Quesito specie formiche allevamento
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Quesito specie formiche allevamento
Ragazzi avrei due domande da porvi. La prima è sulle possibili speci da allevare. Mi consigliate una specie da allevare che non necessiti del periodo di ibernazione e che per svilupparsi abbia bidogno di una temperature tra i 17-22°C all'incirca, ossia la temperatura media del mio appartamento? Magari è una domanda scontata, ma volevo discuterne con voi. Vorrei una specie che non abbia bisogno di temperature elevate per svilupparsi ( tipo 25 °), ma che non risenta anche se la temperatura dell'appartamento è di 15-16°C in questo periodo, nelle ore in cui non siamo a casa e non riscaldiamo. Potete aiutarmi?
Se ho un intuizione corretta, tutte le formiche che non risentono di temperature di 15-16°C, richiedono l'ibernazione invernale e viceversa. é corretto oppure no?
La seconda domanda è questa. In natura le regine posso scegliere di controllare la quantità di uova che vengono deposte in un certo periodo, rispetto a fattori quali la presenza di cibo nella zona, la presenza limitrofe di altre colonie, le caratteristiche del suolo e altre? Mi ricollego a un discorso fatto rispetto alle Atta, che in cattività devono essere se si ha problemi di spazio, sfoltite. La regina può deporre in base allo spazio di cui dispone per la colonia? SIMONE
Se ho un intuizione corretta, tutte le formiche che non risentono di temperature di 15-16°C, richiedono l'ibernazione invernale e viceversa. é corretto oppure no?
La seconda domanda è questa. In natura le regine posso scegliere di controllare la quantità di uova che vengono deposte in un certo periodo, rispetto a fattori quali la presenza di cibo nella zona, la presenza limitrofe di altre colonie, le caratteristiche del suolo e altre? Mi ricollego a un discorso fatto rispetto alle Atta, che in cattività devono essere se si ha problemi di spazio, sfoltite. La regina può deporre in base allo spazio di cui dispone per la colonia? SIMONE
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Quesito specie formiche allevamento
Simonelerda ha scritto:... Mi consigliate una specie da allevare che non necessiti del periodo di ibernazione e che per svilupparsi abbia bidogno di una temperature tra i 17-22°C all'incirca, ossia la temperatura media del mio appartamento?
Generalmente a quella temperatura non si muovono tanto entrando in pre ibernazione.
Simonelerda ha scritto:...Vorrei una specie che non abbia bisogno di temperature elevate per svilupparsi ( tipo 25 °)
Tolte alcune specie che amano il caldo, grosso modo tutte stanno bene intorno a quella temperatura li. Certamente più è caldo più loro vivono meglio.
Simonelerda ha scritto:Se ho un intuizione corretta, tutte le formiche che non risentono di temperature di 15-16°C, richiedono l'ibernazione invernale e viceversa. é corretto oppure no?
Le Lasius non richiedono un'ibernazione obbligatoria pur non risentendo di quelle temperature. Anche perchè andrebbero in pre letargo ( se così si può dire).
Simonelerda ha scritto:La seconda domanda è questa. In natura le regine posso scegliere di controllare la quantità di uova che vengono deposte in un certo periodo, rispetto a fattori quali la presenza di cibo nella zona, la presenza limitrofe di altre colonie, le caratteristiche del suolo e altre? Mi ricollego a un discorso fatto rispetto alle Atta, che in cattività devono essere se si ha problemi di spazio, sfoltite. La regina può deporre in base allo spazio di cui dispone per la colonia? SIMONE
da quanto ho capito, la regina, se ben alimentata e non è disturbata, depone. E anche tanto!
Lo spazio se manca se lo creano oppure si trasferiscono ma non credo che limitano le nascite

Spero di esserti stato d'aiuto
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Quesito specie formiche allevamento
quoto luca.
forse la specie che più si adatta a quello che ho capito tu cerchi( una frase più complicata era impensabile) sono le Myrmica sabuleti / scabrinodis/ruginodis che in quanto specie da sottobosco sono attive anche con temperature medio basse e non creano colonie troppo numerose.
forse la specie che più si adatta a quello che ho capito tu cerchi( una frase più complicata era impensabile) sono le Myrmica sabuleti / scabrinodis/ruginodis che in quanto specie da sottobosco sono attive anche con temperature medio basse e non creano colonie troppo numerose.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Quesito specie formiche allevamento
feyd ha scritto:quoto luca.
forse la specie che più si adatta a quello che ho capito tu cerchi( una frase più complicata era impensabile) sono le Myrmica sabuleti / scabrinodis/ruginodis che in quanto specie da sottobosco sono attive anche con temperature medio basse e non creano colonie troppo numerose.
Tuttavia, sopratutto all'inizio, non sono molto facili da tenere.

Una colonia avviata ok...ma una regina ci impiega tempi abissali per sviluppare una colonia e, molte volte, si hanno morie improvvise di operaie nelle prime fasi di vita di una colonia.

Quindi non le consiglierei ad una persona alle prime armi o che voglia vedere una colonia svilupparsi in poco tempo.
Il genere Lasius regge bene a quelle temperature ma, comunque, non depone e lo sviluppo della colonia si ferma completamente (o quasi).
Non credo ci sia una specie che in quel range di temperatura vive e depone contemporaneamente.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Quesito specie formiche allevamento
le mie myrmica con adozione sviluppano a quelle temperature, lo fanno lentamente ma continuano ad avanzare senza arrestarsi.
e luca è di nuovo fra noi, ora vogliamo che riprendi a gestire i diari, ma sopratutto come vanno le termiti?











e luca è di nuovo fra noi, ora vogliamo che riprendi a gestire i diari, ma sopratutto come vanno le termiti?
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti