Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Aiuto (Formica fusca in formicaio scavabile)
Salve a tutti, mi sono appena inscritto sul forum.
Ho bisogno di aiuto.
Ho acquistato da antstore un formicaio composto da un arena ed un formicaio verticale.
l'ho assemblato ed ho liberato le formiche.
La colonia che ho acquistato , è formata da 1 regina e 20 operaie ( Formica Fusca )
insomma......dopo qualche ora hanno iniziato a scavare nel formicaio verticale.
il problema è che da allora non vengono fuori per mangiare.....sono passati 2 giorni.
è un comportamento normale???
Scusate l'ignoranza ma sono un neofita del settore
Ho bisogno di aiuto.
Ho acquistato da antstore un formicaio composto da un arena ed un formicaio verticale.
l'ho assemblato ed ho liberato le formiche.
La colonia che ho acquistato , è formata da 1 regina e 20 operaie ( Formica Fusca )
insomma......dopo qualche ora hanno iniziato a scavare nel formicaio verticale.
il problema è che da allora non vengono fuori per mangiare.....sono passati 2 giorni.
è un comportamento normale???
Scusate l'ignoranza ma sono un neofita del settore
-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto
Intanto benvenuto.
Appena possibile sarebbe bello che tu ti presentassi nell'apposita sezione (primi passi sul forum).
Fa sempre piacere sapere chi scrive, come si è arrivati alla passione per le formiche, e cosa si fa di bello nella vita.
Per il resto il comportamento è assolutamente normale. Non possiamo sapere come sono arrivate queste formiche (se affamate, stressate, disidratate) e non ci dai abbastanza informazioni per giudicare.
Generalmente dopo un viaggio del genere le formiche ci mettono qualche giorno a riprendersi e a condurre una vita normale; inoltre hanno un metabolismo diverso dal nostro, capace di lunghi digiuni o di accumulare riserve per superare lunghi periodi o che a noi sembrano tali.
La specie che hai acquistato in Germania è abbastanza comune anche in Italia, normalmente è robusta e prolifica. Se non ci sono imprevisti presto la regina comincerà a deporre, e alla schiusa delle uova le operaie vorranno trovare cibo proteico per le larve e carboidrati per sé stesse.
Abbi pazienza.
Per il comportamento normale di questa specie non abbiamo ancora una scheda apposita, ma puoi fare affidamento su quella della sua parente prossima Formica cunicolaria, nella sezione di allevamento delle formiche italiane.
Appena possibile sarebbe bello che tu ti presentassi nell'apposita sezione (primi passi sul forum).
Fa sempre piacere sapere chi scrive, come si è arrivati alla passione per le formiche, e cosa si fa di bello nella vita.
Per il resto il comportamento è assolutamente normale. Non possiamo sapere come sono arrivate queste formiche (se affamate, stressate, disidratate) e non ci dai abbastanza informazioni per giudicare.
Generalmente dopo un viaggio del genere le formiche ci mettono qualche giorno a riprendersi e a condurre una vita normale; inoltre hanno un metabolismo diverso dal nostro, capace di lunghi digiuni o di accumulare riserve per superare lunghi periodi o che a noi sembrano tali.
La specie che hai acquistato in Germania è abbastanza comune anche in Italia, normalmente è robusta e prolifica. Se non ci sono imprevisti presto la regina comincerà a deporre, e alla schiusa delle uova le operaie vorranno trovare cibo proteico per le larve e carboidrati per sé stesse.
Abbi pazienza.
Per il comportamento normale di questa specie non abbiamo ancora una scheda apposita, ma puoi fare affidamento su quella della sua parente prossima Formica cunicolaria, nella sezione di allevamento delle formiche italiane.
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Aiuto
Personalmente questi siti di vendita non mi fanno impazzire , preferisco il fai da te iniziando da una regina e seguire gli stadi vitali , da molta più soddisfazione e si è sicuri di non prendere fregature, però come dice GianniBert l'unica cosa che puoi fare è lasciarle tranquille ed aspettare che si decidano loro ad uscire.
Forse non ho capito bene io ma te da fuori non riesci a vederle?
Ah comunque Benvenuto
Forse non ho capito bene io ma te da fuori non riesci a vederle?
Ah comunque Benvenuto

In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto
Peccato, almeno capirai da subito perchè i nidi in terra o sabbia sono scomodissimi
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto
tranquillo,se non hanno larve escono poco,accumulano zuccheri le operaie nello stomaco sociale...
e poi io usavo sempre nei nidi scavabili al massimo un cm e mezzo come spessore masimo...
ma sta specie è rapida a sviluppare,un po di pazienza e deporranno...e quando saranno molte forse anche nel nido le vedrai...ma servono almeno 6 mesi...
e poi io usavo sempre nei nidi scavabili al massimo un cm e mezzo come spessore masimo...
ma sta specie è rapida a sviluppare,un po di pazienza e deporranno...e quando saranno molte forse anche nel nido le vedrai...ma servono almeno 6 mesi...
-
-
Ruben - Messaggi: 1051
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Roma
Re: Aiuto
6 mesi!?!
Scusate la domanda banale, ma, dato lo spessore del formicaio, ed il fatto che non riesco a vederle.....come faccio a capire che non sono morte dato che non escono a mangiare??
Sarebbe stato meglio prendere un foricaio artificiale per cominciare.
Scusate la domanda banale, ma, dato lo spessore del formicaio, ed il fatto che non riesco a vederle.....come faccio a capire che non sono morte dato che non escono a mangiare??
Sarebbe stato meglio prendere un foricaio artificiale per cominciare.
-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto
Sinceramente sarebbe stato meglio se te lo fossi fatto in casa come indicato nelle guide di questo sito. ti saresti divertito molto di più
.
Ruben intendeva 6 mesi per vedere qualcosa di interessante anche nel formicaio , ma vedrai che appena nascono le larve delle operaie qualcuna uscirà a cercare proteine , il brutto è che non vedrai da subito la vita interna al formicaio , cosa che invece si vede benissimo in nidi in gesso, legno, gasbeton

Ruben intendeva 6 mesi per vedere qualcosa di interessante anche nel formicaio , ma vedrai che appena nascono le larve delle operaie qualcuna uscirà a cercare proteine , il brutto è che non vedrai da subito la vita interna al formicaio , cosa che invece si vede benissimo in nidi in gesso, legno, gasbeton
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto
premesso che non ho fretta..........................quanto tempo ci vorrà per farmi capire che nel mio formicaio c'è ancora vita?!?
quindi dopo quanto tempo ci saranno delle larve!?!......e come dovrei comportarmi nel frattempo, sopratturro per l'umidificazione del formicaio verticale.....
appena posso posto una foto
quindi dopo quanto tempo ci saranno delle larve!?!......e come dovrei comportarmi nel frattempo, sopratturro per l'umidificazione del formicaio verticale.....
appena posso posto una foto
-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto
Ma già tra qualche giorno una vedetta dovrebbe posizionarsi all'ingresso dell'entrata , ma te non le vedi lavorare portando fuori la sabbia?
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto
No no è una formica che fa uscite multiple , però si dovrebbe vedere qualche operaia che porta fuori roba , l'unica cosa è un paio di foto in modo da capire bene la situazione , cos' possiamo consigliarti sull'umidificazione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Aiuto
appena posso posto una foto.
in tre giorni soltanto una volta ho visto una formica, ma non sembrava troppo laboriosa.
rimaneva più che altro ferma al centro del formicaio.
Nonostante abbia messo una goccia di miele , neanche si avvicinava per mangiare.
in tre giorni soltanto una volta ho visto una formica, ma non sembrava troppo laboriosa.
rimaneva più che altro ferma al centro del formicaio.
Nonostante abbia messo una goccia di miele , neanche si avvicinava per mangiare.
-
- EDDY1984
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26 apr '12
Re: Aiuto
Vedrai che tra poco la situazione si sbloccherà su 20 di solito una sta in arena a sorvegliare , almeno le mie fanno così e lo facevano sin dalle prime decine
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
38 messaggi
• Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti