Muffe letali.... e muffe utili?
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Muffe letali.... e muffe utili?
Ciao, oggi ho ricontrollato le varie regine, con mia sorpresa tutte hanno sfornato uova, nessuna esclusa, ho notato che in alcune provette, anzi in molte, si è creata della muffa, alcune regine di lasius sp. hanno depositato le proprie uova nel punto più muffo del cotone, il cotone era muffo ma c'erano zone palesemente più pulite, mi domando quindi se esistano delle muffe utili alle formiche, magari commestibili, oppure per un effetto di maggior ossigenazione dell'acqua? la muffa ha le stesse caratteristiche di funzione delle piante? cioè fanno la fotosintesi? o forse sto dicendo delle assurdità, secondo voi?
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Ci sono formiche che coltivano le muffe/funghi! ad esempio le Atta spp se fai una ricerca su
trovi dei link che ti spiegano un po' il fenomeno...anche qui nel forum è un argomento molto trattato quello del genere Atta..mentre altre formiche cercano di eliminare la muffa (come quelle che abbiamo qui da noi) comunque credo che le tue formiche abbiano deposto vicino alla muffa semplicemente perchè era il posto più umido della provetta...effettuerei il cambio provetta se fossi in te

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Sono dello stesso parere di Michaelteddy ! quelle muffe non sono salutari e le regine probabilmente hanno deposto li solo per maggiore umidità ma il rischio di contaminazione delle uova non è da sottovalutare
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Muffe, funghi e lieviti sono eterotrofi infatti si nutrono a spese della sostanza organica che colonizzano (spesso cellulosa che sanno "digerire" con appositi enzimi, quindi niente fotosintesi anzi prosperano meglio al buio). Sul comportamento della tua regina credo sarà difficile stabilirne la ragione, ma magari qualcuno ne sa di più..Amedeo ha scritto:per un effetto di maggior ossigenazione dell'acqua? la muffa ha le stesse caratteristiche di funzione delle piante? cioè fanno la fotosintesi? o forse sto dicendo delle assurdità, secondo voi?

Demografia delle colonie - Temnothorax nylanderi (uova di operaie) - T. affinis - Tetramorium caespitum - Lasius emarginatus - L. platythorax - L. paralienus - Camponotus lateralis - Pheidole pallidula - Allevare Formicaleoni! 
Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus

Camponotus aethiops - C. ligniperda - C. vagus - Crematogaster scutellaris - Temnothorax sp. - Myrmica sp. - Messor capitatus
-
entoK - Messaggi: 2109
- Iscritto il: 26 set '11
- Località: Val Parma - Emilia
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Michaelteddy ha scritto:Ci sono formiche che coltivano le muffe/funghi! ad esempio le Atta spp se fai una ricerca sutrovi dei link che ti spiegano un po' il fenomeno...anche qui nel forum è un argomento molto trattato quello del genere Atta..mentre altre formiche cercano di eliminare la muffa (come quelle che abbiamo qui da noi) comunque credo che le tue formiche abbiano deposto vicino alla muffa semplicemente perchè era il posto più umido della provetta...effettuerei il cambio provetta se fossi in te
Anche a me è successo una cosa del genere,però,la mia,è unaSelenopsis fugax.
se devo cambiare la provetta come devo comportarmi,perchè,la mia nn ha ancora delle operaie.
vi prego help me



-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Cambia la provetta semplicemte se si è formata della muffa...avvicini la nuova alla vecchia e ti assicuri che non si ciano vie di fuga, e poi aspetti che la regina si trasferisca da sola 

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
a grazie
-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
ragazzi la risposta non vale, è passata oltre una settimana ma alcune Lasius sp continuano a tenere le uova sulla muffa, nonostante ci sia l'altra provetta nuova con acqua e cotone puliti... molto strano 

Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Vedo un unica soluzione....costringile
o porti a una temperatura un po' troppo elevata da sopportare per le formiche nella provetta vecchia...o solito metodo del panno pre oscurare la nuova e lasciare in luce quella vecchia (anche se credo tu lo abbia già fatto) oppure, scelta secondo me migliore dato che ci sono anche uova, le fai cadere nella nuova provetta molto delicatamente con dei colpetti...e le uova se non cadono da sole le porti tu con un pennellino...

-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
no, non ho provato a coprire la vecchia provetta, non penso che le costringerò con la temperatura ne a ribaltarle nella nuova XD cmq la nuova provetta è già collegata alla vecchia, proverò a coprirla come hai detto, mi sembra la soluzione meno stressante
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Pensavo l'avessi già fatto....Molto probabilmente così si sposteranno
se così non si spostano sai cosa fare 


-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
ahahahahah! no, mal che vada le lascio li, forse è l'altra provetta che è pericolosa, e io non lo so, ma lei si, magari le cambio di nuovo la provetta pulita e vediamo...
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Attento che le muffe sono preicolosissime per le formiche...soprattutto in fase di fondazione...io piuttosto sforzerei il trasferimento...poi sta a te vedere...il mio è un vivissimo consiglio
-
Michaelteddy - Messaggi: 1114
- Iscritto il: 5 dic '11
- Località: Treviso
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
Ma se attacchi le 2 provette insieme le spore passano nella provetta pulita
L`esperienza e il nome che diamo ai nostri errori.
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
IN ALLEVAMENTO=Crematogaster scutellarisX5-Camponotus truncatus X3-Camponotus vagus X3-Camponotus sp. X5
IN FONDAZIONE=-Camponotus lateralis-Formica cunicolaria X2
-
Formicone - Messaggi: 547
- Iscritto il: 8 set '11
- Località: reggio emilia
Re: Muffe letali.... e muffe utili?
è vero anche secondo me
-
MIKI99 - Messaggi: 159
- Iscritto il: 23 ott '11
- Località: reggio emilia
19 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 150 ospiti