borsa mirmecofila
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
borsa mirmecofila
ciao,inanzitutto vi chiedo se nel titolo si scrive borsa mirmecofila,oppure borsa mirmecologica,o altro,ma passiamo ai fatti:da marzo iniziano le prime sciamature e come ogni anno in Sardegna le temperature si alzano.Quindi ogni tanto fare escursioni con Jiulius farebbero comodo per vedere e catturare varie specie.Quindi potete darmi consigli di cosa portare in una borsa fatta aposta per catturare formiche?ecco le cose che mi son venuto in mente:
-provette
-barattoli(in caso di formiche che gemmano in quantità o fomiche che si stanno trasferendo)
-paletta(per raccogliere più facilmente le colonie che gemmano o si trasferiscono)
-macchina fotograficha
-varie foto di specie presenti nella regione con nomi sotto scritti e descrizione
-e ditemi voi cosa altro devo scrivere
-provette
-barattoli(in caso di formiche che gemmano in quantità o fomiche che si stanno trasferendo)
-paletta(per raccogliere più facilmente le colonie che gemmano o si trasferiscono)
-macchina fotograficha
-varie foto di specie presenti nella regione con nomi sotto scritti e descrizione
-e ditemi voi cosa altro devo scrivere
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: borsa mirmecofila
io metterei un'aspiratore e perchè no un piccolo retino in caso di accoppiamenti volanti
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: borsa mirmecofila
Mi son sempre chiesto dove si possa comperare un aspiratore, e se sia eventualmente più o meno facile costruirsene uno.
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: borsa mirmecofila
alegros ha scritto:Mi son sempre chiesto dove si possa comperare un aspiratore, e se sia eventualmente più o meno facile costruirsene uno.
e molto semplice costruirne uno, se giri un po per il forum da qualche parte se ne parla
Per la borsa penso che ci sia tutto,
Regina Sofia: Lasius Niger + 9 operaie
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
Lasius Niger + 15 operaie
Messor Capitatus (Solo Regina)
Solenopsis fugax (Solo Regina)
-
Toms - Messaggi: 244
- Iscritto il: 2 ott '11
- Località: Nuoro
Re: borsa mirmecofila
alegros ha scritto:Mi son sempre chiesto dove si possa comperare un aspiratore, e se sia eventualmente più o meno facile costruirsene uno.
E' molto semplice e richiede pochissimo materiale.
http://imageshack.us/photo/my-images/35/dscn4459bn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/192/dscn4460w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscn4461b.jpg/
Il mio l'ho fatto per catturare zanzare e piccoli insetti da dare alle formiche (quindi il contenitore è di adeguate dimensioni, non esagerate)
Una provetta da urine.
Un tubo flessibile (di quelli alimentari, per esempio...io ho usato un catetere)..tagliato in due pezzi: uno più corto e uno lungo
Una garza e un elastico
Pistola a caldo
Si prende il tappo della provetta e si fora.
Si fanno passare dal foro le due estremità del tubo.
Il tubo più lungo va chiuso con la garza legata e fissata con l'elastico (è quello da cui crea il sottovuoto nella provetta, e quindi va protetto per evitare fi ingoiare gli insetti).
Si prende la colla a caldo e si fissano i due tubi, in modo da non lasciare assolutamente nessuna presa d'aria (altrimenti non funziona l'aspiratore). Io ho creato questa sorta di sfera per facilitarne l'apertura e la chiusura (i tappi delle provette sono abbastanza "duri" da svitare)
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: borsa mirmecofila
baroque85 ha scritto:alegros ha scritto:Mi son sempre chiesto dove si possa comperare un aspiratore, e se sia eventualmente più o meno facile costruirsene uno.
E' molto semplice e richiede pochissimo materiale.
http://imageshack.us/photo/my-images/35/dscn4459bn.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/192/dscn4460w.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/849/dscn4461b.jpg/
Il mio l'ho fatto per catturare zanzare e piccoli insetti da dare alle formiche (quindi il contenitore è di adeguate dimensioni, non esagerate)
Una provetta da urine.
Un tubo flessibile (di quelli alimentari, per esempio...io ho usato un catetere)..tagliato in due pezzi: uno più corto e uno lungo
Una garza e un elastico
Pistola a caldo
Si prende il tappo della provetta e si fora.
Si fanno passare dal foro le due estremità del tubo.
Il tubo più lungo va chiuso con la garza legata e fissata con l'elastico (è quello da cui crea il sottovuoto nella provetta, e quindi va protetto per evitare fi ingoiare gli insetti).
Si prende la colla a caldo e si fissano i due tubi, in modo da non lasciare assolutamente nessuna presa d'aria (altrimenti non funziona l'aspiratore). Io ho creato questa sorta di sfera per facilitarne l'apertura e la chiusura (i tappi delle provette sono abbastanza "duri" da svitare)
Vedrò di imitare la tua creazione! Copyright permettendo!!

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: borsa mirmecofila
luca321 ha scritto:Vedrò di imitare la tua creazione! Copyright permettendo!!
Fai pure

-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: borsa mirmecofila
Grazie ancora una volta, baroque
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: borsa mirmecofila
e poi?cosa ci metto?
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: borsa mirmecofila
Devid ha scritto:e poi?cosa ci metto?
Serve per raccogliere piccoli insetti troppo fragili, e piccoli, per essere presi con le mani o con le pinze.
L'unico consiglio che posso darti però è di giocare sul "fattore sorpresa"...alla prima aspirata vengono via facilmente...se il risucchio è debole, o non è il primo tentivo, difficilmente si lasciano catturare :D
-
-
baroque85 - Messaggi: 1614
- Iscritto il: 10 set '11
- Località: Terni-Roma
Re: borsa mirmecofila
Bello l'aspiratore 

Ultima modifica di Michaelteddy il 07/02/2012, 22:10, modificato 1 volta in totale.
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: borsa mirmecofila
intendevo dentro la borsa,l'aspriatore so perfettamente cos'è :D
- Devid
- Messaggi: 1261
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Quartu Sant'Elena,(CA)Sardegna
Re: borsa mirmecofila
Devid ha scritto:-provette
-barattoli(in caso di formiche che gemmano in quantità o fomiche che si stanno trasferendo)
-paletta(per raccogliere più facilmente le colonie che gemmano o si trasferiscono)
-macchina fotograficha
-varie foto di specie presenti nella regione con nomi sotto scritti e descrizione
-e ditemi voi cosa altro devo scrivere
anch'io ho preparato la borsa mirmecofila

nella mia ho messo anche:
- pinzette
- lente d'ingrandimento
- guanti di lattice lunghi (usati assieme ale maniche lunghe x evitare le punture)

-
-
gimmi - Messaggi: 4
- Iscritto il: 14 gen '12
Re: borsa mirmecofila
e un paio di belle birre in lattina ( per evitare che si rompano) per le pause
scusate ma con il mio avatar.. non potevo risparmiarmela





scusate ma con il mio avatar.. non potevo risparmiarmela
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
26 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti