MrEnrich86's garden
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
MrEnrich86's garden
Thread dedicato a impressioni. notizie e video sulle formiche presenti nel giardino di casa
*********************
Premessa: in giardino c'è un grosso formicaio di Crematogaster su un pino, alla cui base le Tapinoma hanno, anch'esse, costruito i loro bei montarozzi.
Questa mattina ho notato che le Crematogaster, tramite un passaggio naturale su rami di edera, sono arrivate dal pino esattamente sul formicaio delle Tapinoma.
Immaginavo che tale situazione sfociasse in un vero e proprio conflitto, e invece con mia grande meraviglia ho constatato che se le Crematogaster non avevano un evidentissima indole aggressiva, le Tapinoma addirittura le lasciavano fare, nonostante la netta superiorità numerica, probabilmente intirmorite dall'aculeo che le Crematogaster non perdono occasione di esibire agli estranei!
Cosa ne pensate? E' un comportamento naturale da parte delle due specie?
PS a qualche decimetro di distanza dalle Tapinoma, ho scoperto la settimana scorsa che c'è una piccola colonia (probabilmente fondata da poco) di Tetramorium (credo) e inevitabilmente finiranno per pestarsi i piedi o meglio le zampe a star così vicine di casa!

*********************
Premessa: in giardino c'è un grosso formicaio di Crematogaster su un pino, alla cui base le Tapinoma hanno, anch'esse, costruito i loro bei montarozzi.

Questa mattina ho notato che le Crematogaster, tramite un passaggio naturale su rami di edera, sono arrivate dal pino esattamente sul formicaio delle Tapinoma.
Immaginavo che tale situazione sfociasse in un vero e proprio conflitto, e invece con mia grande meraviglia ho constatato che se le Crematogaster non avevano un evidentissima indole aggressiva, le Tapinoma addirittura le lasciavano fare, nonostante la netta superiorità numerica, probabilmente intirmorite dall'aculeo che le Crematogaster non perdono occasione di esibire agli estranei!
Cosa ne pensate? E' un comportamento naturale da parte delle due specie?
PS a qualche decimetro di distanza dalle Tapinoma, ho scoperto la settimana scorsa che c'è una piccola colonia (probabilmente fondata da poco) di Tetramorium (credo) e inevitabilmente finiranno per pestarsi i piedi o meglio le zampe a star così vicine di casa!

Ultima modifica di MrEnrich86 il 29/03/2012, 20:10, modificato 2 volte in totale.
- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
Re: Domanda
Se tutti hanno tutto ciò che serve, perchè fare battaglie col rischio di perdere unità inutilmente?! Penso valga anche per loro questa piccola regola! Poi credo che vivendo in due zone separate, le Crematogaster e le Tapinoma non debbano necessariamente combattere. Cosa diversa è forse per le Tetramorium che si trovano nel loro spazio di espansione il nido dell'altra specie di formica. Probabilmente lì ci sarà qualche scaramuccia e le ultime lasceranno il posto alle prime
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Domanda
Ciao Enrico :D
In primis le Crematogaster non hanno aculei. Sollevano l'addome con fare minaccioso ma non hanno aculei. Inoltre, mi sembra strano che si tratti di Tapinoma. Di che genere di Tapinoma inoltre? se fossero T. nigerrimum ad esempio, dubito che le Crematogaster scutellaris si avvicinerebbero. Hanno infatti un ormone fortissimo che quasi stordisce le altre specie!
Fai qualche foto
In primis le Crematogaster non hanno aculei. Sollevano l'addome con fare minaccioso ma non hanno aculei. Inoltre, mi sembra strano che si tratti di Tapinoma. Di che genere di Tapinoma inoltre? se fossero T. nigerrimum ad esempio, dubito che le Crematogaster scutellaris si avvicinerebbero. Hanno infatti un ormone fortissimo che quasi stordisce le altre specie!
Fai qualche foto

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Domanda
Guarda, avrei veramente voluto fare delle foto, perchè sarebbe stato tutto più chiaro, purtroppo non ho la possibilità di farne di decenti.
Detto questo mettiamola così: credo che siano Tapinoma, ne sono abbastanza convinto, (non sicuro al 100%)...
provo a descriverle: nere, molto numerose e lievemente polimorfiche, rapide, l'addome alla luce del sole emana riflessi griagiastri, costruiscono formicai superficiali, dei veri e propri piccoli montarozzi che frequentemente spostano con grande rapidità (durante una stagione possono compiere questa operazione più volte), tra l'altro i loro formicai sono estesi sul terreno, ogni montarozzo costituisce una sorta di avamposto e quindi per rintracciare tutte le formiche dello stesso formicaio può capitare di doversi spostare anche svariati metri.
Numericamente sono di gran lunga la specie di formiche dominante, quella nel mio giardino è una colonia relativamente "piccola" in confronto a quelle che si trovano fuori (abito in campagna), ma nel confronto con altre specie sono remissive, l'ho notato anche con Pheidole: metto un pezzetto di carne all'aperto e loro sono le prime ad arrivare in massa, poi regolarmente arrivano le Pheidole che le scacciano senza problemi.
Pensavo che almeno sul proprio formicaio fossero più determinate e invece niente, due tre Crematogaster son bastate a tenerle a bada. Non che le Tapinoma siano scappate, ma sembrava quasi le tollerassero. Fossero state a parti invertite le Crematogaster le avrebbero fatte a pezzi (sono iper aggressive vicino all'ingresso del proprio formicaio).
Spero di essere stato d'aiuto.
PS pensavo che le Crematogaster avessero un aculeo o qualcosa del genere, perchè come sollevano l'addome le altre specie scappano. Invece se ho capito bene è solo un atteggiamento aggressivo, non un'arma reale?!
Detto questo mettiamola così: credo che siano Tapinoma, ne sono abbastanza convinto, (non sicuro al 100%)...
provo a descriverle: nere, molto numerose e lievemente polimorfiche, rapide, l'addome alla luce del sole emana riflessi griagiastri, costruiscono formicai superficiali, dei veri e propri piccoli montarozzi che frequentemente spostano con grande rapidità (durante una stagione possono compiere questa operazione più volte), tra l'altro i loro formicai sono estesi sul terreno, ogni montarozzo costituisce una sorta di avamposto e quindi per rintracciare tutte le formiche dello stesso formicaio può capitare di doversi spostare anche svariati metri.
Numericamente sono di gran lunga la specie di formiche dominante, quella nel mio giardino è una colonia relativamente "piccola" in confronto a quelle che si trovano fuori (abito in campagna), ma nel confronto con altre specie sono remissive, l'ho notato anche con Pheidole: metto un pezzetto di carne all'aperto e loro sono le prime ad arrivare in massa, poi regolarmente arrivano le Pheidole che le scacciano senza problemi.
Pensavo che almeno sul proprio formicaio fossero più determinate e invece niente, due tre Crematogaster son bastate a tenerle a bada. Non che le Tapinoma siano scappate, ma sembrava quasi le tollerassero. Fossero state a parti invertite le Crematogaster le avrebbero fatte a pezzi (sono iper aggressive vicino all'ingresso del proprio formicaio).
Spero di essere stato d'aiuto.
PS pensavo che le Crematogaster avessero un aculeo o qualcosa del genere, perchè come sollevano l'addome le altre specie scappano. Invece se ho capito bene è solo un atteggiamento aggressivo, non un'arma reale?!
Ultima modifica di MrEnrich86 il 24/03/2012, 20:34, modificato 1 volta in totale.
- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
Re: Domanda
Ma le Crematogaster scutellaris una sorta di pungilione ce l'hanno, lo puoi notare guardando le operaie controsole. 

Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Domanda
Zambon, non vorrei ricordare male ma era stato escluso un pungiglione. Qui GianniBert solo può salvarci dal dubbio 

Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Domanda
zambon ha scritto:Ma le Crematogaster scutellaris una sorta di pungilione ce l'hanno, lo puoi notare guardando le operaie controsole.
Infatti ho scritto una sorta di pungiglione, di scarsa efficacia ma ci sta, poi probabilmente l'evoluzione lo ha portato ad essere di non molta utilità e a puntare su altre "armi" ma ci stà.



Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
-
zambon - Messaggi: 2751
- Iscritto il: 26 apr '11
- Località: Bologna
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Ho cambiato il titolo della discussione. (il titolo precedente era "Domanda")
Dal punto 9 del Regolamento del forum:
Dal punto 9 del Regolamento del forum:
9. Non scrivere "oggetti/descrizioni" non attinenti al contenuto del messaggio o comunque troppo generici (per esempio: aiuto, domanda, leggi qui, chi lo sa?, attenzione, formica, cibo, etc.). Ciò rende difficile in futuro cercare (o riprendere) una tematica già trattata. I moderatori possono modificare senza preavviso i titoli dei topic per descriverne meglio il contenuto.
per contattarmi scrivete nel forum "Problemi Tecnici e Suggerimenti"
-
admin - Messaggi: 1454
- Iscritto il: 6 dic '10
Re: Domanda
zambon ha scritto:zambon ha scritto:Ma le Crematogaster scutellaris una sorta di pungilione ce l'hanno, lo puoi notare guardando le operaie controsole.
Infatti ho scritto una sorta di pungiglione, di scarsa efficacia ma ci sta, poi probabilmente l'evoluzione lo ha portato ad essere di non molta utilità e a puntare su altre "armi" ma ci stà.
http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=1
http://crematogaster.blogspot.it/
Le mie scuse, ero più che convinto che non ne avessero! :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Da me convivono Tapinoma e Crematogaster scutellaris. Le seconde si tenga presente sono di certo più diffuse ed hanno colonie davvero enormi, mentre T. nigerrimum ha solo colonie di media dimensione. Ad ogni modo queste ultime semplicemente rifuggono qualsiasi confronto militare, e dall'altro lato le Crematogaster diventano spesso minacciose, ma per difendere i propri "interessi" e mai per aggredire.
A casa mia gli unici scontri avvengono perché Camponotus barbaricus e Pheidole pallidula sono talvolta molto intolleranti al passaggio delle "linee di rifornimento" delle C. scutellaris più o meno vicine alle zone di loro controllo. Queste ultime però sanno il fatto loro e generalmente non mollano, subiscono qualche perdita, ma infine riescono a farsi rispettare dopo averne inflitta qualcuna anche all'avversario. L'anno scorso in primavera le Crematogaster hanno messo in piedi un nuovo sentiero lungo un muretto, proprio sopra un nido di Pheidole. Queste ultime, che si sono risvegliata dopo, quando le temperature si sono fatte più calde, inizialmente hanno aggredito in gruppi di 10 circa le operaie di C. La controffensiva di queste ultime é costituita nell'ammassare truppe creando una sorta di picchetto militare, di piccola fortezza costituita da almeno 8-15 guerriere stabili, che si alternavano, e che creavano un deterrente per le Pheidole. Avendo queste due uscite per il loro formicaio, murarono quella sulla quale era stato costituito il "picchetto", e ne utilizzarono esclusivamente una anch'essa comunque molto vicina.
Per un tempo lunghissimo la scena é stata questa: sul muretto, le C. in forze riuscivano a incutere abbastanza timore per mantenere la "strada" utilizzata dalle loro operaie, sotto, le P. aggredivano e facevano letteramente a pezzi ogni singola operaia di C. che si allontanava troppo dalle sue compagne, con azioni che molto avevano di guerriglia..
Alla fine però, dopo aver ucciso un gran numero di Crematogaster con questa tattica, le Pheidole si sono trasferite altrove.. pur essendo una colonia di medie dimensioni, hanno trovato conveniente evitare uno scontro diretto che avrebbe portato distruzione da ambo le parti e dagli esiti incerti..di fronte alla testardaggine delle C. hanno deciso di spostarsi loro questa volta.
A casa mia gli unici scontri avvengono perché Camponotus barbaricus e Pheidole pallidula sono talvolta molto intolleranti al passaggio delle "linee di rifornimento" delle C. scutellaris più o meno vicine alle zone di loro controllo. Queste ultime però sanno il fatto loro e generalmente non mollano, subiscono qualche perdita, ma infine riescono a farsi rispettare dopo averne inflitta qualcuna anche all'avversario. L'anno scorso in primavera le Crematogaster hanno messo in piedi un nuovo sentiero lungo un muretto, proprio sopra un nido di Pheidole. Queste ultime, che si sono risvegliata dopo, quando le temperature si sono fatte più calde, inizialmente hanno aggredito in gruppi di 10 circa le operaie di C. La controffensiva di queste ultime é costituita nell'ammassare truppe creando una sorta di picchetto militare, di piccola fortezza costituita da almeno 8-15 guerriere stabili, che si alternavano, e che creavano un deterrente per le Pheidole. Avendo queste due uscite per il loro formicaio, murarono quella sulla quale era stato costituito il "picchetto", e ne utilizzarono esclusivamente una anch'essa comunque molto vicina.
Per un tempo lunghissimo la scena é stata questa: sul muretto, le C. in forze riuscivano a incutere abbastanza timore per mantenere la "strada" utilizzata dalle loro operaie, sotto, le P. aggredivano e facevano letteramente a pezzi ogni singola operaia di C. che si allontanava troppo dalle sue compagne, con azioni che molto avevano di guerriglia..
Alla fine però, dopo aver ucciso un gran numero di Crematogaster con questa tattica, le Pheidole si sono trasferite altrove.. pur essendo una colonia di medie dimensioni, hanno trovato conveniente evitare uno scontro diretto che avrebbe portato distruzione da ambo le parti e dagli esiti incerti..di fronte alla testardaggine delle C. hanno deciso di spostarsi loro questa volta.
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Bene, arrivo tardi. Avete ben visto che Crematogaster il pungiglione ce l'ha. Non lo usa per pungere veramente, ma per emettere una goccia di veleno che è di per sé repellente.
Il fatto che non abbia effetto su tutte le formiche è quello che le lascia con il tallone d'Achille.
Si dice che in Africa siano fra le poche specie che mettono in fuga le Anomma... grazie a questo veleno. Sarà vero?
E' però vero che allontanano Tapinoma, ma non Pheidole. Che sgomentano magari Tetramorium, ma vengono sconfitte da Lasius...
Così è per molte altre specie. Spesso sono specializzate a reagire a determinate avversarie, ma non hanno alcun effetto su altre. E' su questo terreno che si gioca la dominanza fra le razze.
Il fatto che non abbia effetto su tutte le formiche è quello che le lascia con il tallone d'Achille.
Si dice che in Africa siano fra le poche specie che mettono in fuga le Anomma... grazie a questo veleno. Sarà vero?
E' però vero che allontanano Tapinoma, ma non Pheidole. Che sgomentano magari Tetramorium, ma vengono sconfitte da Lasius...
Così è per molte altre specie. Spesso sono specializzate a reagire a determinate avversarie, ma non hanno alcun effetto su altre. E' su questo terreno che si gioca la dominanza fra le razze.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Le Pheidole saranno anche più resistenti di altre, ma anche loro sono molto disturbate dal veleno.. il punto é che se sono tante e feroci si comportano da kamikaze, ma se non avessero quel veleno probabilmente aggredirebbero le Crematogaster spesso e senza pensarci due volte, invece così non é affatto, anzi le temono sebbene talvolta le affrontino. E' non é solo perché nell'1v1 sono fisicamente inferiori e perdono.. é una questione di deterrente chimico!
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Ma forse all'aperto, anche un potente veleno ha un effetto a termine. Quando hai esaurito la scorta, vieni sopraffatto dal numero e dalla forza fisica. Uno dei motivi per cui espugnare un nido difeso da formiche che hanno ANCHE una difesa chimica, è più difficile.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Quando le Pheidole sopraffanno una crematogaster generalmente le operaie l'afferrano tenendola e tirandola per tutte e sei le zampe più le due antenne.. nel frattempo i soldati cercano di spezzarle il corpo. Le operazioni sono visibilmente rese lunghe perché raramente le formiche riescono ad afferrare anche l'addome della Crematogaster che così continua a "spalmare" veleno biancastro sulle nemiche, e di tanto in tanto un soldato o un'operaia scappa via strisciando nevroticamente il proprio corpo su tutte le superfici per cercare di pulirsi.. generalmente la cosa dura per molto quindi credo che comunque le scorte siano buone..
Così se le Crematogaster sono vicine fra loro a formare quei "picchetti" di cui parlavo prima per loro é molto molto facile dirigere verso le Pheidole solo una manciata di addomi con gocce di veleno annesse sulla punta, e queste scappano pulendosi e non trovano breccie dove attaccare..se per caso riescono ad afferrare una zampa subito si ritrovano impiastricciate di veleno e si danno alla fuga. E' come se si trovassero davanti scudi e lancie e nessuna possibilità o quasi di fare breccia (gli scudi sarebbero gli addomi scivolosi e difficili da afferrare e le lancie il veleno stesso).
Per questo motivo le Pheidole generalmente quando colpiscono sono in numero ben maggiore, e colpiscono solo gruppetti di 2-3 operaie circa ma comunque mai grossi raggruppamenti. Le Camponotus invece hanno il vantaggio delle dimensioni, per cui dall'alto riescono a tranciare le operaie di Crematogaster in due con un colpo netto, riducendo al minimo il contatto con il veleno e riuscendo ad accedere al punto debole delle nemiche con facilità. Nondimeno però dopo 2-3 uccisioni le vedi girare tendando anche loro in maniera quasi "spasmodica" di pulirsi strisciandosi a terra. Direi che senza il veleno le Camponotus potrebbero uccidere numeri enormi di Crematogaster, perché queste sono lente e incapaci di fuggire, e troppo basse e schiacciate per riuscire a reagire con attacchi fisici senza essere già tranciate in due prima..
Così se le Crematogaster sono vicine fra loro a formare quei "picchetti" di cui parlavo prima per loro é molto molto facile dirigere verso le Pheidole solo una manciata di addomi con gocce di veleno annesse sulla punta, e queste scappano pulendosi e non trovano breccie dove attaccare..se per caso riescono ad afferrare una zampa subito si ritrovano impiastricciate di veleno e si danno alla fuga. E' come se si trovassero davanti scudi e lancie e nessuna possibilità o quasi di fare breccia (gli scudi sarebbero gli addomi scivolosi e difficili da afferrare e le lancie il veleno stesso).
Per questo motivo le Pheidole generalmente quando colpiscono sono in numero ben maggiore, e colpiscono solo gruppetti di 2-3 operaie circa ma comunque mai grossi raggruppamenti. Le Camponotus invece hanno il vantaggio delle dimensioni, per cui dall'alto riescono a tranciare le operaie di Crematogaster in due con un colpo netto, riducendo al minimo il contatto con il veleno e riuscendo ad accedere al punto debole delle nemiche con facilità. Nondimeno però dopo 2-3 uccisioni le vedi girare tendando anche loro in maniera quasi "spasmodica" di pulirsi strisciandosi a terra. Direi che senza il veleno le Camponotus potrebbero uccidere numeri enormi di Crematogaster, perché queste sono lente e incapaci di fuggire, e troppo basse e schiacciate per riuscire a reagire con attacchi fisici senza essere già tranciate in due prima..
-
enrico - Messaggi: 1631
- Iscritto il: 22 giu '11
- Località: Palermo
Re: Crematogaster e Tapinoma: vicinato
Aggiungo un paio di osservazioni personali sulle Pheidole.
Innanzitutto sono l'unica specie realmente organizzata per una eventuale guerra (di quelle presenti in giardino), perchè prese singolarmente tendono ad essere piuttosto schive, ma se cominciano a chiamare rinforzi e accorrono in massa, diventano quasi inarrestabili.
Spesso giungono "alle mani" con una colonia di Messor Structor, lì vicino, e generalmente hanno la meglio, anche se le major di Structor sono in grado di uccidere un soldato di Pheidole con un solo morso (attaccano dall'alto e afferrata la formica nemica, la sollevano e si ribaltano sul dorso, serrando sempre più la morsa, dopo qualche secondo rilasciano la presa e il nemico è bello che stecchito).
Nel frattempo, sto continuando a monitorare la situazione di stallo tra Crematogaster e Tapinoma, e quest'ultime hanno edificato un nuovo "avamposto" ad un paio di metri dal montarozzo principale. Dal canto loro, le Crematogaster, come già detto, organizzano delle vere e proprie piccole pattuglie di una decina di esemplari, con le quali testano la situazione presso il formicaio delle Tapinoma.
Ho anche individuato Crematogaster isolate all'interno della grossa fila di Tapinoma che corre freneticamente tra i due montarozzi, e non sono state quasi mai attaccate dalle Tapinoma, che sembrano intenzionate più ad evitarle che ad affrontarle seriamente.
Oggi ho anche visto due Tetramorium "attraversare" frettolosamente il formicaio delle Tapinoma, relativamente indisturbate.
PS mi piacerebbe girare un breve video, così da documentare più precisamente l'interazione tra le varie specie, ma per ora niente! :(
PPS mi scuso per aver sbagliato con il titolo del thread.
Innanzitutto sono l'unica specie realmente organizzata per una eventuale guerra (di quelle presenti in giardino), perchè prese singolarmente tendono ad essere piuttosto schive, ma se cominciano a chiamare rinforzi e accorrono in massa, diventano quasi inarrestabili.
Spesso giungono "alle mani" con una colonia di Messor Structor, lì vicino, e generalmente hanno la meglio, anche se le major di Structor sono in grado di uccidere un soldato di Pheidole con un solo morso (attaccano dall'alto e afferrata la formica nemica, la sollevano e si ribaltano sul dorso, serrando sempre più la morsa, dopo qualche secondo rilasciano la presa e il nemico è bello che stecchito).
Nel frattempo, sto continuando a monitorare la situazione di stallo tra Crematogaster e Tapinoma, e quest'ultime hanno edificato un nuovo "avamposto" ad un paio di metri dal montarozzo principale. Dal canto loro, le Crematogaster, come già detto, organizzano delle vere e proprie piccole pattuglie di una decina di esemplari, con le quali testano la situazione presso il formicaio delle Tapinoma.
Ho anche individuato Crematogaster isolate all'interno della grossa fila di Tapinoma che corre freneticamente tra i due montarozzi, e non sono state quasi mai attaccate dalle Tapinoma, che sembrano intenzionate più ad evitarle che ad affrontarle seriamente.
Oggi ho anche visto due Tetramorium "attraversare" frettolosamente il formicaio delle Tapinoma, relativamente indisturbate.
PS mi piacerebbe girare un breve video, così da documentare più precisamente l'interazione tra le varie specie, ma per ora niente! :(
PPS mi scuso per aver sbagliato con il titolo del thread.
- MrEnrich86
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 24 mar '12
27 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 127 ospiti