GALLE

GALLE

Messaggioda Cloud » 02/04/2012, 21:47

Ragazzi ho un paio di domande sulle galle dato che leggendo vari diari e argomenti ho visto che non pochi utenti hanno trovato coloniette di specie che mi interessano come le Crematogaster proprio nelle galle:dove posso trovare queste galle? a terra o sui rami? adesso riusciro a trovare qualche galla con le colonie dentro?su quali alberi dovrei cercare oltre alle querce?quanto sono grandi che forma hanno magari se potete allegare qualche foto :-D
grazie in anticipo.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Dorylus » 03/04/2012, 18:17

Usa il tasto cerca ci sono molte discussioni che speigano tutto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 20/04/2012, 17:31

uppo questo vecchio topic perché ho trovato un piccolo albero di quercia alto 1 metro e mezzo pieno di galle come queste che ha usato MattiMen
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Così ne ho presa una e l' ho aperta con un coltello e scavandola ho visto che al centro era presente una larva come quelle di formiche solo che 10 volte piu grande ho letto anche in un post che le galle vengono usate da dei parassiti come alloggio e che le formiche si stabiliscono dopo che il parassita è uscito dalla galla...quindi ho pensato ad una mia tesi quelle galle sono appena create e il parassita è ancora li dentro.Oppure voi mi sapete spiegare il fatto che ci sia quella larva?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Luca.B » 20/04/2012, 17:39

Si, è molto probabile che sia il parassita ad abitarla.

In qualunque caso considera che molti insetti e artropodi usano le galle...non solo le formiche.

Devi cercare solo quelle in cui vedi un forellino (che vuol dire che sono vecchie ed il foro è creato dal parassita quando esce). :smile:
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 20/04/2012, 17:46

ok...sai dirmi il nome del parassita che le crea? cosi mi informo sui tempi (larva-uscita)
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 20/04/2012, 17:52

Ok lo trovato grazie a :google: :lolz: si chiama Andricus quercuscalicis
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Luca.B » 20/04/2012, 17:54

Cloud ha scritto:ok...sai dirmi il nome del parassita che le crea? cosi mi informo sui tempi (larva-uscita)


Considera che non è che la galla vuota viene subito occupata da una formica...quelle create quest'anno, se avrai fortuna, saranno occupate verso fine anno (quando la Crematogaster scutellaris sciamerà). :smile:

Cerca le galle più invecchiate (sono quelle più "sporche") e quelle con già buchi...
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
Avatar utente
Luca.B
moderatore
 
Messaggi: 5905
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Modena
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 20/04/2012, 18:03

si già lo avevo calcolato che avrei potuto vedere la prima galla infestata la prossima primavera...di galle vecchie non ne ho mai trovate sono andato perfino in una foresta vicino casa ma niente quelle sono le prime che vedo dal vivo quindi credo che la mia unica possibilità sia aspettare magari che la regina abbia le prime operaie per la prossima estate.
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 14:27

Ho trovato un altro albero pieno di galle questa volta più adulte cosi ne ho prese un po e le ho aperte la prima aveva una ragno stupendo all' interno ed era piena di ragnatele la seconda era vuota all' interno della terza c' era una regina di C.scutellaris ma dato che sono fortunatissimo ho quasi tranciato in due la regina ed ora credo sia morta :-( :censored: :sad1: :censored: :piggy: però aveva delle larve nella galla circa 5 così vorre tentare di farle adottare alla mia regina della stessa specie a quanto ho capio l' unica cosa che devo fare è mettergliele all' imboccatura della provetta giusto? ditemi cosa devo fare...
Comunque dopo vado a prendere altre galle sullo stesso albero a cui io non arrivo ma mi porterò mio padre e vi farò sapere non temete per oggi ho deciso che non affetterò nessun' altra regina perche ora ho capito come fare :smile:
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 16:13

aggiorno:ora la formica si muove ma ha il gastro un po schiacciato e gli è uscita una goccia di liquido bianco dal gastro...potrebbe non riprendersi o addirittura riprendersi ma non riuscire più a deporre?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda quercia » 25/04/2012, 16:19

solo il tempo ce lo dirà

cerca di fare un pò di pratica su galle non occupate per capire il metodo migliore per aprirle.
bisogna un minimo essere pratici con il coltello
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 16:26

Io ho notato che se incido la corteccia con il coltello senza tgliare subito posso toglierla e far rimanere solo diciamo la polpa della galla e quella parte si toglie senza fare forza purtroppo lo capito solo dopo aver sbagliato
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda quercia » 25/04/2012, 16:54

se incidi per bene la corteccia per metà circonferenza della galla e vi fai entrare la lama per pochi mm, facendo leva inclinando la lama lateralmente la galla si apre perfettamente a metà, polpa compresa
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 19:25

Ormai credo che la regina che ho trovato sia più di la che di quà infatti ha ranicchiato le zampe sotto il corpo e si muove pochissimo es è ferma da ore
comunque ho aperto altre galle ed ho trovato tantissimi insetti tranne le formiche ora posso solo sperare che la formica che ho catturato sopravviva
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Re: GALLE

Messaggioda Cloud » 25/04/2012, 19:28

rettifico guardando non ha le zampe arranicchiate come sembrava ho dato un colpetto alla provetta ed è sembrata abbastanza normale... secodno voi può sopravvivere?
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
Avatar utente
Cloud
minor
 
Messaggi: 795
Iscritto il: 16 mar '12
Località: Frosinone
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti