Umidificazione nidi (in gasbeton, ma anche no...)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Umidificazione nidi (in gasbeton, ma anche no...)
Saluti a tutti,
riporto qui di seguito un pezzo di conversazione sull'argomento umidificazione che ci siamo scambiati in privato con Luca; siccome ritengo che potrebbe essere anche di interesse pubblico l'ho riordinata in ordine cronologico e la posto qui sotto:
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 0:25
da luca321
Ciao Sabby come va? Ripreso dall'incidente?!
Volevo farti una domanda, tu hai le Lasius in un nido in gasbeton se non ricordo male, ma per quanto riguarda l'umidificazione come ti regoli? Nel senso, ogni quanto e in che modo idrati il nido? Ho provato a fare un piccolo nido di accrescimento per le L. flavus ( se no alla mia ragazza chi la sente!!) ma avevo qualche perplessità appunto riguardanti l'umidificazione. Mi puoi dare qualche dritte te dato che con il gasbeton e le Lasius ci sei pratico oramai!
Grazie, Luca
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 7:21
da sabby fattyboy
Ciao Luca!
Si hai ragione, ho un piccolo formicaio in gasbeton, regalo del gentile Umberto il quale mi aveva detto di umidificare una volta ogni due settimane inserendo l'acqua all'interno dell'apposito solco da lui appositamente creato nel gasbeton; se guardi in questo filmato potrai vedere il nido e il solco per l'umidificazione, che e' quel solco a destra e in basso a forma di L rovesciata; il solco umidifica il fianco dx e circa meta' della parte inferiore, cosicche' la parte sx e anteriore risultino piu' asciutte e le bimbe possano scegliere la gradazione che preferiscono.
Puoi notare anche che il solco per l'umidificazione a L e' collegato all'esterno tramite un buchino che si intravede (a malapena) in questa foto.
Ultima nota di servizio: io dopo aver constatato la morte di diversi esemplari ho deciso che una volta ogni due settimane e' troppo poco, comunque questo dipende dalla specie in allevamento e dalla temperatura, a te trovare il bilancio piu' adatto per le tue stupende amichette.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 7:47
da luca321
Ottimo, il video non sono riuscito a vederlo ma la foto si è ho visto il "canale" a L che dicevi. Io ho provato a fare una cosa diversa, forando in più parti il blocco così, pensavo, da avere una parte bagnata anche interna e quindi una maggiore durata dell'umidità. Mi sono accorto solo dopo averlo ultimato che, effettivamente, esternamente non si vede alcuna variazione cromatica relativa all'umidità per cui credo proprio di aver fatto un bel buco nell'acqua!
Fortuna mia sono ancora in provetta, mal che vada le tengo li ancora per un bel po e quando torno a casa faccio un formicaio come si deve. Quante operaie hai te? E che dimensioni ha il nido? Il mio è un 10x10
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 9:11
da sabby fattyboy
L123> Io ho provato a fare una cosa diversa, forando in più parti il blocco così, pensavo, da avere una parte bagnata anche interna e quindi una maggiore durata dell'umidità.
LOL, guarda, se vuoi la mia opinione sappi che dove e come si buca e' piu' o meno irrilevante, tanto il gasbeton e' talmente poroso che l'acqua comunque cammina in tutto il blocco piu' o meno, e' solo questione di quanta se ne aggiunge.
L123> Quante operaie hai te? E che dimensioni ha il nido? Il mio è un 10x10
Bella domanda, credo che saranno cira 150 (tra 100 e 200, ma molto approssimativamente) operaie ma il mio nido e' ancora molto grosso per loro credo che sia circa 10x20 ma appena torno a casa ti mando info piu' accurate.
ciao, sab
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 9:32
da luca321
Eppure sembra che non arrivi l'acqua!! Comunque ti ringrazio, genilissimo come sempre! Perdona l'eventuale disturbo!
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 54 minuti fa
da sabby fattyboy
L123> Eppure sembra che non arrivi l'acqua!! Comunque ti ringrazio, genilissimo come sempre! Perdona l'eventuale disturbo!
Ma che dici! Quale disturbo ?!?!
Figurati e' un piacere chiaccherare di cose che ci appassionano.
Per finire ti dico che a mio modesto parere, ma posso sbagliarmi, il gasbeton non cambia molto colore con l'acqua, in pratica solo inizialmente risulta un po' piu' scuretto, ma poi quando l'acqua si assorbe il gb ritorna del suo colore.
Dico questo perche' una volta ho fatto questo errore, ed ho umidificato a palla finche' non vedevo cambiare il colore ma poi l'acqua e' uscita da sotto ed ha invaso parte del formicaio dove tenevano le pupe (le hanno spostate per fortuna) ma in questa occasione mi sono reso conto che l'acqua viaggia molto nel gb.
Io ora utilizzo una siringa per umidificare, cosi' ho piu' controllo di quanta acqua ci metto senza dover aspettare il cambio di colore.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 42 minuti fa
da luca321
Ah questa è una interessantissima osservazione! Io idrato il nido delle Messor fin quando non cambia colore! Ti ringrazio ancora una volta allora
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Finisco aggiungendo che l'umidificazione e' stata per me l'elemento di piu' difficile gestione e che ogni consiglio sull'argomento da parte di chiunque me ne voglia dare e' piu' che bene accetto, soprattutto in considerazone del fatto che la mia famiglia ora si e' allargata (vedi firma...).
riporto qui di seguito un pezzo di conversazione sull'argomento umidificazione che ci siamo scambiati in privato con Luca; siccome ritengo che potrebbe essere anche di interesse pubblico l'ho riordinata in ordine cronologico e la posto qui sotto:
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 0:25
da luca321
Ciao Sabby come va? Ripreso dall'incidente?!
Volevo farti una domanda, tu hai le Lasius in un nido in gasbeton se non ricordo male, ma per quanto riguarda l'umidificazione come ti regoli? Nel senso, ogni quanto e in che modo idrati il nido? Ho provato a fare un piccolo nido di accrescimento per le L. flavus ( se no alla mia ragazza chi la sente!!) ma avevo qualche perplessità appunto riguardanti l'umidificazione. Mi puoi dare qualche dritte te dato che con il gasbeton e le Lasius ci sei pratico oramai!
Grazie, Luca
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 7:21
da sabby fattyboy
Ciao Luca!
Si hai ragione, ho un piccolo formicaio in gasbeton, regalo del gentile Umberto il quale mi aveva detto di umidificare una volta ogni due settimane inserendo l'acqua all'interno dell'apposito solco da lui appositamente creato nel gasbeton; se guardi in questo filmato potrai vedere il nido e il solco per l'umidificazione, che e' quel solco a destra e in basso a forma di L rovesciata; il solco umidifica il fianco dx e circa meta' della parte inferiore, cosicche' la parte sx e anteriore risultino piu' asciutte e le bimbe possano scegliere la gradazione che preferiscono.
Puoi notare anche che il solco per l'umidificazione a L e' collegato all'esterno tramite un buchino che si intravede (a malapena) in questa foto.
Ultima nota di servizio: io dopo aver constatato la morte di diversi esemplari ho deciso che una volta ogni due settimane e' troppo poco, comunque questo dipende dalla specie in allevamento e dalla temperatura, a te trovare il bilancio piu' adatto per le tue stupende amichette.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 7:47
da luca321
Ottimo, il video non sono riuscito a vederlo ma la foto si è ho visto il "canale" a L che dicevi. Io ho provato a fare una cosa diversa, forando in più parti il blocco così, pensavo, da avere una parte bagnata anche interna e quindi una maggiore durata dell'umidità. Mi sono accorto solo dopo averlo ultimato che, effettivamente, esternamente non si vede alcuna variazione cromatica relativa all'umidità per cui credo proprio di aver fatto un bel buco nell'acqua!

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 9:11
da sabby fattyboy
L123> Io ho provato a fare una cosa diversa, forando in più parti il blocco così, pensavo, da avere una parte bagnata anche interna e quindi una maggiore durata dell'umidità.
LOL, guarda, se vuoi la mia opinione sappi che dove e come si buca e' piu' o meno irrilevante, tanto il gasbeton e' talmente poroso che l'acqua comunque cammina in tutto il blocco piu' o meno, e' solo questione di quanta se ne aggiunge.
L123> Quante operaie hai te? E che dimensioni ha il nido? Il mio è un 10x10
Bella domanda, credo che saranno cira 150 (tra 100 e 200, ma molto approssimativamente) operaie ma il mio nido e' ancora molto grosso per loro credo che sia circa 10x20 ma appena torno a casa ti mando info piu' accurate.
ciao, sab
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 19/04/2012, 9:32
da luca321
Eppure sembra che non arrivi l'acqua!! Comunque ti ringrazio, genilissimo come sempre! Perdona l'eventuale disturbo!
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 54 minuti fa
da sabby fattyboy
L123> Eppure sembra che non arrivi l'acqua!! Comunque ti ringrazio, genilissimo come sempre! Perdona l'eventuale disturbo!
Ma che dici! Quale disturbo ?!?!
Figurati e' un piacere chiaccherare di cose che ci appassionano.
Per finire ti dico che a mio modesto parere, ma posso sbagliarmi, il gasbeton non cambia molto colore con l'acqua, in pratica solo inizialmente risulta un po' piu' scuretto, ma poi quando l'acqua si assorbe il gb ritorna del suo colore.
Dico questo perche' una volta ho fatto questo errore, ed ho umidificato a palla finche' non vedevo cambiare il colore ma poi l'acqua e' uscita da sotto ed ha invaso parte del formicaio dove tenevano le pupe (le hanno spostate per fortuna) ma in questa occasione mi sono reso conto che l'acqua viaggia molto nel gb.
Io ora utilizzo una siringa per umidificare, cosi' ho piu' controllo di quanta acqua ci metto senza dover aspettare il cambio di colore.
§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Re: Curiosità
Inviato: 42 minuti fa
da luca321
Ah questa è una interessantissima osservazione! Io idrato il nido delle Messor fin quando non cambia colore! Ti ringrazio ancora una volta allora

§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§§
Finisco aggiungendo che l'umidificazione e' stata per me l'elemento di piu' difficile gestione e che ogni consiglio sull'argomento da parte di chiunque me ne voglia dare e' piu' che bene accetto, soprattutto in considerazone del fatto che la mia famiglia ora si e' allargata (vedi firma...).
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
Re: Umidificazione nidi (in gasbeton, ma anche no...)
P.S. ah, sia detto tra le righe; ho costruito un nuovo nido nel legno per le mie temnothorax, e dopo averlo scavato ed avergli fissato la lastra di vetro davanti ho avuto la PESSIMA idea di umidificarlo; il legno si e' gonfiato e le gallerie che avevo scavato si sono riempite... ora dovro' rimuovere la lastra di vetro e ri-scavare le gallerie, ma mi sa che imparo la lezione e ne faccio uno ex-novo.
saluti
saluti
Spoiler: mostra
-
sabby fattyboy - Messaggi: 379
- Iscritto il: 9 ago '11
- Località: Camaiore (LU)
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti