formiche da sughero

formiche da sughero

Messaggioda enry » 12/04/2012, 23:18

visto che ho costruito un formicaio in sughero ma non so ancora che specie allevare, cosa mi consigliate?
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda Dorylus » 12/04/2012, 23:25

Dipende anche dalle tue preferenze , in linea di massima tutte le specie che in natura hanno a che fare con il legno possono viverci in cattività la scelta è molto ampia Leptothorax, Crematogaster, Camponotus almeno quelle legate al legno , e molte altre specie
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda enry » 12/04/2012, 23:27

Dorylus ha scritto:Dipende anche dalle tue preferenze , in linea di massima tutte le specie che in natura hanno a che fare con il legno possono viverci in cattività la scelta è molto ampia Leptothorax, Crematogaster, Camponotus almeno quelle legate al legno , e molte altre specie

mi piacerebbe metterci delle Crematogaster, però so gia che in breve tempo lo forerebbero senza difficoltà
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda Dorylus » 12/04/2012, 23:31

Il nido che dimensioni ha ? so che è una specie che attacca qualsiasi materiale però anche altre specie lo possono attaccare una volta che hanno occupato tutto lo spazio vitale , non esiste una specie che non sia in grado di forare il sughero, potresti metterci una colonia di Camponotus truncatus non raggiungono numeri esorbitanti , solo che possono decidere di scavarlo comunque per sparire alla vista
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda enry » 12/04/2012, 23:32

é 25x22..
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda Dorylus » 12/04/2012, 23:42

In un formicaio così di certo non ci stanno colonie mature a meno che non siano Leptothorax o Temnothorax , le altre crescono troppo e in un paio di anni (stando larghi) lo riempirebbero .
Potresti però collegarlo ad un'altro una volta occupato tutto
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda feyd » 13/04/2012, 0:14

Dipende anche dalle dimensioni dei cunicoli, direi che è ottimo per un secondo anno di vagus o per una colonietta di lateralis.

Le truncatus lo bucano solo a guardarlo e le cremaogaster basta che ci camminano :lol: :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda Dorylus » 13/04/2012, 9:21

A me sembrava troppo piccolo anche per le Camponotus vagus avevo paura che la regina non ci stasse in quanto poco profondo.
A trovarle le C. lateralis non andrebbero male.....
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda enry » 13/04/2012, 13:45

ma le C.Lateralis si trovano in piemonte? ho visto la scheda di allevamento e sarebbero perfette per me, solo che non ho idea di dove trovarle
Avatar utente
enry
larva
 
Messaggi: 119
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Quinto Vercellese (Vc)
  • Non connesso

Re: formiche da sughero

Messaggioda mayx » 13/04/2012, 18:41

feyd ha scritto:Dipende anche dalle dimensioni dei cunicoli, direi che è ottimo per un secondo anno di vagus o per una colonietta di lateralis.

Le truncatus lo bucano solo a guardarlo e le cremaogaster basta che ci camminano :lol: :lol:


Le Cramatogaster scutellaris lo "incendiano" anche solo con lo sguardo ahah

Io ho un piccolissimo nido in sughero per le mie Camponotus vagus. Sono ancora solo 16 ma ci stanno benissimo! Depongono e non hanno problemi. Ricorda che basta che non sia basso 3mm una formica non bada troppo allo spazio in altezza :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 151 ospiti