Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda mayx » 20/04/2012, 10:20

Il gentilissimo Dorylus mi ha mandato una colonietta di Pheidole sp. La reginaè davvero enorme, poco sopra gli 8mm!!
Ma non si capisce se siano P. pallidula o P. megacephala. Dirylus mi diceva che vengono da Dubai. Le ho confrontate con deue regine di Pheidole sp. inviatemi oggi da " ilmondorubato"(gentilissimo) ( si che ne cercavo una per una serie di qui pro qui legati alla gentilezza degli amici sul forum ne ho 3) e devo dire che la dufferenza è abissale ( le altre non superano i 6mm sembra ( devo misuratle meglio)
Qualcuno Sto arrivando! darmi una mano su come capire meglio? Dirylus, aiutami anche tu :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda Dorylus » 20/04/2012, 10:25

Mi raccomando ti faccio le solite raccomandazioni , assolutamente non liberarle dato che vengono da un pochetto lontano :-?
Anche io ho forti dubbi , quelle che ho visto in vacanza in quei posti avevano soldati davero enormi e dalla testa particolarmente allungata e incava nella zona occipitale , inoltre come puoi notare questa regina è completamente nera-marrone scuro e più grossa delle nostre
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda mayx » 20/04/2012, 10:29

Dorylus, ma quale liberarle. Lo so bene. Non libero nemmeno quelle... calabresi qua in Sicilia ahah
Speriamo. Al primo soldato dovrei notarlo, giusto?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda Dorylus » 20/04/2012, 10:32

Io lo dico perchè è correttezza dirlo a tutti quelli che iniziano ad allevare formiche esotiche , poi che tu non le liberi è un'altro conto ;-)
COn i primi soldati la differenza già si vedrà
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda mayx » 20/04/2012, 10:47

Fai benissimo a dirlo, responsabilizzi :) So che tu a queste cose stai attento :)
tu peró attento alle Monomorium pharaonis che hanno infestato 3 continenti ahah
Sono una piaga quelle, non formiche :) :lolz:
Comunque, la covata è abbondante. Chissà che gia non ci sia un soldato che cresce...
Grazie ancora
Ultima modifica di mayx il 20/04/2012, 11:09, modificato 1 volta in totale.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda feyd » 20/04/2012, 11:06

no foto no party ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda mayx » 20/04/2012, 11:07

Adesso vedo di farle? ma sono piiiiiccole :S
Dorylus, tu non ne hai qualcuna? :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda enrico » 20/04/2012, 12:07

Ecco un'immagine delle differenze fra le due specie (teste dei soldati).. Ricordo che la colorazione di P. pallidula va dal giallino chiaro di questa foto al marrone scurissimo, passando per tonalità varie di rosso-arancio quindi é da lasciarsi perdere la colorazione!
P. megacephala:
Immagine
P. pallidula:
Immagine

Anche davanti a queste foto però mi vengono dubbi su quelle che ho in giardino :lol:
Ultima modifica di enrico il 20/04/2012, 12:12, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda feyd » 20/04/2012, 12:09

oltre alla differenza nella forma della testa cambia la sovrapposizione delle mandibole, questo si che potrebbe essere utile per la determinazione a occhio\lente.


grazie
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda enrico » 20/04/2012, 12:14

Comunque a Dubai ci saranno probabilmente anche altre specie di Pheidole.....
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda mayx » 20/04/2012, 13:17

Vedo che elemento di differenza macroscopica quasi è la disposizione dei segmenti antennali. Verso i lati nella P. megacephala ed all'indietro nella P. pallidula. Impressione mia o è comunque poco rilevante?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda feyd » 20/04/2012, 13:22

mayx ha scritto:Vedo che elemento di differenza macroscopica quasi è la disposizione dei segmenti antennali. Verso i lati nella P. megacephala ed all'indietro nella P. pallidula. Impressione mia o è comunque poco rilevante?


quello credo derivi solo dalla posizione assunta in morte, nella P.pallidula credo vi fosse della disidratazione pre morte ;) da qui le antenne arricciate
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda Dorylus » 20/04/2012, 16:58

Ma credo che avendo sott'occhio anche la regina le differenze risaltano ancora di più non solo nel colore , Mayx figurati se ho le foto io sono quello messo peggio del forum per quanto riguarda la fotografia , si vedono solo dei puntini
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda antdoctor » 20/04/2012, 23:19

se posso intromettermi nel discorso, ho notato o almeno così mi sembra che leP. pheidoleche trovo qui a Roma siano più piccole di quelle che ho trovato a Formia (latina) che sta sul mare. Possibile o solo un'impressione?

ho pensato che forse le temperature più miti abbiano favorito nidi piu grandi e operaie più grandi, ma magari è un ricordo sbagliato. :unsure:
colonie attive
1 Messor sp.
1 Messor minor
1 Formica sanguinea
1 Messor barbarus

In fondazione: Myrmicasp
antdoctor
pupa
 
Messaggi: 424
Iscritto il: 19 ott '11
Località: Wawne, UK
  • Non connesso

Re: Differenza Pheidole pallidula e P. megacephala

Messaggioda Dorylus » 20/04/2012, 23:47

Da quello che ho capita la stessa Pheidole pallidula ha due sottospecie ma non ne sono sicurissimo e la fonte è molto vecchia quindi le cose potrebbero essere cambiate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 115 ospiti