Talco come antifuga?

Talco come antifuga?

Messaggioda DreaMsteR » 09/01/2012, 11:28

Ciao Ragazzi! Stavo pensando un po' all'antifuga che è una parte fondamentale per i nostri formicai per evitare di ritrovarsi formiche nel letto :lolz:

Ho letto che le formiche "odiano" il talco per la sua volatilità è vero? se io facessi un fossato interno al formicaio attaccato al bordo e contenente 1cm di talco dite che le scoraggio o ci passano sopra tranquillamente?

In alternativa ho olio di vaselina e un vasetto di vaselina "pastosa" (quella che si mette sulle scottature o botte per intenderci). che dite? mischio 2 parti di olio e 1 parte di "pasta" e poi cospargo il bordo?

P.S: è prematuro come pensiero eh xD
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda luca321 » 09/01/2012, 13:57

E' prematuro si!! Hai dato una letta alla pagina relativa all'antifuga?

Generalmente si usa la vasellina in olio unita a quella in crema
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda Dorylus » 09/01/2012, 13:58

io ti sconsiglio il talco ! si è vero lo odiano ma ci troveresti ogni tanto delle formiche meze morte infarinate :yellow: le mie Messor barbarus facevano così :cry:
ti consiglio olio di vaselina misto ad olio per macchine da cucire funziona benissimo
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda umberto » 09/01/2012, 15:15

direi proprio di si!visto che il nido è vuoto,è prima che inserisci una colnia ci passerà tutta la primavera è forse anche l'estate,ma sè il nido che hai fatto ha il coperchio ha che ti serve l'antifuga?comunque io ho usato alle Lasius olio di motore è vasellina in pasta.
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda DreaMsteR » 09/01/2012, 15:23

Si ho letto la discussione sull'antifuga ma mi ha solo confuso le idee perchè ci sono troppi pensieri xD
Non devo metterlo ora! voglio solo sapere qual'è la cosa migliore da fare quando verrà il momento.
se mischio i due oli in che percentuali devo mischiarle?

P.S: ha il coperchio si, ma non è aderentissimo e poi se apro per mettere qualcosa loro non escono dal bordo aperto?

Grazie anticipatamente :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda umberto » 09/01/2012, 15:32

la miscela non deve essere molto liquida quindi fai 2 di vas. è 1 di olio altrimenti cola sul vetro,quindi prima vedi come si comportano è poi decidi se metterlo o no
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda YasT » 09/01/2012, 16:02

umberto ha scritto:prima vedi come si comportano è poi decidi se metterlo o no

Quoto :winky:
FORMICOLIAMO!
Avatar utente
YasT
pupa
 
Messaggi: 321
Iscritto il: 29 nov '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda DreaMsteR » 09/01/2012, 19:38

Ok grazie per le risposte :)
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda voltage3000 » 09/01/2012, 21:28

io tempo fa provai con delle lasius niger borotalco sulle pareti con alcol.. devo dire che ha funzionato anche se bisogna avere praticità per dosare le quantita..la prima volta mi è capitato che il talco si aggrumasse e dopo qualche giorno cadesse.. cmq la tua idea di creare una sorta di fossa con il talco mi alletta..
Come un cane, seduto, sotto l'ombra di un cipresso, guardando il padrone...morto.

colonie:
lasius niger: regina + 60 operaie
lasius niger:regina in fondazione
messor wasmani:regina in fondazione
Avatar utente
voltage3000
uovo
 
Messaggi: 26
Iscritto il: 22 lug '11
Località: abruzzo
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda DreaMsteR » 09/01/2012, 21:42

Grazie per aver condiviso l'esperienza Voltage... però come detto da altri magari ci ritroveremmo con formiche in formato cotoletta morte nel fossato... no?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda Michaelteddy » 09/01/2012, 21:56

Olio e grasso di vaselina il più pratico secondo me...e anche il più semplice...comunque se magari uno proprio non vuole mettere il grasso perchè è antiestico, ma vuole farle comunque respirare senza metterci un coperchio => RETINA

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda zambon » 09/01/2012, 22:06

DreaMsteR ha scritto:Si ho letto la discussione sull'antifuga ma mi ha solo confuso le idee perchè ci sono troppi pensieri xD
Non devo metterlo ora! voglio solo sapere qual'è la cosa migliore da fare quando verrà il momento.
se mischio i due oli in che percentuali devo mischiarle?

P.S: ha il coperchio si, ma non è aderentissimo e poi se apro per mettere qualcosa loro non escono dal bordo aperto?

Grazie anticipatamente :)

La percentuale tra olio e pasta di vasellina io la faccio a occhio, uno dei problemi è che con il caldo tende a colare quindi sempre meglio un po densa.
E' molto importante come viene stesa, lo strato deve essere passato con un cotton fioc più e più volte sul bordo, ci si può perdere anche qualche minuto, lo strato deve essere leggero e uniforme (alterno passaggi con la parte unta e quella asciutta), è un deterrente non deve diventare una trappola.
Il coperchio non so se lo terrai o dovrai tenerle scoperte, io comincerei a fare i conti senza il coperchio perchè una buona circolazione dell'aria per me ti aiuterà con l'umidificazione e la buona salute della colonia. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda DreaMsteR » 09/01/2012, 22:19

senz'altro rimarrà senza coperchio. o lo metterò. tanto non è stagno.

P.S: se si passa con il dito non va bene?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda zambon » 09/01/2012, 22:47

DreaMsteR ha scritto:senz'altro rimarrà senza coperchio. o lo metterò. tanto non è stagno.

P.S: se si passa con il dito non va bene?

Anche ma con il cotton fioc si stende molto meglio e si riesce ad essere più uniformi. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Talco come antifuga?

Messaggioda DreaMsteR » 09/01/2012, 23:03

ma il problema dell'uniformità qual'è? che diventa spesso e ci passano su? che rimangono intrappolate?
SEGUIMI SUL MIO BLOG! ---> http://marioamelio.blogspot.com
IL MIO FORMICAIO (Camponotus vagus) ---> http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=2769
IL MIO FORMICAIO (Crematogaster scutellaris) ---> http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=42&t=4798
SEGUI I MIEI DIARI NEL FORUM! ---> Messor wasmanni - Camponotus vagus - Crematogaster scutellaris - Pheidole pallidula

IN ALLEVAMENTO: Camponotus vagus, Pheidole pallidula, Crematogaster scutellaris.
Avatar utente
DreaMsteR
minor
 
Messaggi: 769
Iscritto il: 19 dic '11
Località: Taverna (CZ)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti