Trapano o Dremel?

Trapano o Dremel?

Messaggioda tulindo » 26/04/2012, 9:12

Ciao ragazzi!
E' da poco che sono entrato in questo mondo e, visto che la mia prima regina sta per produrre la prima formica si avvicina il tempo nel quale dovrò prevedere la costruzione di un piccolo formicaio.
La passione che mi sta prendendo per l'allevamento di formiche ne sta accendendo in me anche una secondaria che era sempre stata nascosta... quella del bricolage/fai da te.
Nei vari post che ho letto per la costruzione di un formicaio (da quello in gasbeton, a quelli in gesso, ma anche solo in quello in legno, se non altro per forare il plexiglas per avvitare il plexiglas al formicaio), mi fanno pensare che dovrei attrezzarmi con uno strumento che mi possa aiutare in questi lavori.
Non sono molto pratico in materia, la mia manualità in queste cose è tutta da provare...ho iniziato a cercare in giro e sono al momento indeciso tra l'acquisto di un trapano o di un dremel.
Anche in un ottica di un acquisto che vada al di la dell'ausilio nella costruzione di formicai (banalmente devo costruire una teca per i miei due Extatosoma tiaratum)...che cosa consigliate? Dovendo scegliere qual è lo strumento più adatto tra i due per questi lavori (dal formicaio al piccolo bricolage casalingo)?

Grazie!
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Trapano o Dremel?

Messaggioda wariner » 26/04/2012, 9:20

all'inzio io usavo il trapano per scavare l'ytong, poi ho preso il dremel per lavorare il plexiglass...e non tornerei più indietro.

Riesci a fare le cose con molta più precisione. Unica pecca è che il dremel, rispetto al trapano, è un pochino meno potente e quindi se hai la mano pesante tende a fermarsi, ma è solo questione di "delicatezza".

Ovviamente è solo la mia opinione, aspetta anche il parere di altri.
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum
- Ceduta
wariner
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 29 set '11
Località: Nord Lombardia
  • Non connesso

Re: Trapano o Dremel?

Messaggioda Pantuflo » 26/04/2012, 12:31

per curiosita' stavo guardando su ebay e ovviamente ho trovato di tutto... ho visto che ce ne sono da 20 a 200 euro. escludendo questi estremi, una roba sui 40-50 euro sarebbe decente o sarebbero soldi buttati?
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso

Re: Trapano o Dremel?

Messaggioda wariner » 26/04/2012, 13:33

Secondo me tri troverai benone..guarda, io ho preso il dremel 300 pagato sui 50€ (non mi ricordo di preciso) tipo questo http://www.biessestore.it/prodotti.asp?shop=774&intProdID=31830.

In ogni caso non avere fretta, aspetta qualche altro commento...non voglio avere responsabilità se poi non ti trovi bene ;)
Esperienze:
Pheidole pallidula - Ceduta
Crematogaster scutellaris 10 operaie - Deceduta
Tapinoma nigerrimum
- Ceduta
wariner
uovo
 
Messaggi: 67
Iscritto il: 29 set '11
Località: Nord Lombardia
  • Non connesso

Re: Trapano o Dremel?

Messaggioda Pantuflo » 26/04/2012, 14:20

wariner ha scritto:Secondo me tri troverai benone..guarda, io ho preso il dremel 300 pagato sui 50€ (non mi ricordo di preciso) tipo questo http://www.biessestore.it/prodotti.asp?shop=774&intProdID=31830.

In ogni caso non avere fretta, aspetta qualche altro commento...non voglio avere responsabilità se poi non ti trovi bene ;)


nessun problema, era giusto per curiosita' ;)
mi stavo documentando per eventuali usi futuri. :)

grazie
-
In fondazione
Camponotus nylanderi
Camponotus vagus
Crematogaster scutellaris
Messsor barbarus
Pantuflo
uovo
 
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 apr '12
Località: Romano a Cremona
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti