Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
Come da titolo, ieri per la prima volta ho usato il gesso e ho costruito il mio primo stampo da cui ricavare un formicaio. Già ieri mi accorsi che l'impasto era troppo denso e ho avuto difficoltà a lavorarlo e distribuirlo. Stamattina che l'ho tolto dalla vaschetta, non avendo preventivamente cosparso le pareti con la vasellina, ho immerso il tutto in un pentolino con acqua calda e l'estrazione è stata anche facile. Sto approfittato del forno caldo, utilizzato per la preparazione di dolci domenicali, per fare un ulteriore esperimento. Speriamo che il gesso non si spacchi.
Colgo l'occasione per fare una piccola domanda. Avendo costruito il formicaio in gesso tipo 2, ho lasciato il piede che poi sarà immerso in acqua, ma da qualche parte mi sembra di aver letto che era meglio sostituirlo con uno spessore di gasbeton, ho capito io male? e se al posto del gasbeton si facesse un rialzo in plastica o altri elementi su cui l'acqua non riuscisse ad agire? forse in questo secondo caso l'umidificazione potrebbe essere troppo blanda perchè solo per evaporazione...
Colgo l'occasione per fare una piccola domanda. Avendo costruito il formicaio in gesso tipo 2, ho lasciato il piede che poi sarà immerso in acqua, ma da qualche parte mi sembra di aver letto che era meglio sostituirlo con uno spessore di gasbeton, ho capito io male? e se al posto del gasbeton si facesse un rialzo in plastica o altri elementi su cui l'acqua non riuscisse ad agire? forse in questo secondo caso l'umidificazione potrebbe essere troppo blanda perchè solo per evaporazione...
- Sigma
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 mar '12
- Località: Aversa (CE)
Re: Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
Ho asciugato anche io il mio formicaio in forno, e non è successo nulla...attento a non alzare troppo la temperatura, io personalmente non mi sono fidato e l'ho tenuta abbastanza bassa...riguardo al pezzo di plastica come piede non saprei nemmeno io, è anche un mio dubbio, anche io ci avevo pensato, il mio nido in variante2 ha il piede di gesso sempre, ma non tocca il fonto, c'è un mezzo cm di spazio tra il fondo e il piede, avevo pensato anche io a lasciar l'acqua in quel mezo centimetro, però non so se possa funzionare...stiamo a sentire qualcun'altro
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
Io ho provato a lasciare l'acqua e non lo farò mai più ho dovuto buttare via tutto ! se il gesso è perennemente in contatto con quantità di acqua elevate diventa un ricettacolo di muffe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
allora solo per evaporazione potrebbe andare? non lasciando in contatto quindi l'acqua con il gesso?
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
Sigma ha scritto:Colgo l'occasione per fare una piccola domanda. Avendo costruito il formicaio in gesso tipo 2, ho lasciato il piede che poi sarà immerso in acqua, ma da qualche parte mi sembra di aver letto che era meglio sostituirlo con uno spessore di gasbeton, ho capito io male? e se al posto del gasbeton si facesse un rialzo in plastica o altri elementi su cui l'acqua non riuscisse ad agire? forse in questo secondo caso l'umidificazione potrebbe essere troppo blanda perchè solo per evaporazione...
Allora, la variante 2 con il piede di gesso immerso nell'acqua, lo progettai l'anno scorso. Il vantaggio del piedino è quello di permettere l'assorbimento dell'acqua, da parte del gesso, non solo per evaporazione. E' quindi adatto alle specie che necessitano di molta umidità (come le Myrmica rubra e le specie da sottobosco). Una così elevata quantità di acqua ha, però, lo svantaggio di rendere il gesso più facilmente scavabile.

Inizialmente provai a togliere il piede e sostituirlo con uno spessore di plastica, così da sfruttare solamente l'umidità per evaporazione. Questo modo funziona di estate e con le specie che amano gli ambienti secchi (come le Messor, le Crematogaster scutellaris ecc...) ma di inverno presenta il problema di non portare umidità alla colonia che, considerando che non esce a bere mentre è in letargo, rischia di disidratarsi molto e estinguersi (sopratutto se la colonia è piccola).

Allora ho provato a usare uno spessore ricavato dal gasbeton. Quest'ultimo materiale lascia passare l'acqua più lentamente rispetto al piede di gesso...e spero che lo renda meno fragile. Tuttavia sto ancora testando il tutto....quindi non ho dati precisi.

Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
Ok, ho capito che è ancora tutto prematuro. Bisogna perlomeno aspettare di vedere il fato che specie mi riserva; comunque, poi, per il formicaio ci sarà tempo. Nel frattempo, avendo un mezzo pomeriggio libero, ho realizzato i cunicoli e le stanzine su tutti e 4 i lati del mio formicaio a sezione quadrata 7cmx7cm. Ho usato il mio fedele dremel ed è stato velocissimo solo che ho paura che i corridoi possano essere troppo stretti, circa 3mm. Anche la profondità non è eccessiva. Ma come dicevo prima anche per questo devo attendere di sapere che colonia vi alloggerà dentro
- Sigma
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 mar '12
- Località: Aversa (CE)
- Sigma
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 10 mar '12
- Località: Aversa (CE)
Re: Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio
Non sembrano però, a vederli, stretti come hai citato prima...anzi
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
8 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti