Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2012, 22:12

Oggi sono uscito per la prima volta da solo con le formiche come unico scopo.
In effetti non volevo raccogliere formiche, ma galle e qualche rametto per il nido di Temnothorax; e volevo osservare un po' che formiche ci sono in zona. Quindi sono andato, nonostante la pioggerella costante, in un bosco di querce qua vicino.
Inizialmente ho visto le solite Messor un po' dovunque, poi ho trovato una cosa interessante:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Pessima foto, ma situazione interessante. Le foglie erano tutte "arrotolate", non si vedeva tenute da cosa, e dentro c'erano un sacco di afidi e formiche. Le formiche però non andavano avanti e indietro come quando "accudiscono" gli afidi: sembrava proprio come se fossero nel loro nido. Ad un certo punto da una fessura m'è pure sembrato di vedere qualcosa che sembrava una regina, ma non posso esserne sicuro.
Avete idea di cosa fossero?

Poi poco più avanti, c'era uno spiazzo dove l'estate scorsa hanno tagliato qualche albero. A terra c'erano un sacco di pezzetti di legno spezzati e un po' marci. Ad un certo punto uno attira la mia attenzione perché c'era vicino un po' di "segatura" fresca... Era un pezzetto di legno lungo circa 7-8 cm, con un diametro di circa 4. E ad un'estremità c'era un buchino, e dentro al buchino due antennine! :love2: Ho controllato nei dintorni, e non c'era nessuna operaia in giro, di nessun tipo, e neppure nidi. La temperatura era piuttosto fredda, quindi erano tutte un po' "ferme". E considerato che tutta quella zona verrà rastrellata e "bonificata" a breve, ho preso il pezzo di legno con tutto quello che c'era dentro, anche perché come dicevo in un'altra sezione mi sarebbe piaciuto trovare altre Temnothorax.
Arrivato a casa, con le temperature un po' più alte, sono uscite un po'. Non ho ancora provato ad aprire il nido, quindi non ho idea di quante ce ne siano, ma ne sono uscite al massimo 7-8 quando gli ho dato un po' di miele.
Ditemi che sono Temnothorax e non qualche formica ingestibile e difficile! :)
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
Quella senza addome, poverina, viaggia tranquilla avanti e indietro e si comporta come tutte le altre... Le formiche sono davvero incredibili, deve essere proprio vero che non hanno i recettori del dolore!!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda giò ketch » 24/04/2012, 22:19

Credo proprio che sia il tuo giorno fortunato!! :lol:
Essendone uscite 7-8 neanche deve essere piccola come colonia..
:clap: :clap:
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda feyd » 24/04/2012, 22:19

Visto che bello andare in giro a formiche?

Si dovrebbero essere Temnothorax ma senza le dimensioni non ne posso essere certo.

Peccato tu non abbia controllato effettivamente se nella pianta vi fosse la regina e non abbia fatto foto migliori per l'identificazione che cosi risulta improbabile, ma direi una qualche Camponotus sp.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2012, 22:23

feyd ha scritto:Si dovrebbero essere Temnothorax ma senza le dimensioni non ne posso essere certo.

Hai ragione, non ho scritto le dimensioni... Sono identiche come grandezza alle operaie più grandi delle Temnothorax che abbiamo trovato insieme.

feyd ha scritto:Peccato tu non abbia controllato effettivamente se nella pianta vi fosse la regina e non abbia fatto foto migliori per l'identificazione che cosi risulta improbabile, ma direi una qualche Camponotus sp.

Per le foto, purtroppo non avevo la macchina fotografica ma solo il cellulare, che tra l'altro si è scaricato dopo la prima foto e non ho potuto farne altre. E non ho voluto aprire le foglie perché non volevo danneggiarle, non avendo comunque intenzione di prenderle...
Ma è una cosa comune che facciano nidi usando le foglie, tenendoci dentro pure gli afidi?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda feyd » 24/04/2012, 22:26

No non è per nulla comune e non so neanche che specie fosse per questo era intessante.

Allora si Temnothorax al 100% ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Dorylus » 24/04/2012, 22:27

Dovrebbero appartenere al genere Temnothorax o Leptothorax difficile risalire alla specie , quella degli afidi è una situazione comune specie nelle giornate di pioggia , non sono le formiche a provocare l'arrotolamento ma dovrebbe essere una reazione della pianta stessa alla presenza degli afidi che estraggono linfa da quel punto , dalla foto direi Lasius sp facendo una comparazione con le dimensioni degli afidi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda PomAnt » 24/04/2012, 22:32

:clap: splendide foto!
"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Avatar utente
PomAnt
moderatore
 
Messaggi: 2787
Iscritto il: 12 mar '11
Località: Trentino
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2012, 22:35

feyd ha scritto:No non è per nulla comune e non so neanche che specie fosse per questo era intessante.

Se capiti da queste parti ti ci porto, magari ci stanno per un po'...

feyd ha scritto:Allora si Temnothorax al 100% ;)

Haha, che botta di... fortuna! :) La mia prima uscita, la mia prima colonietta che trovo... ed è propriola specie che volevo! :lol:

Edit: mi ero scordato la domanda più importante... Se gli preparo un bel formicaio, e ci metto dentro anche quel pezzo di legno, quante probabilità ci sono che lo abbandonino e si trasferiscano nel nido? Ho un po' paura a romperlo, temo di far male alla regina!

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda feyd » 24/04/2012, 22:38

E si fortunello, questo sabato se i pegnato, dovrebbe essere caldo e soleggiato quindi ottimo per cercare formiche :lol:
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2012, 22:55

feyd ha scritto:E si fortunello, questo sabato se i pegnato, dovrebbe essere caldo e soleggiato quindi ottimo per cercare formiche :lol:

Questo sabato lavoro, ma dovrei finire intorno alle 16:30, quindi un po' di ore di luce rimangono...
Hai visto l'aggiunta che ho fatto al post sopra, con la domanda riguardo al trasferimento?

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda zambon » 24/04/2012, 23:02

Per il trasferimento mi sà che ti tocca rompere, con molta delicatezza ma le altre soluzione sono di difficile percorrenza. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda dada » 24/04/2012, 23:38

Quaxo76 ha scritto:Quella senza addome, poverina, viaggia tranquilla avanti e indietro e si comporta come tutte le altre... Le formiche sono davvero incredibili, deve essere proprio vero che non hanno i recettori del dolore!!


E' vero che gli artropodi hanno una percezione del dolore diversa dalla nostra, ma secondo me non si può affermare che non conoscano affatto il dolore.
Il dolore è utile, serve a sopravvivere: da un'esperienza dolorosa si fugge e ci si sottrae, e questo serve.

Il dolore è così utile che fatico a credere che gli artropodi non lo conoscano; mi viene più facile credere che sia la nostra neuroscienza a non conoscere ancora il dolore degli insetti. L'avanzamento della tecnologia in futuro ci permetterà di capirne di più... credo che quando gli scienziati saranno in grado di misurare con più precisione l'attività neuronale degli artropodi, scopriremo in loro il dolore, o una piccola versione di esso. E poi chissà, fra 5000 anni, forse anche l'amore... o una piccola versione di esso ;)

:arrow: http://www.cell.com/current-biology/abstract/S0960-9822(07)02268-3
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2012, 23:41

zambon ha scritto:Per il trasferimento mi sà che ti tocca rompere, con molta delicatezza ma le altre soluzione sono di difficile percorrenza. :smile:


Mannaggia. Mi sento parecchio nervoso a mettermi a "sfrucugliare" con un coltello a pochi millimetri dalla regina. Speriamo almeno che il legno sia bello marcio...

Le ho appena guardate, e ora ce ne sono fuori 15. Dieci stanno mangiando il miele, e cinque stanno scavando! Si danno un gran da fare, sotto all'ingresso del nido c'è un discreto mucchietto di segatura fresca fresca... Chissà, forse avevano traslocato in quel pezzetto di legno da poco? Non so con che rapidità si sviluppi una colonia di Temnothorax, ma quel legno stava là da non più di un anno, e non so se in così poco tempo si potrebbe sviluppare una colonia grande abbastanza da mandare fuori 15 operaie alla volta...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Quaxo76 » 24/04/2012, 23:43

dada ha scritto:E' vero che gli artropodi hanno una percezione del dolore diversa dalla nostra, ma secondo me non si può affermare che non conoscano affatto il dolore.
Il dolore è utile, serve a sopravvivere: da un'esperienza dolorosa si fugge e ci si sottrae, e questo serve.


Hai ragione, qualche modo per "sentire" che qualcosa li sta danneggiando, devono averla. E' che fa impressione vedere una formica letteralmente divisa a metà, che nonostante questo si comporta normalmente, addirittura si mette a mangiare il miele. Quasi mi aspettavo di vederne uscire una gocciolina dal peziolo... quello sarebbe stato parecchio triste.

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
Avatar utente
Quaxo76
moderatore
 
Messaggi: 1168
Iscritto il: 9 mar '12
Località: Faleria (VT)
  • Non connesso

Re: Prima uscita "mirmecofila" da solo!

Messaggioda Dorylus » 24/04/2012, 23:55

Purtroppo l'unica cosa che puoi fare e tagliare il legno lentamente , se scavano vuol dire che nn hanno intenzione di uscire da li
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti