Nuovo mini-nido Lasius emarginatus, trasloco fallito. Foto
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Nuovo mini-nido Lasius emarginatus, trasloco fallito. Foto
Cari amici,
preso un po' d'invidia dalle foto trovate qui sul forum (se non erro il nido con le galle era di MattiaMen) ho deciso di costruirne uno, con due mezzi gusci di noce

Il tutto è riuscito anche tecnicamente...ma all'inserimento della colonietta di Lasius emarginatus (regina più 16 operaie circa e c'erano ( :( ) delle uova), queste si sono prima rintanate all'ombra, poi tutte attaccate alla provetta, inamovibili. Nulla c'è per convincere. Ho pure messo forzosamente la regina nel guscio e ostruito un'entrata, per farla abituare, sperando che le operaie la seguissero...ha fatto non so come ad uscire, e non vi ha fatto più ritorno. Il fondo è di sabbia normale. Ho usato anche una forte illuminazione oscurando solo i due gusci. Cosa posso fare? O abbandono il tutto???
preso un po' d'invidia dalle foto trovate qui sul forum (se non erro il nido con le galle era di MattiaMen) ho deciso di costruirne uno, con due mezzi gusci di noce

Il tutto è riuscito anche tecnicamente...ma all'inserimento della colonietta di Lasius emarginatus (regina più 16 operaie circa e c'erano ( :( ) delle uova), queste si sono prima rintanate all'ombra, poi tutte attaccate alla provetta, inamovibili. Nulla c'è per convincere. Ho pure messo forzosamente la regina nel guscio e ostruito un'entrata, per farla abituare, sperando che le operaie la seguissero...ha fatto non so come ad uscire, e non vi ha fatto più ritorno. Il fondo è di sabbia normale. Ho usato anche una forte illuminazione oscurando solo i due gusci. Cosa posso fare? O abbandono il tutto???
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Nuovo mini-nido Lasius emarginatus, trasloco fallito. Fo
Le noci non sono un ambiente adatto per le Lasius emarginatus.
A parte che è un materiale molto secco (più di una galla)...poi, in natura, questa specie predilige decisamente la terra. certo, colonizza anche ceppi...ma sopratutto la parte a contatto con il terreno.
Io punterei in un classico nido in gesso o gasbeton...e lascerei le noci alle specie prettamente arboricole, come Temnothorax unifasciatus e Camponotus truncatus.
Forse anche Crematogaster scutellaris...

A parte che è un materiale molto secco (più di una galla)...poi, in natura, questa specie predilige decisamente la terra. certo, colonizza anche ceppi...ma sopratutto la parte a contatto con il terreno.

Io punterei in un classico nido in gesso o gasbeton...e lascerei le noci alle specie prettamente arboricole, come Temnothorax unifasciatus e Camponotus truncatus.
Forse anche Crematogaster scutellaris...

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Nuovo mini-nido Lasius emarginatus, trasloco fallito. Fo
Grazie mille Luca.B
Per le Crematogaster, dato l'incremento esponenziale della popolazione, credo disporrò nidi più grandi. Questo lo metterò da parte e vedrò di ritrasferire la colonia in provetta. Ad essere sincero non è che le Lasius sp. mi entusiasmino...era un modo per apprezzarle meglio. Ma ingenuamente non ho pensato alla compatibilità ambientale, basandomi solo sulla facilità di risposta delle Lasius (che però giustamente hanno le proprie esigenze!)

Per le Crematogaster, dato l'incremento esponenziale della popolazione, credo disporrò nidi più grandi. Questo lo metterò da parte e vedrò di ritrasferire la colonia in provetta. Ad essere sincero non è che le Lasius sp. mi entusiasmino...era un modo per apprezzarle meglio. Ma ingenuamente non ho pensato alla compatibilità ambientale, basandomi solo sulla facilità di risposta delle Lasius (che però giustamente hanno le proprie esigenze!)

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 100 ospiti