Lasius Emarginatus - ibernazione

Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda MauroD » 12/02/2012, 17:42

Salve a tutti,
quasi tutte le mie colonie sono autoctone e prelevate in girdino tranne alcune che mi ha mandato Luca ma son sempre Italiane.
Sfruttando il fatto che l'ibernazione è un processo naturale, ho deciso di mettere le mie piccole colonie (son quasi tutte in provetta) in tavernetta, in una stanza dove non ci sono i riscaldamenti e quindi ci sono sempre temperature che vanno dai 4 ai 10 gradi (la temperatura varia in base al variare di quella climatica esterna).

Tutte le colonie sono ferme e non depongono, riducono i movimenti al minimo, si alimentano poco.. insomma, sono in ibernazione!
Le lasius invece no!!!
Si alimentano poco meno rispetto all'estate, e nonostante non si muovono moltissimo continuano a deporre! Adesso c'è una temperatura prossima ai 4 gradi ma le Lasius hanno un bel mucchietto di uova.

Ho visto nelle schede l'allevamento e dice che la temperatura della specie è tra 20 e 27 gradi...
qualcusa non mi torna... perchè non si fermano?
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda Luca.B » 12/02/2012, 19:24

E' atipico infatti...

Le mie Lasius emarginatus sono a 7 gradi e se la dormono di brutto...
Non mangiano assolutamente da mesi e non le vedo in arena da altrettanto tempo.

Credo sia uno di quei casi di maggiore resistenza (forse proprio genetica) a basse temperature. :unsure:
O qualche meccanismo normale non funziona come si deve (forse sempre una conseguenza di qualcosa di soggettivo della tua colonia....quindi molto probabilmente di natura sempre genetica).

Ad ogni modo ho già letto di casi simili...specie che dovrebbero dormire e, invece, se la girano tranquillamente. :uhm:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda feyd » 12/02/2012, 19:30

le mie lasius dormono alla grande anche con 15+ gradi, sono ferme in provetta non depongono non crescono la covata e non fanno null'altro.

penso sia da ricercare la spiegazione in una soggettività della tua colonia, le larve crescono o no?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda MauroD » 12/02/2012, 20:26

sono 3 colonie
tutte prese dal mio giardino (ho le formiche OGM nel giardino? :-P) e tutte attivo
crescono anche le larve... mah

è proprio come se fossero in primavera come crescita, solo un pò più lente nei movimenti
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda feyd » 12/02/2012, 20:42

boh, magari sono formiche abituate a non fare diapausa data la località, magari controlla se in giardino vedi movimenti di queste formiche e facci sapere.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda riccardo85 » 12/02/2012, 21:10

Proprio 2 giorni fa ho beccato girovagare per casa un'operaia di L. emarginatus tutta sola... in quel punto ci saran stati sui 15 C° visto che è una delle zone più fredde della casa, e la temperatura esterna non sale da giorni sopra i 0 C°, come questa furbetta si sia intrufolata è un po' un mistero visto che è l'unica che ho potuto osservare.
Una spiegazione, potrebbe essere che sia rimasta separata dalla colonia, gia da inizio inverno e che si sia ritrovata a girovagare quindi in ambienti piu caldi.
Mentre le L niger che ho in provetta ad una temperatura tra i 5 e 10 C° sembrano morte da tanto sono statiche.

La tua è decisamente una situazione alquanto strana.
Spoiler: mostra
Colonie:
1x Camponotus vagus
1x Crematogaster scutellaris

In fondazione:
1x Camponotus (colobopsis) truncatus
Avatar utente
riccardo85
minor
 
Messaggi: 525
Iscritto il: 27 apr '11
Località: Verona provincia
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda MauroD » 12/02/2012, 23:17

Ho anche delle tetramorium, Pheidole, Crematogaster e una "formica" ... tutte immobili ed ibernate.
Mah, sarà che questa specie si è abituata al clima e vuole trarre vantaggio numerico sulle altre... cmq a essere sincero non ho mai trovato delle Lasius nel mio giardino O_o
C'è stata una sciamatura enorme in estate, ma non ho mai osservato nemmeno un'operaia.

Il mio giardino è invaso da Formica (credo cunicularia).. solo che sciamature di Formica non ce ne sono state (o sono stato poco attento), mentre ho visto sciamare le altre che ho (comprese le Lasius).

Oggi ha piovuto tantissimo, appena ci sarà un pò di clima asciutto esco e vedo se trovo Lasius, che se si comportano come in cattività dovrebbero essere le uniche formichine attive in questo periodo.
-
Avatar utente
MauroD
uovo
 
Messaggi: 97
Iscritto il: 17 apr '11
Località: Caserta - Napoli - Salerno
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda zambon » 12/02/2012, 23:59

Spoiler: mostra
Immagine
Immagine
Immagine

La colonia che tengo ad una temperatura che oscilla tra 8° e 12° C. dal mese di novembre ha sempre avuto uova e ora ci sono anche larve, si intravvedono sotto l'ammasso di operaie in primo piano, in sostanza va tutto molto ma molto lento ma procedono nell'accrescimento della covata.
In tutto questo tempo non ho mai visto operaie a foraggiare ma non fa testo, è troppo il tempo in cui sono assente e non osservo la colonia. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda Luca.B » 13/02/2012, 14:53

Il fatto che tutte e 3 le colonie vengano dal tuo giardino, potrebbe indicare proprio che sono la stessa linea genetica....e si spiegherebbe il perchè si comportino nello stesso modo.

Se derivano tutte da una colonia che, per qualche fattore genetico, non è particolarmente sensibile al periodo di ibernazione, tutte e 3 avranno molto probabilmente tale carattere (evidentemente è dominante come forma).

La questione è quanto sia loro utile in natura. :unsure:

Insetti in questo periodo se ne trovano pochi...a meno che non si cerchino proprio sotto terra... :unsure:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda feyd » 13/02/2012, 15:34

oltretutto con la neve ce le vedo le lasius a crepare congelate....
e sicuro non trovano gli afidi e le sostanze zuccherine che preferiscono
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Lasius Emarginatus - ibernazione

Messaggioda sabby fattyboy » 13/02/2012, 18:26

Ma e' ovvio !
fuori il gatto, i topi ballano!
Tu gli hai lasciato la tavernetta tutta intera e loro, giustamente, fanno baldoria.
Scherzo, anche io avevo deciso di mandare le mie Lasius (emarginatus?) in ibernazione lasciandole in una stanza senza riscaldamento, ove la temperatura andava dai 10 ai 15 gradi, pero' dopo un paio di settimane, hanno cominciato a morire senza apparente spiegazione, io mi sono spaventato ed ho interrotto l'ibernazione mettendo un tappetino riscaldante sotto al nido ed umidificando di piu' (fornivo anche cibo ma non se lo filavano di striscio, quindi probabilmente non era carenza di cibo) e la situazione di emergenza sembra sia rientrata, non trovo piu' mazzetti di formiche morte in arena.
Condivido questa mia info per puro scrupolo, infatti credo che non morissero per il freddo ma per la mancanza di acqua all'interno del nido (in arena c'era ma avevano ridotto la mobilita' e stavano sempre all'interno), pero' da quando umidifico a palla si forma la condensa anche sul vetro e penso che bevano da li, credo che non ne siano infastidite, anzi...
ciaoooo.
sab
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti