Durata Ibernazione

Durata Ibernazione

Messaggioda ravonid » 03/02/2012, 0:03

Ciao a tutti
Io tra 4 giorni parto per il mio viaggio annuale in India della durata di un mese
Pensavo di approfittare di questo periodo per ibernare le mie colonie
Ed ho qualche dubbio sulla durata e sulla sorte delle varie covate

-colonia di Messor structor composta da 7 regine 1000 operaie e covata
ora questa bischerelle hanno iniziato a deporre come se fosse primavera
ho 4 grappoli belli cosistenti di uova appena deposti che spostano di stanza in stanza

-coloniette di Messor barbarus e Messor capitatus regina con 20 operaie piu covata

-colonia di crematogaster scutellaris regina 50 operaie piu discreta covata fatta da poco

-colonia di Temnothorax unifasciatus 3 regine 100 operaie e discreta covata di cui diversi bozzoli belli grandi

-colonie di varie specie di Camponotus regina piu 5-6 operaie con qualche uovo in alcuni casi senza

Ora mi chiedevo:
Le colonie che hanno covate appena fatte o bozzoli vicini alla "schiusa" le perderanno durante l'ibernazione ?
Un mese puo bastara di ibernazione o è poco come credo ??
Il problema è che quando torna dall'India non ho un posto fresco dove metterle
Ed in frigo non mi ispira ma se devo ce le metto

Ciao ciao
Grazie in anticipo
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda dada » 03/02/2012, 6:35

Queste colonie finora come le stavi tenendo? Riscaldate? Oppure in casa a temperatura ambiente?
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda ravonid » 03/02/2012, 11:13

dada ha scritto:Queste colonie finora come le stavi tenendo? Riscaldate? Oppure in casa a temperatura ambiente?


Diciamo in casa a temperatura ambiente
Però io sto in campagna e mi riscaldo con una cucina economica
La temperatura in casa mia oscilla dai 17 quando si spenge ai 25 gradi la media è sui 21 gradi
Probabilmente visto che ultimamente ha fatto molto freddo stando tanto in casa ho mantenuto una buona temperatura e loro hanno deposto
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda umberto » 03/02/2012, 12:23

Ciao il mio consiglio è di coprirle con delle coperte lasciandole in casa,le uova bozzoli continueranno il loro cammino,assicurati di lasciargli il cibo è l'acqua non patiranno il freddo.Ciao è buon viaggio
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda dada » 03/02/2012, 17:03

umberto ha scritto:Ciao il mio consiglio è di coprirle con delle coperte

perchè dici di coprirle con le coperte? mi sfugge il motivo, puoi spiegare? :?:

ravonid, se vai via di casa e spegni il riscaldamento, le formiche sicuramente entreranno in una mini-ibernazione, forse più una diapausa in questo caso. Viste le colonie che hai, non credo che per loro sarà un problema fare solo un mese di ibernazione. Sarebbe stato diverso se avessi avuto, ad esempio, una Camponotus monoginica con 5000 operaie: in questo caso un'ibernazione più lunga sarebbe stata d'obbligo.

Secondo me puoi andare tranquillo... sì, perderai qualche uovo, ma niente di catastrofico. Nella mia esperienza finora ho notato che le pupe sono molto resistenti al freddo, non dovresti perderne nessuna.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda ravonid » 03/02/2012, 17:10

Grazie mille delle risposte
Allora li lascerò in casa che senza stufa di sicuro raggiungera i 10 - 8 gradi
Una buona temperatura per un buon riposino
:yellow:
-
Avatar utente
ravonid
larva
 
Messaggi: 243
Iscritto il: 25 mar '11
Località: Vicchio di Mugello (FI)
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda umberto » 03/02/2012, 19:41

ho fatto un esempio,non che deve coprirle con le coperte basta anche un panno x trattenere il calore
1 regina Camponotus sp.
2 regine di Tetramorium sp.con bozzoli è larve
Avatar utente
umberto
media
 
Messaggi: 815
Iscritto il: 4 ott '11
Località: Bergamo
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda Sergio » 04/02/2012, 15:52

Quoto umberto, per proteggere dagli sbalzi di temperature improvvisi, io tengo il nido delle letargiche all'interno di un contenitore in polistirolo, ma i panneggi fanno un effetto simile. Con queste soluzioni eviti di doverti preoccupare dei momenti in cui la temperatura scende sotto la quota sopportabile dalle formiche.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda Simonelerda » 04/02/2012, 16:39

mi inserisco nella conversazione se posso. Per una colonia di Camponotus herculeanus un periodo di ibernazione che va da ottobre a marzo è sufficiente? A marzo come faccio a farle " scongelare"? devo iniziare graduatamente o posso portarle di nuovo in casa tra i 17 e 20 gradi di botto? CONSIGLI?;) thanks
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda Sergio » 04/02/2012, 17:11

Si, direi è sufficiente.
Comunque credo che puoi scongelarle di botto... tieni presente che da qui a marzo le temperature all'esterno della casa salgono gradualmente da sole, dunque la gradualità c'è anche senza il tuo intervento; io comunque ti consiglierei di aspettare il caldo naturale, e quando le vedi foraggiare le riporti in casa.
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Avatar utente
Sergio
minor
 
Messaggi: 510
Iscritto il: 7 gen '11
Località: Sesto F.no (FI)
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda ParroccheTTo » 04/02/2012, 17:35

Anche per me è sufficiente, quoto Sergio. Anzi, io lascerei la colonia all'aperto, magari in un locale non riscaldato; in questo modo quando le temperature saliranno, la colonia si sveglierà in modo naturale. Le mie C. herculeanus sono in ibernazione dal 25 di agosto, ma proprio alcuni giorni fa le ho messe fuori (-7°C) e ora aspetterò che si "scongelino".
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda Simonelerda » 04/02/2012, 20:38

si va bene. La mia difficoltà è data dal fatto che le mie sono ancora in provetta visto che la colonia è nata la scorsa estate e le operaie sono 6-7 circa. Il problema sarà trasferirle dalla provetta al formicaio definitivo. Ora inizierò a strutturarlo bene. Tu che allevi anche camponotus mi potresti aiutare? Se hai voglie e tempo posti alcune foto della tua colonia e mi dai due dritte su come costruirlo?
-
Simonelerda
larva
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 21 apr '11
Località: Cuneo
  • Non connesso

Re: Durata Ibernazione

Messaggioda ParroccheTTo » 05/02/2012, 14:58

Per ora anche le mie sono in provetta (solo solo in undici). Non posso ancora fare un diario o qualcosa di simile, perchè dispongo di pochissime informazioni!
.
Immagine
Avatar utente
ParroccheTTo
major
 
Messaggi: 1247
Iscritto il: 14 mag '11
Località: Venezia (isole)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 92 ospiti