E' giunto il momento?
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
E' giunto il momento?
Salve, è da un pò che non scrivo nel forum, ma ho sempre continuato a seguire ogni genere di argomento per tenermi aggiornato il più possibile sulle varie specie di formiche, ed ormai è giunto il momento di mettere all'opera ciò che ho appreso grazie alle vostre preziose esperienze.
In questi giorni le temperature sono aumentate ed Aprile ormai è alle porte.
Ero intenzionato ad acciuffare una regina di Camponotus Vagus, ma non so se qui dove abito io sia possibile trovarle (Nelle vicinanze di Torino, Piemonte).
Di boschi e boschetti non ne mancano di certo dalle mie parti, ma volevo sapere: secondo voi, la mia zona è favorevole per la ricerca di questa specie? o dovrei semplicemente puntare a formiche ancora più comuni?
In questi giorni le temperature sono aumentate ed Aprile ormai è alle porte.
Ero intenzionato ad acciuffare una regina di Camponotus Vagus, ma non so se qui dove abito io sia possibile trovarle (Nelle vicinanze di Torino, Piemonte).
Di boschi e boschetti non ne mancano di certo dalle mie parti, ma volevo sapere: secondo voi, la mia zona è favorevole per la ricerca di questa specie? o dovrei semplicemente puntare a formiche ancora più comuni?
-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: E' giunto il momento?
Se vuoi cercare questa specie e relative regine sciamate devi andare in pianura io mi trovo benissimo lungo il Ticino li è pieno ! oppure nei boschetti tra le risaie della lomellina
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: E' giunto il momento?
Capito, grazie.
Comunque, vedrò cosa riuscirò a trovare in quel magico boschetto vicino a casa mia, lol.
Se avete informazioni su quale tipi di formiche sono più comuni a Torino e dintorni non esitate a scrivere, sarebbero informazioni davvero utili per me.
Al momento non ho potuto guardare nessuna specie, essendo che la mia passione per le formiche è scaturita proprio durante l'inverno, perciò dovrò aspettare ancora un pò per studiarle sul campo.
Comunque, vedrò cosa riuscirò a trovare in quel magico boschetto vicino a casa mia, lol.
Se avete informazioni su quale tipi di formiche sono più comuni a Torino e dintorni non esitate a scrivere, sarebbero informazioni davvero utili per me.
Al momento non ho potuto guardare nessuna specie, essendo che la mia passione per le formiche è scaturita proprio durante l'inverno, perciò dovrò aspettare ancora un pò per studiarle sul campo.
-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: E' giunto il momento?
Dipende da che zona di Torino vieni , comunque quasi tutte le specie segnalate al Nord le puoi trovare le montane dovresti averle a pochi km da casa
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: E' giunto il momento?
Per quanto riguarda il Veneto, c'è qualche segnalazione interessante?
-
alegros - Messaggi: 112
- Iscritto il: 29 ago '11
- Località: Abano Terme (Padova)
Re: E' giunto il momento?
Sono zone troppo vaste ! quando si parla di formiche ed insetti in generale non si può dire che in una regione o in una provincia addirittura non ci siano o ci siano specie rare , vi faccio un esempio non legato alle formiche : Abbiamo cercato e studiato il Carabus intricatus per molto tempo nella nostra zona battendo i boschi di tutta la provincia di MB e in parte di Como e Varese , in aree così grandi lo abbiamo rinvenuto solo esclusivamente in un area boschiva davvero esigua all'interno di un solo comune , queste potrebbero essere come per certe formiche popolazione in via di estinzione , relitte oppure in aumento localizzato che possono trovarsi in piemonte come in Lombardia come in Veneto in molte località ma per fare un'elenco di tutte le specie presenti in una determinata zona non basterebbe qualche giorno di ricerca.
Si potrebbe prendere in considerazione tutte le specie potenzialmente presenti in nord e centro Italia e tenere un diario personale delle specie censite nelle uscite varie e poi stendere una lista regionale o provinciale della mirmecofauna locale , potrebbe essere un'idea no?
Si potrebbe prendere in considerazione tutte le specie potenzialmente presenti in nord e centro Italia e tenere un diario personale delle specie censite nelle uscite varie e poi stendere una lista regionale o provinciale della mirmecofauna locale , potrebbe essere un'idea no?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: E' giunto il momento?
Direi proprio di si, è un'ottima idea!
Non pretendevo assolutamente un elenco di ogni specie di Torino e dintorni, solo se qualcuno che abitava in zona poteva più o meno confermare la presenza di alcune specie, tanto per farmi già un'idea di cosa avrei potuto incontrare nei giorni di ricerca.
Non voglio sembrare precipitoso ne tantomeno stupido, ma penso che tutti voi sappiate quanto la curiosità possa essere forte riguardo questo mondo.
Comunque sottolineo ancora quanto l'idea di Dorylus riguardo il Diario di "ricerca" sul nostro territorio possa essere potenzialmente utile a tutta la community.
Non pretendevo assolutamente un elenco di ogni specie di Torino e dintorni, solo se qualcuno che abitava in zona poteva più o meno confermare la presenza di alcune specie, tanto per farmi già un'idea di cosa avrei potuto incontrare nei giorni di ricerca.
Non voglio sembrare precipitoso ne tantomeno stupido, ma penso che tutti voi sappiate quanto la curiosità possa essere forte riguardo questo mondo.
Comunque sottolineo ancora quanto l'idea di Dorylus riguardo il Diario di "ricerca" sul nostro territorio possa essere potenzialmente utile a tutta la community.
-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
Re: E' giunto il momento?
Approvo appieno l'idea del diario di ricerca. In questo periodo sto facendo qualche giretto per boschi e mi segno i vari formicai che trovo in modo da poterli poi tenere d'occhio quando saranno vicini alla sciamatura.
Per le Camponotus vagus, in questo post: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=218 ci sono un po' di consigli sulla loro ricerca.
Ciao,
Paolo
Per le Camponotus vagus, in questo post: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=218 ci sono un po' di consigli sulla loro ricerca.
Ciao,
Paolo
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
-
tulindo - Messaggi: 651
- Iscritto il: 29 feb '12
- Località: Sondrio
Re: E' giunto il momento?
Fra qualche minuto vado a "caccia", lol.
Ci sono 21 gradi all'ombra, e un bel sole pieno in cielo.
So che sarebbe meglio se piovesse un pò, ma intanto inizio a perlustrare un pò di zone, poi si vedrà.
Ci sono 21 gradi all'ombra, e un bel sole pieno in cielo.
So che sarebbe meglio se piovesse un pò, ma intanto inizio a perlustrare un pò di zone, poi si vedrà.
-
-
BlackBearD - Messaggi: 33
- Iscritto il: 18 ott '11
- Località: Torino
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti