Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
Salve!
posto oggi le foto fatte ieri alle galle trovate durante una passeggiata.
In due di queste galle ho trovato due belle colonie di Crematogaster scutellaris. La vera sorpresa è stata trovarci dentro una decina di alati per ogni colonia.
Nella prima galla 168 formiche e 9 alati (una morta per il seghetto usato per tagliare la galla)
La seconda galla conteneva 255 formiche e 11 alati.
Pensavo che gli alati rimasti nella colonia venissero soppressi una volta entrati nel periodo invernale, e invece!
Purtroppo, in nessuna delle due galle ho trovato la regina (nella seconda galla ho trovato 2 ovetti).
Dovrò affrettarmi a trovare galle con regine dentro, e magari porvare la tecnica di adozione con il caffè, altrimenti sarò costretto a sopprimere le due colonie
posto oggi le foto fatte ieri alle galle trovate durante una passeggiata.
In due di queste galle ho trovato due belle colonie di Crematogaster scutellaris. La vera sorpresa è stata trovarci dentro una decina di alati per ogni colonia.
Nella prima galla 168 formiche e 9 alati (una morta per il seghetto usato per tagliare la galla)
La seconda galla conteneva 255 formiche e 11 alati.
Pensavo che gli alati rimasti nella colonia venissero soppressi una volta entrati nel periodo invernale, e invece!
Spoiler: mostra
Purtroppo, in nessuna delle due galle ho trovato la regina (nella seconda galla ho trovato 2 ovetti).
Dovrò affrettarmi a trovare galle con regine dentro, e magari porvare la tecnica di adozione con il caffè, altrimenti sarò costretto a sopprimere le due colonie
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
Quando ho letto che avevi trovato alati in colonie di Crematogaster in questo periodo avevo pensato due possibilità:
1) Che fossero Camponotus lateralis.
2) Che la colonia fosse in via di estinzione. Infatti, in mancanza della regina, le operaie iniziano a deporre uova non fecondate ma vitali, che portano inevitabilmente a generare maschi.
Ora che ho visto le fotografie invece, mi rendo conto che ci sono almeno anche due regine alate. E questo sì che è strano!
Faccio allora una terza supposizione: la colonia è in via di estinzione, ma prima di morire la regina ha fatto in tempo a generare regine e in questo caso, trovandosi senza madre, le operaie hanno mutato comportamento mantenendo i sessuati in vita contro la logica naturale che vorrebbe la loro eliminazione, visto che, contrariamente a Camponotus lateralis, la sciamatura della specie avviene molto in là nella stagione. Inoltre questi sessuati non vengono nemmeno adeguatamente usati come "replete”, data la scarsa efficienza delle Myrmicine in questa specialità.
E' persino possibile che le regine si accoppino in anticipo tra con questi maschi a primavera. E' una situazione del tutto anomala; tieni la colonia sotto controllo e facci sapere!
1) Che fossero Camponotus lateralis.
2) Che la colonia fosse in via di estinzione. Infatti, in mancanza della regina, le operaie iniziano a deporre uova non fecondate ma vitali, che portano inevitabilmente a generare maschi.
Ora che ho visto le fotografie invece, mi rendo conto che ci sono almeno anche due regine alate. E questo sì che è strano!
Faccio allora una terza supposizione: la colonia è in via di estinzione, ma prima di morire la regina ha fatto in tempo a generare regine e in questo caso, trovandosi senza madre, le operaie hanno mutato comportamento mantenendo i sessuati in vita contro la logica naturale che vorrebbe la loro eliminazione, visto che, contrariamente a Camponotus lateralis, la sciamatura della specie avviene molto in là nella stagione. Inoltre questi sessuati non vengono nemmeno adeguatamente usati come "replete”, data la scarsa efficienza delle Myrmicine in questa specialità.
E' persino possibile che le regine si accoppino in anticipo tra con questi maschi a primavera. E' una situazione del tutto anomala; tieni la colonia sotto controllo e facci sapere!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
Grazie per la celere risposta.
Pensi quindi che le operaie possano deporre delle uova da cui nasceranno maschi e che poi si accoppieranno tra loro?
Seconda domanda: ho messo le formiche nelle provette, ma credo che stiano strettine e soprattutto scomode per me...mi consigli di costruire due miniformicai?
Pensi quindi che le operaie possano deporre delle uova da cui nasceranno maschi e che poi si accoppieranno tra loro?
Seconda domanda: ho messo le formiche nelle provette, ma credo che stiano strettine e soprattutto scomode per me...mi consigli di costruire due miniformicai?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
La deposizione delle uova da parte delle operaie in mancanza dei feromoni inibitori della regina è un fenomeno comune. Si osserva spesso in condizioni di allevamento forzato, ma avviene normalmente anche in natura.
Il fatto che si possano accoppiare fra loro è una eventualità, ma non una sicurezza.
Hai verificato già che le due colonie non siano divise?
In ogni caso per l'inverno potresti lasciarle in provetta senza problemi, anche perché non sai ancora come procederanno. Essendo così poche non è facile che la colonia si espanda, e se anche le regine si accoppiassero, forse tenderebbero a fondarne una per conto loro e non tornare alle sorelle, che potrebbero comunque respingerle una volta fecondate.
A questo stadio ogni possibilità è aperta, ma se vuoi ospitarle in nidi artificiali per meglio osservarle (ma forse la provetta è ancora preferibile), ricorda che anche se amano il legno, lo bucano facilmente.
Il fatto che si possano accoppiare fra loro è una eventualità, ma non una sicurezza.
Hai verificato già che le due colonie non siano divise?
In ogni caso per l'inverno potresti lasciarle in provetta senza problemi, anche perché non sai ancora come procederanno. Essendo così poche non è facile che la colonia si espanda, e se anche le regine si accoppiassero, forse tenderebbero a fondarne una per conto loro e non tornare alle sorelle, che potrebbero comunque respingerle una volta fecondate.
A questo stadio ogni possibilità è aperta, ma se vuoi ospitarle in nidi artificiali per meglio osservarle (ma forse la provetta è ancora preferibile), ricorda che anche se amano il legno, lo bucano facilmente.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
Va bene anche lasciarle così come sono ora...anzi, visto il poco tempo di questo periodo è la soluzione migliore.
Ogni tanto darò un batuffolino imbibito di miele e le lascio tranquille.
Purtroppo credo che il discorso sia uguale per l'altra minicolonia che ho trovato in un'altra galla, questa volta con Camponotus truncatus...non so se hai visto il post...credi che la "regina" sia invece un soldato?
Ogni tanto darò un batuffolino imbibito di miele e le lascio tranquille.
Purtroppo credo che il discorso sia uguale per l'altra minicolonia che ho trovato in un'altra galla, questa volta con Camponotus truncatus...non so se hai visto il post...credi che la "regina" sia invece un soldato?
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
In quelle foto non si distingue bene nessuna regina. Soprattutto non ne ho viste di soldati solitari. E' difficile essere sicuri senza una visione perfetta dei soggetti.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
GianniBert ha scritto:In quelle foto non si distingue bene nessuna regina. Soprattutto non ne ho viste di soldati solitari. E' difficile essere sicuri senza una visione perfetta dei soggetti.
come suggerito da Quercia, proverò a spostarle in un contenitore largo e fare delle foto dall'alto
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: Alati di Crematogaster scutellaris nelle galle
Ho osservato anche io depandance di crematogaster con operaie anziane e regine alate, secondo il mio parere si tratta di un covo di reietti, operaie anziane (che normalmente stazionano fuori dal nido anche in cattività) e sessuati (regine alate) che non sono sciamate e successivamente scacciate dal nido madre e successivamente rifugiate in queste depandance dove c'erano già le vecchie operaie, la stagione un pò particolare di quest'autunno ha forse amplificato questa situazione.
Secondo me sono bocce perse, le regine non sono fertili e anche se si avesse l'occasione di farle accoppiare non so se fonderebbero, un motivo per la mancata sciamatura è forse quello della non attitudine alla riproduzione, difetti fisici, pochi ormoni o altro.

Secondo me sono bocce perse, le regine non sono fertili e anche se si avesse l'occasione di farle accoppiare non so se fonderebbero, un motivo per la mancata sciamatura è forse quello della non attitudine alla riproduzione, difetti fisici, pochi ormoni o altro.

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti