Caccia alle regine.
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Caccia alle regine.
Ciao a tutti,da oggi sono ufficialmente in ferie per una settimana,quindi mi dedicherò alla caccia delle regine vediamo se riesco nell'impresa,volevo alcuni consigli.
Premetto che sarò a Ragusa e andrò a cercare in una sughereta mi date qualche consiglio su come trovarle?
Devo cercare vicino o lontano dai formicai?
Mi sono procurato 5 provette che penso siano adatte allo scopo,poi posso portarle in aereo con me?
Grazie.
Premetto che sarò a Ragusa e andrò a cercare in una sughereta mi date qualche consiglio su come trovarle?
Devo cercare vicino o lontano dai formicai?
Mi sono procurato 5 provette che penso siano adatte allo scopo,poi posso portarle in aereo con me?
Grazie.

-
- sampey
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 apr '12
Re: Caccia alle regine.
teoricamente le regine le trovi dappertutto.
meglio nel raggio di qualche centinaio di metri dal formicaio, su spazi aperti (no erba).
però se non conosci i periodi di sciamatura ti conviene passeggiare "a caso" cono gli occhi bene aperti! così:
meglio nel raggio di qualche centinaio di metri dal formicaio, su spazi aperti (no erba).
però se non conosci i periodi di sciamatura ti conviene passeggiare "a caso" cono gli occhi bene aperti! così:

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Caccia alle regine.
Grazie per la risposta,a terra li trovo che camminano o c'e qualche trucco per individuarle?
Ricordo da piccolo che in paese dopo un temporale settembrino piovevano regine dappertutto e ne raccoglievamo a centinaia ,dopo un po'' di tempo quelle che non prendevamo scavavano un buco e si nascondevano dentro,noi le trovavamo grazie alla montagnola di terra che alzavano per scavare il buco.
Posso usare lo stesso metodo per cercarle o e' inutile?
E per le scutellaris dove cerco?
Scusate per le tante domande e che vorrei essere più informato possibile per la mia ricerca.
Grazie
Ricordo da piccolo che in paese dopo un temporale settembrino piovevano regine dappertutto e ne raccoglievamo a centinaia ,dopo un po'' di tempo quelle che non prendevamo scavavano un buco e si nascondevano dentro,noi le trovavamo grazie alla montagnola di terra che alzavano per scavare il buco.
Posso usare lo stesso metodo per cercarle o e' inutile?
E per le scutellaris dove cerco?
Scusate per le tante domande e che vorrei essere più informato possibile per la mia ricerca.
Grazie
-
- sampey
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 apr '12
Re: Caccia alle regine.
nessun trucco basta cercare a terra ed al massimo sotto foglie ed altre cose che possono fungere da riparo momentaneo.
in questo periodo l'unico genere che sciama è quello delle camponotus e le trovi o mentre sciamano appena dealate che corrono in cerca di riparo o dopo il crepuscolo quando sfruttano la minore temperatura ed il favore delle tenebre per trovare il riparo definitivo.
le scutellaris non sciamano ora ma hanno sciamato in autunno quindi nisba a meno che di trovare qualche regina con covata in qualche buchetto, ma è una dura cerca se non sai dove cercare
in questo periodo l'unico genere che sciama è quello delle camponotus e le trovi o mentre sciamano appena dealate che corrono in cerca di riparo o dopo il crepuscolo quando sfruttano la minore temperatura ed il favore delle tenebre per trovare il riparo definitivo.
le scutellaris non sciamano ora ma hanno sciamato in autunno quindi nisba a meno che di trovare qualche regina con covata in qualche buchetto, ma è una dura cerca se non sai dove cercare

sono stato scomunicato da TheGrammarNazi: http://www.formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=51&t=4639&start=15#p58033
-
feyd - Messaggi: 5748
- Iscritto il: 7 lug '11
- Località: campagnano(RM)
Re: Caccia alle regine.
Magari nelle galle..io ne ho trovata una proprio nelle galle solo che per aprire la galla gli ho fatto una ferita e ora è morta
Fondazione
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
1 regine da far identificare con covata
Colonie
Camponotus vagus con covata e 50 operaie
Lasius niger circa sessanta operaie e grossa covata
C.scutellaris regina e più di 10 operaie x 2
P. pallidula 20 operaie e circa 50 tra larve e pupe
-
Cloud - Messaggi: 795
- Iscritto il: 16 mar '12
- Località: Frosinone
Re: Caccia alle regine.
Cloud ha scritto:Magari nelle galle..io ne ho trovata una proprio nelle galle solo che per aprire la galla gli ho fatto una ferita e ora è morta
Io pure ho avuto lo stesso problema... Cercando di aprire un pezzo di legno, ho ferito una regina di Temnothorax. Per questo l'altra colonietta che ho trovato sta ancora nel legno, non ho avuto il coraggio di aprirlo! Non so ancora neanche se c'è la regina o no...

Lasius emarginatus - Regina + 300 operaie
Aphaenogaster sp. - 200 operaie
Plagiolepis sp. - Regina + 50 operaie
Messor minor - 150 operaie
-
Quaxo76 - Messaggi: 1168
- Iscritto il: 9 mar '12
- Località: Faleria (VT)
Re: Caccia alle regine.
Idem io un giorno ho trovato nella legna da ardere un pezzo di ulivo dove c'era parte di una colonia di Crematogaster scutellaris e qunado aperto... 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Caccia alle regine.
Bisogna solo imparare ad aprire la legna lentamente e delicatamente poi è ovvio che qualche delusione iniziale ci sta.
Un consiglio , se trovi un'albero morto con corteccia sollevata è un'ottimo posto per le neo sciamate
Un consiglio , se trovi un'albero morto con corteccia sollevata è un'ottimo posto per le neo sciamate
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
Re: Caccia alle regine.
Dorylus ha scritto:Bisogna solo imparare ad aprire la legna lentamente e delicatamente poi è ovvio che qualche delusione iniziale ci sta.
Un consiglio , se trovi un'albero morto con corteccia sollevata è un'ottimo posto per le neo sciamate
Bel consiglio almeno ho un punto di riferimento,grazie.
-
- sampey
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 apr '12
Re: Caccia alle regine.
Le vacanze sono finite e posso dire di essere abbastanza contento,sotto un sacco di juta buttato a terra da tantissimo tempo ho trovato una piccola colonia di Aphaenogaster,sono riuscito a trovare la regina e messa in provetta con 5 operaie,dopo un giorno mi accorgo che aveva depositato delle minuscole uova.
Ora si trova in provetta e ho dato da mangiare una mollichina però penso che non sia tanto corretto,come mi comporto?
Devo incominciare a costruire il formicaio in gesso?
Il prima possibile allego una foto del ritrovamento.
Ora si trova in provetta e ho dato da mangiare una mollichina però penso che non sia tanto corretto,come mi comporto?
Devo incominciare a costruire il formicaio in gesso?
Il prima possibile allego una foto del ritrovamento.
-
- sampey
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 24 apr '12
Re: Caccia alle regine.
Io ricordo a tutti che le guide sono fatte per essere lette, di certo non stanno li ad appesantire il forum
coraggio allora, il 99% delle risposte sta la 


Ultima modifica di luca321 il 07/05/2012, 20:44, modificato 1 volta in totale.
IMPORTANTE!
Colonie allevate:
Lasius flavus;Lasius emarginatus;Messor capitatus; Formica sp.
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lasius flavus:
Diario e Foto della colonia
Lasius emarginatus:
Foto della colonia
-
luca321 - Messaggi: 2895
- Iscritto il: 21 set '11
- Località: Bologna
Re: Caccia alle regine.
Ringrazio Luca321 per questo gentile appunto.
Spesso è faticoso e non sempre intuitivo trovare post precedenti che trattano l'argomento che a noi interessa, ma davvero spesso basta un "cerca” o un po' di pazienza e nelle schede di allevamento, ma soprattutto nelle preziose schede dedicate alla cura delle colonie, si trova quasi tutto!

Spesso è faticoso e non sempre intuitivo trovare post precedenti che trattano l'argomento che a noi interessa, ma davvero spesso basta un "cerca” o un po' di pazienza e nelle schede di allevamento, ma soprattutto nelle preziose schede dedicate alla cura delle colonie, si trova quasi tutto!
Spoiler: mostra
-
GianniBert - Messaggi: 4502
- Iscritto il: 15 dic '10
- Località: Milano
Re: Caccia alle regine.
Spero che tu abbia preso una vera Aphaenogaster e magari poliginica altrimenti hai condannato a morte tutta la colonia , se era davvero una colonia così piccola avresti potuto prenderne di più
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
14 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti