Sciamature e raccolta
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Sciamature e raccolta
Ciao a tutti...continuo a stressare con le mie domandine da neofita.
Sciamatura e raccolta delle regine: quando e dove vanno raccolte? Se si raccolgono all'uscita del formicaio "madre" è troppo presto? Nel senso: la quota di regine fecondate sarà troppo bassa? O sarebbe meglio, appunto, aspettare il volo e cercarle successivamente nei dintorni del formicaio (dove però, il fatto di disperdersi, rende il loro reperimento un pò più difficoltoso)?
Si possono usare, col buio in estate, tecniche tipo caccia a lepidotteri notturni utilizzando una fonte luminosa come richiamo? Funziona?
Ok, basta per ora.
Grazie in anticipo per eventuali delucidazioni!
Sciamatura e raccolta delle regine: quando e dove vanno raccolte? Se si raccolgono all'uscita del formicaio "madre" è troppo presto? Nel senso: la quota di regine fecondate sarà troppo bassa? O sarebbe meglio, appunto, aspettare il volo e cercarle successivamente nei dintorni del formicaio (dove però, il fatto di disperdersi, rende il loro reperimento un pò più difficoltoso)?
Si possono usare, col buio in estate, tecniche tipo caccia a lepidotteri notturni utilizzando una fonte luminosa come richiamo? Funziona?
Ok, basta per ora.

Grazie in anticipo per eventuali delucidazioni!
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
Re: Sciamature e raccolta
Willy ha scritto: Se si raccolgono all'uscita del formicaio "madre" è troppo presto? Nel senso: la quota di regine fecondate sarà troppo bassa?
Per le specie che si accoppiano in volo, durante il volo nuziale (che sono la maggior parte se non sbaglio), raccoglierle all'uscita del formicaio madre è inutile, in quanto saranno ancora vergini. Vanno raccolte dopo che hanno volato (e in genere dopo non tornano al formicaio di origine).
Willy ha scritto:Si possono usare, col buio in estate, tecniche tipo caccia a lepidotteri notturni utilizzando una fonte luminosa come richiamo? Funziona?
Avevo letto mi pare proprio su questo forum che qualcuno aveva usato la tecnica di illuminare, di notte, un grosso telo bianco. Questa tecnica aveva attratto parecchi coleotteri ed altri insetti, ma anche delle regine feconde. Non mi ricordo però chi era stato a farlo.
Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Sciamature e raccolta
.
La tecnica del "telo bianco" deve essere una pratica diffusa tra gli entomologi. Sentivo qualche sera fa Giovanni Carotti (Entomologo, fotografo naturalista) che citava proprio questo espediente
.
.
La tecnica del "telo bianco" deve essere una pratica diffusa tra gli entomologi. Sentivo qualche sera fa Giovanni Carotti (Entomologo, fotografo naturalista) che citava proprio questo espediente

.
-
mirz - Messaggi: 281
- Iscritto il: 8 dic '11
- Località: Roma
Re: Sciamature e raccolta
Quando ero giovane e avevo tempo libero avevo molti amici entomologi e mi è capitato di andare a caccia di microlepidotteri notturni....ma non ricordo se catturammo anche regine...per questo ho chiesto se la tecnica è correntemente usata da mirmecologi ed affini. Ad ogni modo si puó sempre provare!!! 

----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
- Willy
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 19 apr '12
- Località: Muggia (TS)
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti