Qualche info.....grazie

Qualche info.....grazie

Messaggioda Giampaolo85 » 25/04/2012, 13:25

Ciao ragazzi, anticipo che sono in possesso di un bellissimo acquario di barriera quindi molto paziente :). Volevo mettere su in una vecchia vasca di circa 25 litri (ex vaschetta che usavo per la cura dei pesci) un formicaio, ho visto molte guide e letto tutto qua sul sito, pero' mi sono rimasti dei dubbi..

1) e' possibile farlo sia scavato da me che facendo in modo che se lo scavano da sole giusto??? Quale e' il piu bello e sopratutto quale da' piu soddisfazione???

2) c'è bisogno sia di una parte emersa che sarebbe una ricreazione di un piccolo giardino, che di una parte sommersa che sarebbe la raccolta dei cunicoli.....giusto??

3) dove posso recuperare la regina??

4) ultima domanda :) ho visto l'articolo che spiega come iniziare la fare la colonia, non ho capito una cosa pero'....bisogna inserirle solo a colonia formata????


Ragazzi grazie infinite e scusate le tante domande
-
Giampaolo85
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 apr '12
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda Michaelteddy » 25/04/2012, 13:38

Ciao

1) Il nido scavabile dalle formiche è e penso che resterà sempre un problema....se non hai avuto tempo vatti a leggere qualche post che riguarda il fatto...troverai i tanti contro e i pochi pro che ci sono a riguardo, secondo me è sempre meglio farlo il nido...lo costruisci come vuoi, visibilità ottima, pochi problemi, è anche abbastanza semplice e veloce farne uno...

2)Puoi anche non "immergere" il nido al di sotto dell'arena, se era questa la tua domanda...se non fosse questa, spiegati meglio cosa intendi :)

3)La regina la trovi quando sciamano...nel forum c'è una tabella con tutte i periodi delle sciamature...adesso con il caldo iniziano

4)Non so di che articolo parli, comunque sia in un formicaio completo si ci va una colonia già formata, non ci puoi mettere la regina da sola, perchè se usi un formicaio troppo grande la regina non si sentirebbe al sicuro e protetta; per questo le facciamo fondare in provetta

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda Giampaolo85 » 25/04/2012, 14:17

Ciao e grazie per la risposta...ok deciso che lo scavo da solo, quando riguarda la parte emersa si, mi piaceva fare il sopra e sotto se possibile.....ho Visto che vanno collegati da una entrata principale giusto?? Non so' a questo punto allora se e' possibile mi piaceva usare un ex vaso da fiori bello grandinò, in vetro, come c'è nell'esempio che spiega quale materiale usare....ultima cosa esiste una tempo di maturazione dell'arena e del relativo formicaio o un lo può preparare poco prima?? Grazie
-
Giampaolo85
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 apr '12
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda Michaelteddy » 25/04/2012, 14:23

Lo puoi preparare poco prima...anche il giorno stesso...ma non ho capito mica cosa vuoi fare con il vaso in vetro....

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda Giampaolo85 » 25/04/2012, 14:31

http://img88.imageshack.us/img88/1818/83658819.jpg una cosa come questa, l'ho copiata qua sella sezione che spiega un pò il tutto...
-
Giampaolo85
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 apr '12
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda Michaelteddy » 26/04/2012, 1:05

Ah ok...di solito si usano barattoli di plastica per fare i formicai...non so se quancuno abbia già provato a usare il vetro...ma penso vadi bene lo stesso

In allevamento:

- Messor minor (11/01/2012) - Diario
-Crematogaster scutellaris (3/09/2012)
Avatar utente
Michaelteddy
major
 
Messaggi: 1114
Iscritto il: 5 dic '11
Località: Treviso
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda luca321 » 26/04/2012, 1:35

Più che altro, il vetro è più difficile da maneggiare. Per fare buchi o altro è complicato se non impossibile lavorare sul vetro. La plastica, oltre al basso costo, ha la "qualità" di essere facilmente lavorabile
IMPORTANTE!



Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
Avatar utente
luca321
moderatore
 
Messaggi: 2895
Iscritto il: 21 set '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Qualche info.....grazie

Messaggioda Giampaolo85 » 26/04/2012, 13:23

Ok raga butto giù un progettino e lo vedo nella sezione apposta....ultime due cose.....mi piaceva fare qualcosa di alpino tipico sui 30/40 cm.....e poi se secodno voi trovo qualcuno che mi posso rimediare delle regine. Grazie infinite


E cmq non intendevo forarlo, al Max infilo un tubicino fino al fondo, per l'umido....non devo per forza forarlo no??
-
Giampaolo85
uovo
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 25 apr '12
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti