Domanda tecnica o non troppo =)

Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda nazcoz » 16/03/2012, 13:55

Allora.....
domanda ipotetica dato che il formicaio ancora non lo ho.
In caso non volessi far espandere troppo la colonia, si potrebbe trafugare le uova alla regina e metterle vicino ad un altro formicaio?????

Le crescono o le mangiano??? perkè altrimenti mi dispiace :|
Altre possibili soluzioni... se c sono????
Avatar utente
nazcoz
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda luca321 » 16/03/2012, 14:17

nazcoz ha scritto:In caso non volessi far espandere troppo la colonia, si potrebbe trafugare le uova alla regina e metterle vicino ad un altro formicaio?????

Una domanda simile potrebbe essere: Nel caso non volessi far crescere il mio cucciolo, posso evitare di dargli da mangiare?

nazcoz ha scritto:Le crescono o le mangiano??? perkè altrimenti mi dispiace :|
Altre possibili soluzioni... se c sono????

Potrebbero mangiarle come potrebbero accettarle ( ? ) tutto dipende se la specie è la stessa o meno.
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Filobass » 16/03/2012, 15:23

Fossi in te sceglierei una specie che non fa colonie troppo grandi, cercando di alterare in difetto l'andamento della loro espansione rischi di danneggiarle seriamente.
Avatar utente
Filobass
minor
 
Messaggi: 520
Iscritto il: 10 mar '11
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda zambon » 16/03/2012, 15:32

nazcoz ha scritto:Allora.....
domanda ipotetica dato che il formicaio ancora non lo ho.
In caso non volessi far espandere troppo la colonia, si potrebbe trafugare le uova alla regina e metterle vicino ad un altro formicaio?????

Le crescono o le mangiano??? perkè altrimenti mi dispiace :|
Altre possibili soluzioni... se c sono????

Al limite ti riuscirebbe meglio con le pupe!
Ma non ho capito se è per ragioni di spazio o dei gestione. :unsure: :smile:
In ambedue i casi il problema è ampiamente superabile.
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda nazcoz » 16/03/2012, 17:50

in verità era una domanda retorica...... sia a fini di spazio e d gestione nn ke volessi ucciderle a priori... infatti ho kiesto a voi se era possibile.....
Avatar utente
nazcoz
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda quercia » 16/03/2012, 17:55

previ le operaie adulte in eccesso e le sopprimi, semplice.
perchè sacrificare le nuove generazioni e avere solo operaie anziane?
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda nazcoz » 16/03/2012, 18:38

ma no allora no... la mia era una domanda a fini nn omicidi =)
nn voglio ucciderle volutamente
Avatar utente
nazcoz
uovo
 
Messaggi: 22
Iscritto il: 22 mar '11
Località: Brescia
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Dorylus » 16/03/2012, 18:41

Secondo me la soluzione migliore è tenere una specie che non si espanda troppo e rimanga nell'ordine delle poche centinaia di operaie senza uccidere o trafugare nulla :|
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda luca321 » 16/03/2012, 20:39

Dorylus ha scritto:Secondo me la soluzione migliore è tenere una specie che non si espanda troppo e rimanga nell'ordine delle poche centinaia di operaie senza uccidere o trafugare nulla :|

Più che d'accordo :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Michaelteddy » 16/03/2012, 22:27

Si infatti quoto per la specie lenta...ti posso citare le S. fugax che sono lente a partire, oppure qualche specie arboricola di montagna che resta in ibernazione abbastanza a lungo

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda GianniBert » 17/03/2012, 13:20

Il mio consiglio, è che tu ti orienti su una specie piccola, più che su una specie poco prolifica.
Ci sono formiche che anche in poco spazio possono essere tenute in numero elevato, ma non essendo particolarmente veloci o invasive, si tengono facilmente sotto controllo.
Questo ti eviterebbe il dispiacere di doverle "potare” eliminando i numeri in eccesso.
Abbiamo visto che formiche come Temnothorax unifasciatus o simili, stanno comodamente in galle o gusci di noce, e mi orienterei su queste.
Camponotus lateralis è una formica già più grande, molto bella, che non è particolarmente audace e può essere tenuta in spazi limitati: un buon nido verticale e una piccola arena (non troppo, ma meno vasta che per altre specie) magari addobbata con rami su cui possa arrampicare, risolverebbe il problema. Non fa colonie particolarmente popolose, ma anche un migliaio o più di operaie non hanno le stesse esigenze di formiche più intraprendenti.

Tutto sta alla tua interpretazione personale. Cosa vuol dire poco numerose? E' solo una questione di spazio o proprio di numeri?
Inoltre sono in molti che ci mettono anni a tirar su una colonia decente con un minimo di equilibrio, e preoccuparsi anzi tempo di non avere troppe operaie, mi sembra per lo meno ottimistico.

In ogni caso i consigli dati dagli altri sono tutti sostanzialmente corretti. Sottrarre uova a una colonia in cattività è difficile e sconsigliabile, piuttosto si prelevano le pupe e si abbandonano a portata di nidi della stessa specie (mi raccomando, se no vengono mangiate!).
Sconsiglierei invece nel tuo caso Solenopsis fugax, che ha solo il pregio di occupare poco spazio, ma non è così facile da allevare come dicono, inoltre è di abitudini così particolari che non è così interessante da vedere.
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Michaelteddy » 17/03/2012, 14:01

GianniBert ha scritto:Sconsiglierei invece nel tuo caso Solenopsis fugax, che ha solo il pregio di occupare poco spazio, ma non è così facile da allevare come dicono, inoltre è di abitudini così particolari che non è così interessante da vedere.

Già non è facile da allevare...una regina su due che avevo mi è morta in fondazione....anche se erano tutte e due molto provate dal viaggio...la seconda rimasta in vita sembra essersi ripresa...ma aspetto a dire l'ultima

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Milos » 17/03/2012, 18:59

Hai anche un'altra possibilità. Trovare una regina nelle tue vicinanze e farla fondare. Quando la colonia diventa troppo grande per te per gestirla, potrai liberarla (preferibilmente nelle vicinanze del posto dove l'hai trovata). Così potrai provare anche più specie per 2-3 anni.
Avatar utente
Milos
minor
 
Messaggi: 549
Iscritto il: 27 feb '11
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Marco » 19/03/2012, 15:25

nazcoz ha scritto:Allora.....
domanda ipotetica dato che il formicaio ancora non lo ho.
In caso non volessi far espandere troppo la colonia, si potrebbe trafugare le uova alla regina e metterle vicino ad un altro formicaio?????

Le crescono o le mangiano??? perkè altrimenti mi dispiace :|
Altre possibili soluzioni... se c sono????




Ciao, che io sappia se è la stessa razza la regina adotta le uova/larve, ma non le formiche.
Avatar utente
Marco
uovo
 
Messaggi: 10
Iscritto il: 19 mar '12
Località: Civita Castellana (VT)
  • Non connesso

Re: Domanda tecnica o non troppo =)

Messaggioda Michaelteddy » 19/03/2012, 16:37

Marco ha scritto:
nazcoz ha scritto:Allora.....
domanda ipotetica dato che il formicaio ancora non lo ho.
In caso non volessi far espandere troppo la colonia, si potrebbe trafugare le uova alla regina e metterle vicino ad un altro formicaio?????

Le crescono o le mangiano??? perkè altrimenti mi dispiace :|
Altre possibili soluzioni... se c sono????




Ciao, che io sappia se è la stessa razza la regina adotta le uova/larve, ma non le formiche.

Adottano anche operaie in certe condizioni....metodo molto efficace è farle passare sula caffè in polvere...così gli odori vengono un po' mascherati...e le operaie non uccidono le straniere....non sempre funziona però

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 159 ospiti