Passeggiata svizzera.

Passeggiata svizzera.

Messaggioda Bremen » 28/04/2012, 21:37

Approfittando del bel tempo di questi giorni, ho pensato di farmi una bella passeggiata in ricerca di formicai e magari qualche regina...purtroppo di regine manco l'ombra...ma ho trovato delle cosette che mi hanno tolto l'insoddisfazione di una passeggiata senza "bottino".
Camminando in un bosco, sentivo rumore tra le foglie e noto tantissime formiche di quella specie che tempo fa ho chiesto di indentificare, dicevano del genere Formica, erano ovunque nel terreno e cosi tante da far rumore...vado oltre uscendo dal sentiero per capire da dove vengono...e cosa trovo???Un meganido alto almeno un metro e pienissimo di formiche mentre facevo foto mi salivano addosso ma il morso non era doloroso, pochi metri dopo un altro nido della stessa formica ma su un ceppo, era pienissimo stavano tutte al sole come per scaldarsi, quando mi sono avvicinato per fotografare è partito il panico e un gruppo ha iniziato a correre per il ceppo ma altre parti son rimaste tranquille, era davvero uno spettacolo!
Posto qualche foto!

Immagine
Questa è una foto del nido da lontano

Immagine
eccole...

Immagine
sotto e intorno a me erano centinaia

Immagine

Immagine
queste sul ceppo

Immagine

Immagine

Ho fatto un video ma non è nulla di speciale, le foto rendono meglio ehehhe
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passeggiata svizzera.

Messaggioda Dorylus » 28/04/2012, 21:40

Davvero spettacolare ! vedere questi nidi ripaga dalla mancanza di regine :lol:
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Passeggiata svizzera.

Messaggioda Bremen » 28/04/2012, 21:44

Si proprio cosi, alla fine neanche ne cercavo più ahahah, in effetti riguardavo le foto ahah
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso

Re: Passeggiata svizzera.

Messaggioda giò ketch » 28/04/2012, 23:12

Che sono C. herculanus?
In allevamento..
Messor structor, capitatus, minor.
Pheidole pallidula.
Lasius Niger.
Crematogaster scutellaris.
Camponotus Vagus.
Camponotus Lateralis.
In ibernazione..
0
Avatar utente
giò ketch
larva
 
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott '11
Località: Ostia, Roma
  • Non connesso

Re: Passeggiata svizzera.

Messaggioda enrico » 28/04/2012, 23:36

Nono, sono Formica (Formica) sp. (rufa/polyctena/lugubris etc.). Con il tasto cerca puoi trovare un sacco di informazioni, in breve sono formiche poliginiche che creano enormi colonie in questi montarozzi detti acervi, sono protette dalla legge ed hanno un grande impatto nel loro ecosistema per mezzo della distruzione di un gran numero di insetti per la maggior parte dannosi per gli alberi.
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Passeggiata svizzera.

Messaggioda Bremen » 29/04/2012, 13:02

Si immagino, non so se qua in Svizzera son protette...ogni cantone ha le sue leggi...ma si capisce che siano una parte importante di questo ecosistema, son cosi tante, davvero camminando nel bosco se ne trovano ovunque.
In fondazione:
Solenopsis sp.
Piccole colonie:
Camponotus cruentatus
Lasius (Lasius)
Camponotus sp. ( probabile C. barbaricus)
Avatar utente
Bremen
major
 
Messaggi: 2448
Iscritto il: 20 mar '12
Località: Bilbao, Spagna
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti