Strana secrezione bianca. Cos'è?

Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Redgrave » 21/12/2011, 22:05

Salve, ho posto la questione anche in un altro post ma nessuno ha saputo rispondere. Dato che la discussione in questione non si occupa specificamente del problema, ho pensato di aprirne una nuova per tentare di avere un maggior numero di risposte.
Mi sono accorto, durante un "trasloco", che nella vecchia provetta c'erano dei residui secchi di un strana secrezione bianca (si vede sulla destra, vicino all'ingresso della provetta). Qualcuno ha idea di cosa possa essere???
Grazie!
Immagine
Immagine
[img=http://img31.imageshack.us/img31/4813/secrezione.th.jpg]
[img=http://img197.imageshack.us/img197/4094/cotone.th.jpg]
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda YasT » 21/12/2011, 22:08

E' dall'interno?
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Filobass » 21/12/2011, 22:36

Posso solo dire che è tipica delle Messor e che non la produce solo la regina...tutto qui :yellow:
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Michaelteddy » 21/12/2011, 23:46

e meno male è di una regina....altrimenti si potrebbe intuire cosa sia LOL

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Redgrave » 22/12/2011, 2:34

Si la macchia è all'interno
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Tauma » 22/12/2011, 10:50

ho fatto alcune ricerche su internet ... ma non ho trovato niente !
secondo me bisogna cercare tutte queste info su libri scientifici, ho visto su Amazon.it che li vendono ... l unico problema è il costo ... ci vogliono 30 euro !
Colonie:
Messor barbarus
Crematogaster scutellaris
Avatar utente
Tauma
larva
 
Messaggi: 115
Iscritto il: 12 dic '11
Località: Enna
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda YasT » 22/12/2011, 16:10

Potrebbero pure essere macchie di acido formico!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda millepiedi97 » 22/12/2011, 16:38

ho appena osservato la stessa cosa nella provetta della mia regina di M. capitatus, vedere che è una cosa abbastanza comune mi tranquillizza
la parola è un dono, non un obbligo!
tu prova a scappar, raccomandati ai santi, ma dovremo al fine morir tutti quanti!

Camponotus vagus
Avatar utente
millepiedi97
larva
 
Messaggi: 235
Iscritto il: 16 giu '11
Località: Agrate Brianza
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Redgrave » 22/12/2011, 21:44

E' successo anche a te? Menomale! :)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Myrmecia » 23/12/2011, 20:27

E' successa la stessa cosa anche a me poco fa, dopo qualche giorno che le ho messe in provetta le Messor barbarus hanno prodotto su un lato una sostanza bianca.
Colonie (in fondazione): Crematogaster scutellaris, Messor capitatus.
In allevamento: Fasmidi, Blatte, Mantidi, altri artropodi, Rettili (Chamaeleo calyptratus).
Myrmecia
uovo
 
Messaggi: 58
Iscritto il: 2 nov '11
Località: Montegrotto Terme PD
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda YasT » 23/12/2011, 20:33

Ripeto, è molto probabile che sia acido formico!
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda GianniBert » 24/12/2011, 1:16

Scusate se intervengo solo ora.
Escludete pure l'acido formico. Le Messor non ne hanno.
Salvo fare un esame chimico della sostanza possiamo solo tirare a indovinare.

Può essere semplicemente:

1) Rigurgito
2) Veleno da contatto (quello ce l'hanno, ma perché avrebbe dovuto depositarlo sul vetro?)
3) Una qualsiasi sostanza fecale
4) Hai dato semi alla regina? Le Messor masticano e rendono morbidi i semi trasformandoli in "pane delle formiche”, una pasta biancastra che potrebbe aver lasciato tale deposito.

Altre ipotesi al momento non me ne vengono. Se nessun altro da' risposte è perché è un po' difficile dedurlo da una macchia sul vetro. Le formiche producono diverse sostanze ghiandolari che non sono identificabili, e comunque non me ne preoccuperei troppo...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Redgrave » 24/12/2011, 10:47

No, non le ho dato nessun seme. Fino a questo trasloco era rimasta digiuna! La domanda era fatta più che altro per curiosità; però non avevo mai letto niente in proposito e mi sembrava interessante. Grazie mille comunque! Lo sapevo che, se fossi intervenuto, avresti svelato l'arcano! :)
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda GianniBert » 24/12/2011, 11:38

Svelato niente, purtroppo! Sono solo congetture...
Solo un'analisi chimica può dare certezze, a meno di assistere in diretta alla "posa” del liquido misterioso...
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Strana secrezione bianca. Cos'è?

Messaggioda Redgrave » 24/12/2011, 13:46

Di certo non sei un indovino... :) Però hai circoscritto le possibilità e spiegato che il fenomeno è normale! Escludendo poi il "pane delle formiche" ed il veleno da contatto, rimangono il rigurgito (perché avrebbe dovuto rigurgitare?) e la materia fecale (che, secondo me, è l'opzione giusta).
Ovviamente presupponendo che la formica sia in salute.
Regine
Messor Capitatus (26/10/2011)
Avatar utente
Redgrave
larva
 
Messaggi: 167
Iscritto il: 28 ott '11
Località: Portoferraio (Isola d'Elba)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti