Sistema immunitario distribuito

Sistema immunitario distribuito

Messaggioda sabby fattyboy » 05/04/2012, 0:15

Ragazzi, sono sconvolto, ho letto questo interessantissimo articolo "Come il contatto sociale con membri malati protegge gli altri membri del formicaio", purtroppo per i non anglofoni l'articolo e' in inglese ma una rapida passata con il traduttore di google dovrebbe fare miracoli.
Intanto qui do un brevissimo riassunto:
Ricercatori hanno scoperto che i membri malati di un formicaio non vengono emarginati, anzi, vengono puliti dalle consorelle, le quali, cosi' facendo, distribuiscono minime quantita' sub-letali di patogeno agli altri membri del formicaio inducendo cosi' l'espressione di uno specifico set di geni che aumenta la capacita' delle formiche di combattere il patogeno.
Chiamatela, se volete, vaccinazione...
Sono sempre piu' innamorato di questi incredibili compagni di viaggio che abbiamo la fortuna di apprezzare, e mi spiace per tutti quelli che considerano le formiche come degli insulsi animaletti, non sanno cosa si perdono!
Spoiler: mostra
EX-COLONIE (ora non le ho piu', lascio i link per riferimento):
Lasius sp. Diario.
Temnothorax sp. Diario.
Camponotus truncatus Diario
Messor minor Diario

COLONIA ATTIVA:
Messor capitatus Diario.
Avatar utente
sabby fattyboy
pupa
 
Messaggi: 379
Iscritto il: 9 ago '11
Località: Camaiore (LU)
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda feyd » 05/04/2012, 0:35

Complimenti per aver trovato l'articolo e grazie per la condivisione :clap:

Le formiche nascondono sempre tantissime sorprese :P
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda Ruben » 05/04/2012, 0:57

Molto interesante,
GRAZIE!!!!! :shock:
fa molto superorganismo...nevvero? ;)
-
Avatar utente
Ruben
moderatore
 
Messaggi: 1051
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Roma
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda mayx » 05/04/2012, 9:59

Impressionante davvero!! La trasmissione patogena in questo caso potrebbe allora essere una delle chiavi fondamentali per l'impressionante proliferare delle formiche e magari anche degli altri insetti sociali. Ovviamente per una diversificazione genetica sarà necessario che anche maschi alati e regine vengano in qualche modo...intaccati. Il che rende l'idea (dato il rischio) anche della capacità di discernimento che queste piccole creature devono avere...
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda tulindo » 05/04/2012, 10:20

Veramente interessante... grazie per la condivisione dell'articolo. Eh si... sono proprio un mondo affascinante!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda luca321 » 05/04/2012, 10:36

Grazie mille!! Lo leggerò subito! :clap:
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda enrico » 05/04/2012, 10:57

Interessantissimo, e chissà se vale anche negli altri gruppi di insetti sociali! Le mie termiti per esempio fanno del leccarsi a vicenda una delle abitudini più importanti, perché così facendo si puliscono e si ricoprono di una saliva antibatterica/antimuffe di cui sono dotate, chissà se lo stesso sistema non finisca per avere simili risultati con i membri malati o se invece li isolino e basta...
Comunque, é straordinario!
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda Michaelteddy » 05/04/2012, 11:25

Mi accorgo sempre di più che sono degli esseri veramente ma veramente intelligenti

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda Dani93 » 05/04/2012, 11:55

Grazie mille!!!E molto interessato
Colonie in Allevamento:
1 Lasius flavus (50 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
1 Tetramorium sp. (300 operaie circa)
Avatar utente
Dani93
minor
 
Messaggi: 522
Iscritto il: 18 giu '11
Località: Valle D'aosta
  • Non connesso

Re: Sistema immunitario distribuito

Messaggioda MIKI99 » 17/05/2012, 21:47

che ficata :-o :-o :-o :-o
Avatar utente
MIKI99
larva
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 23 ott '11
Località: reggio emilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 117 ospiti