Monomorium monomorium

Monomorium monomorium

Messaggioda Gabry » 01/05/2012, 22:37

Ho letto sul regolamento che è vietato lo scambio di questo tipo di formica perchè è considerata rischiosa (viewtopic.php?f=39&t=1781). A questo punto mi è spontanea la curiosità: perchè? E' pericolosa? Buca qualunque cosa? Sono curioso...
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda zambon » 01/05/2012, 23:49

Perchè è specie infestante e alloctona, crea problemi nei depositi alimentari (soprattutto nei porti da dove è arrivata), negli stabilimenti di lavorazione degli alimenti e nelle abitazioni. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Dorylus » 02/05/2012, 0:10

Non è l'unica specie del genere ad essere infestante anche Monomorium pharaonis lo è solo che in italia per ora è ancora poco frequente
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 0:16

O. Wilson in "Formiche, storia di un'esplorazione scientifica" descrive le Monomorium pharaonis come una vera e propria piaga, capace di infestare diversi continenti. La si trova ormai ovunque nei luoghi dove ha avuto modo di giungere in vario modo!
Concordo! Una specie del genere può compromettere un'intero ecosistema. Un danno è farsi scappare una Messor sp. che cambia i profili genetici, cambia il rapporto di forza magari e gli equilibri. Un'altra è lasciarsi scappare una specie che semplicemente annulla ciò che la circonda.
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Gabry » 02/05/2012, 1:06

Cosa intendi di preciso con annulla cio che la circonda?
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda LUomoNero » 02/05/2012, 8:42

Intende che questa specie, adattandosi alle condizioni che trova, potrebbe entrare in competizione con alcune specie autoctone, causandone anche l'estinzione e/o compromettendo l'equilibrio ecologico tra le specie preesistenti in quella determinata zona.
Approfitto di questo post per chiedere ai moderatori, qualora non fosse già stato proposto, di inserire una lista completa, o quasi, delle specie invasive.
Avatar utente
LUomoNero
minor
 
Messaggi: 711
Iscritto il: 17 ago '11
Località: Cosenza
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 9:23

Gabry ha scritto:Cosa intendi di preciso con annulla cio che la circonda?


E' come se inviti a dormire da te per un po' Attila e parte della sua tribù e poi li lasci liberi di gironzolare in paese :D

Poliginiche! Si riproducono durante tutto l'anno se si infiltrano in ambienti riscaldati. Si riproducono dentro allo stesso nido senza bisogno di voli nuziali sembra! Portano elementi patogeni. Sono resistentissime. Sono combattive. Infestano addirittura le sale operatorie sterilizzate negli ambienti dove vivono. mangiano di tutto!
Basta questo per capire quanto siano pericolose!
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Dorylus » 02/05/2012, 10:28

Adesso non esageriamo , Monomorium pharaonis non è che sia la specie più terribile che abbiamo in Italia , non è una specie che si adatta bene all'esterno quindi la si trova soltanto in ambienti riscaldati almeno in italia come appunto strutture umane dove non hanno rivali per procreare e proliferare , ma una specie così piccola non avrebbe nessun problema ad essere sconfitta da un a formica nostra come Pheidole pallidula o Tetramorium sp non è quella gran piaga come lo è Linepitema humile
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda enrico » 02/05/2012, 17:54

Monomorium monomorium anche cercando su internet io leggo che é nativa dell'area mediterranea.. siete sicuri di quello che state dicendo? (Oltre che sono d'accordo con Dorylus, M. pharaonis non é Attila..)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 18:01

Non voglio essere presuntuoso, riporto la mia interpretazione di ciò che lessi :)
Può darsi a) che ricordi male b) che abbia capito male!
Mi informo meglio e riferisco :D
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda dada » 02/05/2012, 18:21

.
Monomorium monomorium è infestante ma non alloctona.

Infatti nel Regolamento Scambi si legge:

4: E' vietato lo scambio e la cessione di formiche autoctone italiane inserite in categorie di rischio (es. Monomorium monomorium)

e nella spiegazione della regola 4:

in Italia ci sono numerose e diverse specie di formiche adatte all'osservazione in cattività; ma ce ne sono anche alcune che non riteniamo adatte, e sono quelle il cui allevamento può rappresentare un rischio per gli altri.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda enrico » 02/05/2012, 18:40

Ovviamente lo chiedo non perché ne voglia una colonia da qualcuno ma per capire qualcosa su queste specie, che per altro non ho mai visto e su cui non so praticamente nulla di nulla, però avrei bisogno di qualche chiarimento se possibile :wacko: !!

Cioé in pratica é nativa però.. in che senso é infestante? Non ho capito molto bene in che senso é infestante! :oops: Per esempio Tetramorium caespitum (per dirne una) sta praticamente ovunque, però non la consideriamo "infestante", eppure ovviamente occupano una nicchia competendo attivamente con altre specie, talvolta magari limitando fortemente qualcheduna..

In generale sappiamo che nessuna colonia va spostata in un habitat diverso dal suo, sia per l'inquinamento genetico sia per l'alterazione di quell'habitat stesso se essa non vi é presente. Il discorso é che Monomorium monomorium se qualcuno la introducesse in un particolare posto dove non c'é creerebbe danni enormi rispetto per esempio a Pheidole pallidula o a qualche altra specie? Ma se é nativa nei secoli non avrebbe già "infestato" l'infestabile in Italia o cose di questo tipo..?Insomma fa parte della nostra fauna come fa ad essere "infestante"...mi fa pensare ad una questione di sovraffollamento, di popolazione fuor di misura, ma c'é davvero un problema di questo tipo con le formiche? :|
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda mayx » 02/05/2012, 18:57

Beh, non ricordo quale specie ma nelle zone dell'Argentina ci sono stati casi in cui diversi quartieri di alcuni centri abitati si sono spopolati a causa di infestazioni di formiche nelle case e nei giardini. Era impossibile eliminare il problema alla radice. Non credo sia quedsto caso però è emblematico :)
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus

Regine: Messor capitatus
Avatar utente
mayx
media
 
Messaggi: 959
Iscritto il: 28 set '11
Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Gabry » 02/05/2012, 22:53

Oltretutto credo che formiche come Pheidole pallidula non abbiano problemi a fronteggiarla. Quindi credo che il problema sia un altro, magari perchè distrugge le colture dei campi o rompe i cavi elettrici (un po' come i topi) :-?
Altrimenti non saprei...
Avatar utente
Gabry
larva
 
Messaggi: 249
Iscritto il: 27 mar '12
Località: Asti
  • Non connesso

Re: Monomorium monomorium

Messaggioda Julius62 » 02/05/2012, 23:09

Forse Monomorium monomorium è una specie del mediterraneo ma non dell'Italia :unsure: ma (come hanno gia precisato altri utenti) se sono presenti in zona le Pheidole pallidula (che hanno un sistema di difesa tra i migliori del regno animale specializzato in eliminare le formiche di fuoco Solenpsis sp.) non potrebbe distruggere le altre specie :unsure:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Prossimo

Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 129 ospiti