mini scavatore :lolz: ? un'altra cosa... al posto di lasciare a mollo il blocco di gasbeton, posso fare foro posto in alto e di lato che arrivi fino in fondo dove vi sarà una sorta di "falda"? teoricamente mettendo qualche cubetto di ghiaccio in alto, arriva fin sotto e si scioglie tenendo l'umidità accettabile all'interno del formichiere. può funzionare oppure è troppo fredda o è troppo rumorosa la caduta dei cubetti e quindi provocherebbe spavento all'interno della colonia?
So che ancora è presto parlare di questo perchè devo ancora trovare la regina, però è carino avere qualcosa di concreto tra le mani xD

DreaMsteR
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda luca321 » 19/12/2011, 23:47

Per quanto riguarda il trovare le regine, ora, è un po difficile. Potresti però tra un po, chiedere una regina al Banco delle regine creato proprio per evitare che noi utenti acquistiamo colonie o regine su siti online che molto spesso possono non soddisfare al meglio le nostre aspettative. Tra le specie, le piu gettonate per i "primi passi" sono le Lasius o le Messor.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda DreaMsteR » 20/12/2011, 0:05

prima di tutto grazie per la celerità!
cmq... lo so che è difficile trovare una regina. ho visto anche la tabella... mannaggia... dimmi, cos'è il banco delle regine?
Sarà la mia megalomania o la mia curiosità nel ricercare sempre formiche medio-grandi ma quali tipologie si potrebbero scegliere di dimensioni appunto medio-grandi? Grazie
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda luca321 » 20/12/2011, 0:18

Per quanto riguarda le dimensioni, le Camponotus sono una specie particolarmente grande e abbastanza semplice. Più facili da trovare e presenti nel Banco, sono le Messor. Se vai a leggere le guide d'allevamento vedrai che anche loro sono formiche grandicelle che danno tante soddisfazioni.

Questo è il link del Banco o Banca delle regine!

http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=39&t=2398
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda DreaMsteR » 20/12/2011, 0:41

Grazie per il link! tu, per esperienza, quale specie mi consiglieresti?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda luca321 » 20/12/2011, 0:46

La mia esperienza è davvero molto poca, ma per quanto ho potuto capire, le Lasius ( specialmente le emarginatus o le niger) sono piccolette e molto attive. Le Messor ( capitatus sono particolarmente grandi) sono appunto, grandi ma leggermente meno attive. Certo è che tutte ti danno soddisfazioni. Magari all'inizio vuoi vederle muovere, andare in giro e cose così, ma quando poi, perderai le ore a osservare le piccolissime operaie appena nate, che siano Messor, che siano Lasius, poco cambia.

Da un punto di vista gestionale, e dal mio punto di vista ( punto di vista di uno studente fuori sede) le Messor sono quelle più facili, giacchè la loro alimentazione si basa principalmente su semi. Le altre invece non mangiano i semi e richiedono un'attenzione maggiore.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda GianniBert » 20/12/2011, 0:50

L'idea di fare un foro in alto e usarlo come falda è valida, ma ha controindicazioni: il gasbeton asciuga molto rapidamente e questo tipo di rifornimento, a meno di farlo davvero grande, non assicura riserve acquifere per lunghi periodi, quindi è meglio integrarlo con la bacinella sotto, se abbandonerai un nido per più di una settimana a sé stesso.

Anche cominciare a costruirti un nido in anticipo, anche se prematuro, può essere utile, perché insegna a capire quali sono gli errori da non ripetere, come è meglio sviluppare le stanze e le gallerie, come adattare l'arena...
Solo non farti prendere la mano: le formiche preferiscono luoghi riparati e difendibili, un nido troppo grande in proporzione fa morire una colonia, quindi punta per ora su nidi "di accrescimento”.
Guarda cosa hanno fatto altri prima di te.

A seconda della specie di cui disporrai, la crescita sarà lenta o veloce, le gallerie dovranno essere adeguate, e se non sai ancora cosa ci metterai dentro... lavoro sprecato!
Ma visto che il gasbeton costa poco, sperimenta blocchetti di dimensioni adeguate ad ospitare colonie piccole per lunghi periodi. Non andare oltre il necessario; ricorda che una colonia di 200-300 operaie di formiche anche grandi, come Messor o Camponotus vagus (vedi le schede e i diari), sta tranquillamente per mesi in uno spazio di 15 x 20 cm!
Usa questo periodo per progettare e sperimentare, così quando verrà la bella stagione sarai pronto.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda DreaMsteR » 20/12/2011, 1:01

Grazie a entrambi per le risposte esaurienti!

ad ogni modo ho notato in particolare una specie di Messor denominata "Messor wasmanni". a quanto ho potuto leggere ho capito che si nutrono anche di semi per canarini (correggetemi se sbaglio). Ottimo visto che ne posseggo 8 e il cibo non scarseggia :D che ne dite? possono andare?

Gianni, ho letto molti post sul forum e sul sito dato che sto gironzolando dalle 18:30 xD e bene o male ho capito i pro e i contro. ho capito che non ha senso fare un mega formicaio. però a quanto ho letto (sfatami se è necessario) si può fare e creare dei "tappi" nei vari cunicoli così che siano loro stesse a sgretolarli per occupare la nuova area. quindi, facendone uno grande e tappandone alcuni cunicoli non ci dovrebbero essere problemi. Giusto? ammesso che il mio ragionamento possa trovar fondamento, con cosa mi consigli/consigliate di fare queste piccole pareti? di che spessore? e soprattutto di che diametro dovrebbero essere i cunicoli? posso utilizzare lo stesso sistema che dovrei utilizzare per la falda riadattandolo ed utilizzandolo per inserire il cibo oppure serve necessariamente un'arena? quello che avrei in mente è di fare un'arena integrata nel formicaio... che ne pensate?

Grazie anticipatamente!
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda GianniBert » 20/12/2011, 1:14

Il ragionamento è corretto.
Non ci sono vere controindicazioni, salvo quella di avere una struttura magari enorme, difficile da pulire e spostare, per contenere per lunghi periodi colonie con poche formiche. Come riempire un supermarket solo con un centinaio di scatolette di tonno.
Io parto dal presupposto che ho poco spazio in casa, e tengo sempre in evidenza non sprecarlo; inoltre, davvero le formiche, all'inizio, non amano gli spazi aperti.
Fare un nido modulare, o con barriere che loro stesse abbatteranno al bisogno, è perfetto, se disponi di grandi spazi dove tenere un simile nido.

Ti sconsiglio però di allevare in questo caso formiche piccole come Lasius, Tetramorium, Pheidole o Myrmica, che non riempiranno mai in modo adeguato un grande formicaio come quello che progetti, oppure ci metteranno anni e anni.
Meglio orientarsi allora su Camponotus vagus, oppure tutti i generi di Messor, o piuttosto il genere Formica, tutte specie che si adattano bene al gasbeton.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda luca321 » 20/12/2011, 1:14

Nella sezione "Costruire un formicaio"

http://www.formicarium.it/forum/viewforum.php?f=42

Ci sono due modelli ai quali attenerci per costruire il nostro formicaio. Il tipo 1 ( http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/57-costruire-un-formicaio-di-gesso-variante-1) è quello più semplice. Non richiede nulla di che, dato che si può costruire interamente da soli. Il tipo due (http://formicarium.it/index.php/costruire-un-formicaio/58-costruire-un-formicaio-in-gesso-variante-2) richiede l'acquisto di un piccolo contenitore ( parliamo di pochi euro, nulla di chè) ma questa tipologia, permette di avere, in un unica soluzione, arena e formicaio dato che nel tipo 1, l'arena, per ovvi motivi, dovrà essere una struttura a se stante.

I cunicoli dovranno essere relativi alle dimensioni della colonia che ospiterà il formicaio. Fare cunicoli per Lasius è diverso che farli per Camponotus. Ad occhio, non devono essere troppo grandi. Come ha scritto in molti post Gianni, e come è facile capire osservando le formiche in natura, più sono piccoli gli spazi, più sono facilmente difendibili e, prima ancora, controllabili sono. Per cui, cattedrali e stradoni non sono assolutamente consigliati in un formicaio.

Generalmente i divisori, o tappi, come li si vuol chiamare, sono fatti con della sabbia compressa o con della spugna. Certo, ti accorgerai che, quando costruirai un formicaio, dapprima ti sembrerà perfetto, ma a piano a piano scorgerai in lui difetti che, ad un primo sguardo erano passati indifferenti. Meglio fare 3 formicai via via più grandi che un unico formicaio grande e potenzialmente sbagliato :winky:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda GianniBert » 20/12/2011, 1:18

L'arena è sempre meglio averla staccata, anche se non è un obbligo.
Non saprai mai come doverti regolare nel tempo, se magari vorrai sostituirla con qualcosa di meglio... o ti accorgi che serve ancora più grande, o che ha delle falle, o semplicemente per ripulirla!
Se leggi le schede o i diari riguardanti Messor, vedrai che alla lunga producono grandi quantità di rifiuti, ed è bene pulire gli avanzi di tanto in tanto!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda DreaMsteR » 20/12/2011, 1:25

Non finirò mai di ringraziarvi ragazzi xD!

Domani, se avrò tempo, metterò su carta la mia idea e successivamente la posterò qui. a quanto ho letto dovrebbe essere giusto... poi comunque avrete modo di sfatare ogni mia idea xD!
Comunque, ho pensato di prendere il genere Messor e in particolare le wasmanni se riuscirò a trovarle. detto questo, di che dimensione dovrebbero essere i cunicoli? e poi questi tappi o pareti, anche se di sabbia compressa, non si sgretolano facilmente? considerate che avrei intenzione di farlo verticale. se utilizzerei del gesso pressato a secco andrebbe ugualmente bene?

Gianni ma anche se facessi l'arena esterna come farei a ripulire il tutto? spostando la regina o come?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda luca321 » 20/12/2011, 1:34

L'arena è lo spazio esterno! La regina sarà ben rintanata nelle celle del formicaio! Valuta che, quando ti arriverà una Messor, sarà effettivamente UNA! Per cui starà in provetta per mesi, e costruire ora, un formicaio enorme, che sarà utilizzato tra un anno o giù di li, non ha senso! I corridoi di mezzo centimetro vanno bene un po per tutti ;)
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda DreaMsteR » 20/12/2011, 1:44

Si Luca. io avevo pensato a fare il formicaio con le celle e l'arena nello stesso blocco di gasbeton, lo so che è un po' perverso come pensiero ma nella testa ho già tutto xD. volendo avrei a disposizione un vecchio acquario ma vorrei fare una cosa più handmade :P lo so che non ha senso, però costruire e scambiare i pareri ne ha. e anche per capire meglio le esigenze delle piccole amichette :) . comunque poi si avrà il tempo per questo... ora passiamo alle cose concrete... come mi muovo? cerco una regina direttamente nella banca delle regine? perchè ora non troverei niente e se ne parlerebbe a febbraio/marzo. mi preplime il sol pensiero di dover aspettar cotanto tempo :S in teoria se in questo periodo dovessi prendere una regina riuscirei ad avere qualche operaia per febbraio?

Grazie ancora per la pazienza! purtroppo le domande sono tante e le risposte le avete solo voi :P
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Cominciamo! Quali formiche?

Messaggioda LUomoNero » 20/12/2011, 1:59

Puoi chiedere nella Banca delle regine quali sono quelle disponibili, certo. Per quanto riguarda l'avere delle operaie già a febbraio è un po' difficile, dal momento che la gran parte delle specie autoctone necessitano di un periodo di riposo. Per alcune specie l'ibernazione è facoltativa, ma consigliata per evitare stress alla regina e favorire una ricca deposizione di uova in primavera.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 142 ospiti