Inizio!

Inizio!

Messaggioda Bremen » 20/03/2012, 23:14

Ciao a tutti, se avete letto la sezione primi passi sul forum sapete qualcosa di me!
A breve arriveranno 3 regine a casa, due messor barbarus e una lasius flavus, che mi dite? Come prepararmi?
leggendo in giro ho visto che qualcuno sistemava le formiche con 10-20 operaie in piccolissimi formicai di gesso fatti in un bicchiere con 3-4 stanze molto piccole.
A dir la verità io già ne ho preparati 3....ma che dite voi? Io non amo molto la provetta perchè vedo che si fanno continui cambi per l'acqua che finisce...in questi bicchieri-formicaio, terrei l'umidità lasciando un pò di spazio sotto dove far entrare l'acqua.
Il mio dubbio più forte e la paura è che quando apro la provetta ( per mettere cibo)le operaie escano...e addio...
Sono un maxi principiante,abbiate pazienza ahahah
Metterò le tre regine, la lasius avrà già qualche operaia, dentro un piccolo armadio nella mia stanza.

Quando mi consigliate di avere una piccola area di foraggiamento?
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 20/03/2012, 23:20

se vuoi fare le cose per bene, e al meglio sopratutto per le tue regine, lasciale in provetta fino a avere un buon numero di operaie, vedrai quando sarà il momento quando non riuscirai ad aprire la provetta per inserire il cibo, poi provetta aperta in arena e quando le operaie saranno tante potrai metterle in un nido serio.
i nidi in gesso ti accorgerai che sono molto poco pratici, quasi tutte le formiche li scavano bene, si sporcano in fretta e fanno molta muffa, cosa più che dannosa; quindi opterei per il gasbeton materiale molto più comodo, ma tanto è presto per parlarne.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 20/03/2012, 23:30

ok ok ma non escono quando provo a mettere cibo? Il gasbeton non lo trovo...ho cercato ma ho trovato solo gesso...per il futuro vorrei usare il formicaio in gesso che spiegano nel sito,il n°2.
Se tutto va bene da adesso fino a settembre a che numero di formiche potrei arrivare??? Spero non tante cosi presto ehehe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 20/03/2012, 23:34

per settembre al massimo un paio di centinaia, ma per agosto, se crescono come si deve, dovrai già abbandonare la provetta.

quando metti il cibo non escono, ma ci vuole un po di manualità, io ci riesco anche con 50 pheidole ma ormai sono diventato bravino a fare l'apri chiudi :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 21/03/2012, 0:21

Bremen se aspettavi ancora un po' invece di spendere soldi in regine te la prendevi da te :) hai letto delle sciamature?

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Dorylus » 21/03/2012, 0:47

Sono dello stesso parere di feyd meglio non forzare i tempi e aspettare il più possibile ad inserirle in un formicaio almeno la provetta deve essere piena di formiche a metà ma proprio da oscurare parte del vetro loro stanno meglio strette che larghe
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 12:53

Si ma la sciamatura in svittera sarà piu' in la'...volevo iniziare ehehe.
Ok resteranno in provetta...ma che dite? nemmeno un miniformicaio di una stanza???(so che son rompiballs...)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Dorylus » 21/03/2012, 12:56

Secondo me stanno meglio nella provetta ma nulla ti vieta di fare un miniformicaio specialmente per le Lasius che sono già qualcuna
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 13:36

Vediamo...quando arrivano a 20 operaie provo...se son meno no...
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Michaelteddy » 21/03/2012, 14:12

Ma perchè hai fretta di metterle in un formicaio? solo per il motivo dell'acqua? io andrei come di consueto...cioè asprettare

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 14:38

Si proprio per i continui cambi d'acqua...alla fine si stresserebbe più che messa dentro un bicchiere che cambierò quando saranno piene piene...ma se vedo che non è traumatico per loro...e per me eheheh il cambio di acqua ecc le tengo logicamente in provetta :)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 21/03/2012, 16:07

scusa ma se gente più esperta ti dice che è meglio la provetta, come pensi solo lontanamente che sia meglio fare come dici tu? è stato provato ed è meglio tenerle in provetta, che se fatta bene consente di non dovere fare cambi per più di un mese o anche molto di più, e il cambio è la cosa meno problematica del mondo, prendi la provetta nuova e la attacchi con il nastro a quella vecchia, si trasferiranno da sole e se proprio non lo fanno amen, lasci collegato e dividi il poco che basta per inserire il cibo, se poi non si spostano per parecchio tempo(cosa veramente rara) rovesci a mano e via, meno stressante per la colonia che essere messa in un nido troppo grande che fa muffa e che gestisce male l'umidità-
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 17:13

Per fortuna ho una testa e la uso per pensare anche non tanto lontanamente...
Poi se non son stato chiaro abbastanza ho detto che se non ho difficoltà con la provetta non le forzero', non c'è bisogno di scaldarsi tanto.
Le provette non sono ancora in casa e mi permetto di fantasticare e di far proposte, poi per fortuna ci sono utenti esperti che consigliano e si puo' valutare( Anche perchè non tutti hanno detto assolutamente no)
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda feyd » 21/03/2012, 17:33

si infatti usa la testa per pensare, tutti noi più esperti(mi ci metto solo per via nel numero di colonie che sto portando avanti e per il molto tempo dedicato) abbiamo provato i vari modi e la provetta è la cosa migliore che si possa fare fino a quando è proprio troppo piccola.

già sei arrivato avendo comprato colonie senza informarti a dovere prima, altrimenti avresti visto che potevi prenderle a 0 o quasi qui sul forum senza alimentare un mercato illegale.
poi chiedi consigli ma fai come ti pare, e mettiamo le cose in chiaro puoi fare come ti pare senza problemi ma non venirlo a scrivere qui senza averlo provato altrimenti poi porti sulla cattiva strada anche altre neo iscritti.
e poi scusa non hai mai avuto formiche non le hai ancora neanche a casa e già ti preoccupi dell'acqua in provetta, su quali basi?????? quello che hai letto in giro di utenti alle prime armi preoccupati per l'acqua che finisce?
smettiamola di alimentare queste preoccupazioni che poi per aiutare le persone tocca fare lavoro doppio, c'è una guida sul sito, qui ti viene consigliato di lasciarle in provetta poi fai come credi ma non aumentare preoccupazioni ingiustificate anche agli altri inesperti che verranno dopo di te e leggeranno quanto scrivi.

vuoi una prova, prendi i tuoi nidi in gesso e inumidiscili come se dentro vi fosse la colonia, magari poggiaci anche sopra un po di cibo(qualche briciola come se le formiche la avessero lasciata li un po) e vedrai che faranno muffa in pochi giorni e che il gesso ingiallirà subito.

le formiche sono essere viventi e vanno rispettate, quindi la priorità sta al loro benessere, non alla nostra comodità.


io sbotto perche mi sono rotto le scatole di gente che arriva qui pretende consigli, poi si comporta in altro modo e uccide povere colonie, che prende alimentando un mercato(traffico è la parola corretta) che non rispetta minimamente questi animali, e che poi magari viene in sezione scambi e pretende di avere colonie già avviate o altre regine per continuare sulla sua strada.
e come se non bastasse riempie il forum di cose che potrebbero portare altri a sbagliare o a preoccuparsi, ed io non tollero chi si comporta in modo superficiale con la vita di altri esseri che non hanno scelta.

poi è risaputo che il mio tatto è pari a quello di una noce di cocco in caduta libera :mrblu: quindi non ti offendere.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Inizio!

Messaggioda Bremen » 21/03/2012, 18:52

Sul "non ti offendere" dopo essere stato trattato cosi non ci conterei troppo.
Nel regolamento del forum non era indicato che era vietato preoccuparsi in anticipo o di chiedere consigli ecc ecc ecc quindi mi sento liberissimo di farlo senza nemmeno un goccio di rimpianto, sono iscritto a tanti forum dove all'inizio succede sempre la stessa cosa, un utente saccente inizia a demoralizzare i neofiti che per esasperazione lasciano il forum e combinano un sacco di cavolate, io ho sempre resistito e ho sempre trovato buoni consiglieri e son riuscito a evitare disastri per tutti i miei hobby al naturale.
E ribadisco per l'ultima volta che non ho già deciso di far nulla, son solo domande e credimi nessuno sarà terrorizzato dai miei post...proprio perchè non so com'è chiedo...poi una volta sperimentato che non è difficile come penso(oppure lo sarà) vedrò cosa fare.
Mi piacerebbe finire qua la discussione, tutti quelli che leggono possono leggere le nostre posizioni e capire già cosa pensare senza continuare a parlarne.
Se qualcuno avesse qualcosa di nuovo da dire comunque son sempre contento.
ps. i forum servono proprio per condivider espererienze e chiedere consiglio...

Edit...Ho letto per un mese indicazioni su come allevarle, come fai a dire che ho comprato senza informarmi????
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti