Nutrire le larve?
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nutrire le larve?
Mi è sorto un dubbio: le larve possono essere alimentate dalle operaie anche con fluidi?
Ho avuto modo di osservare nella mia excolonia di Pheidole p. che le operaie lasciavano ai cumuli di larve pezzetti di insetti, come zampe e antenne per nutrirle.
Ma se ad esempio le mie Messor minor si cibano di una camola, possono nutrire se stesse, la regina e anche le larve? Il punto è capire se le camole da sole possono essere da alimento per delle larve, con quali suppongo le operaie non possono fare la trofalassi per condividere i fluidi del verme.
Grazie!
Ho avuto modo di osservare nella mia excolonia di Pheidole p. che le operaie lasciavano ai cumuli di larve pezzetti di insetti, come zampe e antenne per nutrirle.
Ma se ad esempio le mie Messor minor si cibano di una camola, possono nutrire se stesse, la regina e anche le larve? Il punto è capire se le camole da sole possono essere da alimento per delle larve, con quali suppongo le operaie non possono fare la trofalassi per condividere i fluidi del verme.
Grazie!
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Nutrire le larve?
Le larve vengono alimentate sia mediante trofallassi che, a volte e in certe specie. direttamente portandogli pezzi di carne.
In qualunque caso, essendo animali in sviluppo, richiedono principalmente proteine animali. Per questo colonie senza stadi larvali tendono a consumare più sostanze zuccherine (ricche di carboidrati), mentre quando hanno stadi larvali integrano con cibi proteici (larve, insetti ecc...) in quantità più o meno proporzionale con il numero di larve che hanno.
Le camole della farina, se correttamente alimentate (quindi non tenendole solo con crusca ma seguendo i mix suggeriti negli appositi post in questo forum) sono un alimento più che ricco e adatto.
In qualunque caso, essendo animali in sviluppo, richiedono principalmente proteine animali. Per questo colonie senza stadi larvali tendono a consumare più sostanze zuccherine (ricche di carboidrati), mentre quando hanno stadi larvali integrano con cibi proteici (larve, insetti ecc...) in quantità più o meno proporzionale con il numero di larve che hanno.
Le camole della farina, se correttamente alimentate (quindi non tenendole solo con crusca ma seguendo i mix suggeriti negli appositi post in questo forum) sono un alimento più che ricco e adatto.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nutrire le larve?
da quel che so io alcune larve vome in Aphaenogaster che hanno mandibole più sviluppate,possono nutristri direttamente sulle prede mentre le altre specie nutrono le larve per trofallassi.
perche pensi che le M.minor non la facciano?
perche pensi che le M.minor non la facciano?
-
quercia - Messaggi: 3606
- Iscritto il: 8 mag '11
- Località: matera
Re: Nutrire le larve?
Grazie è un sollievo
Pensavo che non nutrissero le larve per trofallassi perché avevo visto le pallidula comportarsi in un'altro modo...grazie ancora.

Pensavo che non nutrissero le larve per trofallassi perché avevo visto le pallidula comportarsi in un'altro modo...grazie ancora.
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 96 ospiti