Diacamma rugosum
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Diacamma rugosum
Cosa ne dite? Qualcuno ha avuto esperienze con questa specie? Sono delle formiche che mi incuriosiscono molto.. Le consigliate?
Ale
Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Diacamma rugosum
A me le hanno consiglite circa la non eccessiva difficoltà di allevamento, ma mi hanno detto anche che sono un po' "disordinate" e che il rischio di acari é alto perché tendono ad accumulare parecchi rifiuti nel nido.
-
LUomoNero - Messaggi: 711
- Iscritto il: 17 ago '11
- Località: Cosenza
Re: Diacamma rugosum
Sto cercando una specie abbastanza attiva, che abbia delle dimensioni tali da agevolare l'osservazione, cacciatrice e di facile allevamento! Mi pare possa soddisfare le mie esigenze la Diacamma rugosum, se mi dici così riguardo al disordine bisogna trovare il modo per costruire un nido funzionale dal punto di vista della pulizia..
Per ora le ho trovate su www.myantshop.com qualcuno di voi ha fatto acquisti da questo negozio?
Grazie come sempre a tutti voi per la pazienza!
Ale
Per ora le ho trovate su www.myantshop.com qualcuno di voi ha fatto acquisti da questo negozio?
Grazie come sempre a tutti voi per la pazienza!

Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Diacamma rugosum
Ma delle normali camponotus? O delle A. Spinosa? O magari le messor.
Tutte specie abbastanza grandi ed attive.
Tutte specie abbastanza grandi ed attive.
sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Diacamma rugosum
scusami la domanda,ma secondo te non è una specie impegnativa da allevare?
quante colone/regine autoctone hai già allevato/allevi?
quante colone/regine autoctone hai già allevato/allevi?

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diacamma rugosum
cava8484 ha scritto:scusami la domanda,ma secondo te non è una specie impegnativa da allevare?
quante colone/regine autoctone hai già allevato/allevi?
Quoto!
Meglio fare "allenamento" prima con le nostre formiche italiane, che poi non ti costano tutti quei soldi!
-
Filobass - Messaggi: 520
- Iscritto il: 10 mar '11
- Località: Milano
Re: Diacamma rugosum
cava8484 ha scritto:scusami la domanda,ma secondo te non è una specie impegnativa da allevare?
quante colone/regine autoctone hai già allevato/allevi?
ho letto le tue righe di presentazione sul forum

capisco bene che tutti vorremmo guidare come prima macchina una ferrari ma a volte iniziare su una punto è meglio

Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
Re: Diacamma rugosum
cava8484 ha scritto:cava8484 ha scritto:scusami la domanda,ma secondo te non è una specie impegnativa da allevare?
quante colone/regine autoctone hai già allevato/allevi?
ho letto le tue righe di presentazione sul forum,se veramente sei alla primissime esperienze nell' allevamento non ti consiglierei una specie non europea abituata a climi diversi dai noi nostri...
capisco bene che tutti vorremmo guidare come prima macchina una ferrari ma a volte iniziare su una punto è meglio
Si sono alla primissime armi con le formiche, condivido le vostre perplessità, ho aperto questo post perchè da quello che ho letto in rete "ho capito" che la specie di cui parliamo è semplice da allevare, i "contro" che ne risultano (sempre da quello che ho letto) sono l'alta percentuale di umidità da mantenere e le dimensioni della sistemazione.. Così la cosa mi ha incuriosito molto, ho letto che sono sul cm come dimensione, non si orientano con tracce chimiche, non hanno una regina, la colonia raramente supera i 200 esemplari, sono delle cacciatrici e mi piacciono molto, mi incuriosiscono.. Tutto qui, volevo solo un consiglio.. Volevo capire se qualcuno si è cimentato nell'allevamento di questa specie, se a qualcuno piacerebbe o eventuali dritte! In italiano non ho trovato nulla, quindi volevo saperne un pochino di più!
Grazie a tutti, veramente, mi piace proprio questo forum!

Ale
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Diacamma rugosum
Come ti hanno già consigliato, direi di lasciare stare per ora queste formiche e concentrarti su qualcosa di autoctono! Controlla i tempi di sciamatura o la banca delle formiche qui nel sito, e leggi le relative schede di allevamento delle varie formiche disponibili. Se mai ci fosse qualche specie a te gradita, in questo modo, sarà molto più facile averla! 

IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Diacamma rugosum
Mi associo quella è una specie si meno impegnativa di altre tropicali ma assolutamente da evitare per un neofita se non dopo essersi preparato a lungo con grosse specie nostrane anche osticche altrimenti rischi solo di far morire la colonia e non in secondo piano di buttare via un bel po di soldini
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diacamma rugosum
Ale, il motivo per cui raccomanderei di iniziare con specie autoctone va oltre l'etica o la politica del "boicottiamo i commercianti di formiche esotiche”.
Le esotiche sono affascinanti e interessanti, e uno non sarebbe un vero patito se non si facesse venire l'acquolina in bocca alla prospettiva di allevare una specie così caratteristica.
Detto questo il mio parere è che spesso queste formiche "facili” poi non lo sono per niente.
Facili vuol dire che non danno problemi di aggressività, che si sviluppano spontaneamente senza interventi assistiti di altre specie, che hanno un'alimentazione poco selettiva, ma abbiamo visto che ci sono problemi a volte anche con formiche delle nostre regioni!
Basta spostare una formica di montagna in pianura, e già le cose si complicano.
Prima di favorire l'esportazione di una formica esotica è bene essere certi che la sua sopravvivenza possa essere assicurata, oltre che nel viaggio, anche quando arriva a casa nostra.
Ho vissuto già abbastanza delusioni con formiche "introvabili” in Europa, e ti assicuro che al di là del danno puramente economico (visto quello che te le fanno pagare), se ti muore una regina esotica, o anche solo vederla deperire lentamente, è una tristezza che non vorrei vedere ripetersi troppo spesso (ma mi fanno tristezza anche le nostre!).
Personalmente non ho mai acquistato formiche via internet, ho avuto la fortuna di averle da amici che bazzicano luoghi esotici, ma quando vedi che sei impotente e una regina muore senza che tu nemmeno capisca perché, è una grossa delusione; e non puoi neanche dire "aspetto la prossima sciamatura”...
Assicurati quindi, se vorrai continuare su questa strada, che le formiche “facili” lo siano veramente, prima di acquistarle. Informati bene, cerca dati, e soprattutto leggi le esperienze di chi le ha già davvero provate.
Le esotiche sono affascinanti e interessanti, e uno non sarebbe un vero patito se non si facesse venire l'acquolina in bocca alla prospettiva di allevare una specie così caratteristica.
Detto questo il mio parere è che spesso queste formiche "facili” poi non lo sono per niente.
Facili vuol dire che non danno problemi di aggressività, che si sviluppano spontaneamente senza interventi assistiti di altre specie, che hanno un'alimentazione poco selettiva, ma abbiamo visto che ci sono problemi a volte anche con formiche delle nostre regioni!
Basta spostare una formica di montagna in pianura, e già le cose si complicano.
Prima di favorire l'esportazione di una formica esotica è bene essere certi che la sua sopravvivenza possa essere assicurata, oltre che nel viaggio, anche quando arriva a casa nostra.
Ho vissuto già abbastanza delusioni con formiche "introvabili” in Europa, e ti assicuro che al di là del danno puramente economico (visto quello che te le fanno pagare), se ti muore una regina esotica, o anche solo vederla deperire lentamente, è una tristezza che non vorrei vedere ripetersi troppo spesso (ma mi fanno tristezza anche le nostre!).
Personalmente non ho mai acquistato formiche via internet, ho avuto la fortuna di averle da amici che bazzicano luoghi esotici, ma quando vedi che sei impotente e una regina muore senza che tu nemmeno capisca perché, è una grossa delusione; e non puoi neanche dire "aspetto la prossima sciamatura”...
Assicurati quindi, se vorrai continuare su questa strada, che le formiche “facili” lo siano veramente, prima di acquistarle. Informati bene, cerca dati, e soprattutto leggi le esperienze di chi le ha già davvero provate.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diacamma rugosum
Ragazzi mi avete convinto..! Sto aspettando con trepidante attesa la sciamatura delle Camponotus vagus! Una cosa però.. non riesco a trovarle qui vicino a me, ogni tanto porto il mio cane al bosco (come oggi, sono appena tornato), ho trovato delle Lasius sp. e delle Solenopsis sp.! Le Camponotus vagus le ho viste in Valchiavenna l'ultima volta che mi ricordo..!
Devo farmi un bel giro di ispezione per individuare un nido di C. vagus in attesa della sciamatura!
Se avete consigli riguardo ad una bella formica da allevare non esitate, mi piacerebbe che fosse grande da poterla osservare comodamente, cacciatrice, robusta e attiva! Non chiedo altro!
Grazie ancora ragazzi!
A presto!
Ale
Devo farmi un bel giro di ispezione per individuare un nido di C. vagus in attesa della sciamatura!
Se avete consigli riguardo ad una bella formica da allevare non esitate, mi piacerebbe che fosse grande da poterla osservare comodamente, cacciatrice, robusta e attiva! Non chiedo altro!
Grazie ancora ragazzi!
A presto!
Ale
Ultima modifica di gas il 22/03/2012, 20:42, modificato 1 volta in totale.
.
-
gas - Messaggi: 497
- Iscritto il: 21 feb '12
- Località: London
Re: Diacamma rugosum
Formica rufa in brianza ????? ma di dove sei?????
sicuro non fossero Raptiformica sanguinea o simili??
Vagus in Valchiavenna ???? io so un posto pieno zeppo di Camponotus vagus ma c'è da fare una trentina di km

Vagus in Valchiavenna ???? io so un posto pieno zeppo di Camponotus vagus ma c'è da fare una trentina di km

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Diacamma rugosum
Allora ragazzi, organizziamo una escursione di caccia alla vagus nella pianura lombarda?
Scherzo...
Ma Dorylus ha ragione. Non ci sono Formica rufa in pianura, soprattutto in Brianza. E' interessante però a questo punto capire cosa hai trovato e dove sei esattamente.
Mi piacerebbe sapere anche da Dorylus dov'è il posto ricco di vagus a 30 km da casa sua... Io le colonie di vagus più vicine che conosco sono sul Ticino, ma non le ho localizzate, so solo che ci sono.
In Valchiavenna confermo, le ho viste anche io due anni fa, dove non mi sarei aspettato di trovarne, quindi sono più diffuse di quel che pensavo...
Le mie sono originarie del bresciano, valle dell'Oglio.
Ale, se trovi una regina, vedrai che non ti farà rimpiangere le Diacamma, sicuramente si troverà meglio in Brianza di loro...
Scherzo...

Ma Dorylus ha ragione. Non ci sono Formica rufa in pianura, soprattutto in Brianza. E' interessante però a questo punto capire cosa hai trovato e dove sei esattamente.
Mi piacerebbe sapere anche da Dorylus dov'è il posto ricco di vagus a 30 km da casa sua... Io le colonie di vagus più vicine che conosco sono sul Ticino, ma non le ho localizzate, so solo che ci sono.
In Valchiavenna confermo, le ho viste anche io due anni fa, dove non mi sarei aspettato di trovarne, quindi sono più diffuse di quel che pensavo...
Le mie sono originarie del bresciano, valle dell'Oglio.
Ale, se trovi una regina, vedrai che non ti farà rimpiangere le Diacamma, sicuramente si troverà meglio in Brianza di loro...
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Diacamma rugosum
Certo Gainni il posto in questione è Lurago marinone nel parco pineta di Appiano-tradate ci sono ma non numerosissime , invece ne vedo davvero moltissime a Cameri nel parco Ticino ci siamo stati domenica scorsa con dei miei amici entomologi del museo e c'erano praticamente colonie in ogni albero caduto!!! impressionante
Altro posto dove sono presenti è Robbio sempre in piemonte
Altro posto dove sono presenti è Robbio sempre in piemonte
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
25 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti