Sala Operatoria e natura;)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sala Operatoria e natura;)
Ciao ragazzi e amici;)
Vi racconto quello che mi è capitato oggi durante il mio lavoro. Premetto che sono un infermiere di sala, nelle sale operatorie del mio ospedale, in chirurgia generale, toracica e urologia. Oggi durante un intervento chirurgico, mentre raccoglievo una garza in modo da poterla poi contare mi è sembrato vedere qualcosa su di essa muoversi.
Avrò avuto le trabiccole pensavo!!! Cosa diavolo poteva essere capitato???
Alla fine dell'intervento, mentre la sala veniva riordinata, pulita e lucidata a nuovo, sul pavimento della sala operatoria ecco camminare allegramente e senza paura un ragno di circa 1 cm di lunghezza. Passeggiava come se nulla fosse, mentre intorno a lui tutti si affaccendavano per " sterilizzare" l'ambiente!! Ho raccolto il ragnetto in un contenitore e l'ho liberato nel giardino, mentre i miei colleghi mi prendevano per matto. Ho fatto un po' di riflessioni più o meno entomologiche.
cavolo ragazzi! Un ragnetto in una sala operatoria! L'ambiente più sterile e più tutelato al mondo. Vi sono non meno di 10 porte ermetiche per accedervi, l'aria viene filtrata accuratamente, tutto è completamente asettico, l'acqua è sterilizzata. Tutto viene lavato a 180° ogni giorno più volte eppure quel ragnetto impudentemente era lì a camminare! Ho sorriso per tanti motivi oggi! La natura è ovunque nella sua immensa e stupenda unicità! Arriva anche dove non sarebbe possibile per null'altro arrivare! Qualche mio collega avrò storto il naso di fronte a quelle 8 allegre zampette che trotterellavano felici, volevano sbarazzarsi del ragnetto con un colpo di zoccolo:) Ho fatto un largo sorriso e mi sono ancora stupito una volta di più del mondo e della sua perfezione! SIMONE

Vi racconto quello che mi è capitato oggi durante il mio lavoro. Premetto che sono un infermiere di sala, nelle sale operatorie del mio ospedale, in chirurgia generale, toracica e urologia. Oggi durante un intervento chirurgico, mentre raccoglievo una garza in modo da poterla poi contare mi è sembrato vedere qualcosa su di essa muoversi.
Avrò avuto le trabiccole pensavo!!! Cosa diavolo poteva essere capitato???
Alla fine dell'intervento, mentre la sala veniva riordinata, pulita e lucidata a nuovo, sul pavimento della sala operatoria ecco camminare allegramente e senza paura un ragno di circa 1 cm di lunghezza. Passeggiava come se nulla fosse, mentre intorno a lui tutti si affaccendavano per " sterilizzare" l'ambiente!! Ho raccolto il ragnetto in un contenitore e l'ho liberato nel giardino, mentre i miei colleghi mi prendevano per matto. Ho fatto un po' di riflessioni più o meno entomologiche.

cavolo ragazzi! Un ragnetto in una sala operatoria! L'ambiente più sterile e più tutelato al mondo. Vi sono non meno di 10 porte ermetiche per accedervi, l'aria viene filtrata accuratamente, tutto è completamente asettico, l'acqua è sterilizzata. Tutto viene lavato a 180° ogni giorno più volte eppure quel ragnetto impudentemente era lì a camminare! Ho sorriso per tanti motivi oggi! La natura è ovunque nella sua immensa e stupenda unicità! Arriva anche dove non sarebbe possibile per null'altro arrivare! Qualche mio collega avrò storto il naso di fronte a quelle 8 allegre zampette che trotterellavano felici, volevano sbarazzarsi del ragnetto con un colpo di zoccolo:) Ho fatto un largo sorriso e mi sono ancora stupito una volta di più del mondo e della sua perfezione! SIMONE



-
- Simonelerda
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 21 apr '11
- Località: Cuneo
Re: Sala Operatoria e natura;)
Come spesso dico, non esiste ambiente realmente asettico.
Diciamo che certi ambienti, come una sala operatoria, sono quelli che più si avvicinano alla perfezione...ma la natura trova sempre il modo di infiltrarsi, poichè gli spazi sono suoi.
Un ragno chirurgo...hihihihihihihihi

Diciamo che certi ambienti, come una sala operatoria, sono quelli che più si avvicinano alla perfezione...ma la natura trova sempre il modo di infiltrarsi, poichè gli spazi sono suoi.

Un ragno chirurgo...hihihihihihihihi
Formiche in allevamento:
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
C.herculeanus-C.ligniperda-C.lateralis-C.vagus-C.fallax-Myrmica sabuleti-Dolicoderus quadripunctatus-M.scabrinodis-Messor capitatus-M.wasmanni-M.minor-Temnothorax unifasciatus-Crematogaster scutellaris-Polyergus rufescens-Lasius emarginatus-L. flavus-Lasius niger-Lasius umbratus-Lasius fuliginosus-Pheidole pallidula-Solenopsis fugax
-
Luca.B - Messaggi: 5905
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Modena
Re: Sala Operatoria e natura;)

io mi farei domande sulla sala operatoria e la sua pulizzia


più probabile che sia entrato assieme al paziente o in altro modo magari dentro una scatola di qualche oggetto comprato e chiuso.
in ogni caso l'ambiente più sterile al mondo sono le camere a vuoto spinto dove vengono creati i chip

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Sala Operatoria e natura;)
La mia ragazza fa il chirurgo a monza e mi ha detto che nell'ospedale vecchio, in sala op. c'erano le mosche che volavano ed un topo che e' stato visto piu' volte!
Non e' tanto questione di natura che si infiltra ma di gente che non fa il suo lavoro !
Nell'ospedale nuovo non si sono piu' viste ne' mosche ne topi quindi e' proprio questione di cose fatte piu' o meno bene...
Comunque bravo che hai salvato il ragnetto !
ciao
Non e' tanto questione di natura che si infiltra ma di gente che non fa il suo lavoro !
Nell'ospedale nuovo non si sono piu' viste ne' mosche ne topi quindi e' proprio questione di cose fatte piu' o meno bene...
Comunque bravo che hai salvato il ragnetto !
ciao
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Sala Operatoria e natura;)
magari tu stesso sei stato il suo autobus per la sala operatoria ^^
Tetramorium caespitum (Regina + 60ina di operaie)
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
1°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
2°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
3°Crematogaster scutellaris (Regina + 10ina di uova)
Lasius sp. (Regine varie ognuna con una 10ina di uova)
Macchina fotografica digitale "OLYMPUS VR-310" >100€
-
Amedeo - Messaggi: 211
- Iscritto il: 9 set '11
- Località: Crevalcore (BO)
Re: Sala Operatoria e natura;)



non vorrei esprimere giudizi negativi sullo stato di salute della nostra sanità ma rimango un p'o perplesso a queste notizie
Formiche Allevate:
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
Lasius niger-Lasius emarginatus-Camponotus nylanderi
Formica sp._Pheidole pallidula
-
cava8484 - Messaggi: 741
- Iscritto il: 13 mar '11
- Località: Alba (cuneo)
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 149 ospiti