Fondazione dopo il letargo
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Fondazione dopo il letargo
Volevo farvi alcune domande. Nel caso in cui acquistassi una regina e alcune operaie, o trovassi solo una regina in natura ad esempio, la pongo in una provetta come sappiamo. Attendo che vengano deposte uova e si schiudano e una volta che la neocolonia raggiunge una ventina di membri la trasferisco nel formicaio ok?
La domanda è la seguente: se a settembre trovo una regina, riesce in linea di massima a fondare una nuova colonia entro il letargo successivo? Scelgo io quando far iniziare il letargo o posso porre la regina e le sue uova a 5-8°C prima che si schiudano? Come funziona? Mi spiegate?
La domanda è la seguente: se a settembre trovo una regina, riesce in linea di massima a fondare una nuova colonia entro il letargo successivo? Scelgo io quando far iniziare il letargo o posso porre la regina e le sue uova a 5-8°C prima che si schiudano? Come funziona? Mi spiegate?
-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Delucidazioni su allevamento
Le formiche che sciamano di norma in autunno - myrmica, messor, ed altre - per mia esperienza ti posso dire che ho notato che tendono a deporre la primavera successiva... dunque aspettano che passi l'inverno ed una ibernazione sarebbe gradita
Se invece trovi una Lasius - ci sta benissimo - questa ti deporrà... ed a te starebbe la scelta fra ibernazione o no, ti consiglierei ibernazione se alcune operaie sono già nate, se no il primo inverno puoi anche saltarlo (con lasius si può fare).
Se invece trovi una Lasius - ci sta benissimo - questa ti deporrà... ed a te starebbe la scelta fra ibernazione o no, ti consiglierei ibernazione se alcune operaie sono già nate, se no il primo inverno puoi anche saltarlo (con lasius si può fare).
Formiche in allevamento: Polyrhachis dives
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
Esperienza con: Lasius niger, Messor structor, Plagiolepis pygmaea, Tetramorium semilaeve
Tentativi falliti con: Ponera sp., Reticulitermes lucifugus, Kalotermes flavicollis
-
Sergio - Messaggi: 510
- Iscritto il: 7 gen '11
- Località: Sesto F.no (FI)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 72 ospiti