Simpatica storia di un'adozione tra C. truncatus
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Simpatica storia di un'adozione tra C. truncatus
Giorni fa il gentilissimo Dorylus mi ha inviato non una ma due colonie di C. truncatus, adorabili.
Per una c'era pronto un nido, l'altra era ancora in un pezzo di legno (parte di galla?) dove le aveva allevate e per il momento le avevo messe in arena con antifuga.
due giorni dopo, congrande disappunto mi son reso conto che avevano superato l'antifuga con facilità, uscendo da un pertugio minuscolo fra arena e "tetto" improvvisato credo!!
Mi sono dispiaciuto molto ma non le ho trovate.
Oggi mentre studiavo...vedo un'operaia velocissima che mi corre lungo la scrivania, distante da dove le tenevo. Non sapevo che fare. L'ho presa e catturata, in provetta. Non sapendo che fare e sapendo che potrei ritrovare la regina solo se si fa vedere
ho tentato un colpaccio. So che alcune colonie creano vere e proprie città galle, dove si hanno più regine. Ed immaginavo che dorylus le avesse trovate insieme, le due colonie, sullo stesso albero (almeno così mi sembrava di aver capito). Inoltre so che sono una specie ...abbastanza schiva e....permissima, quando non si sente minacciata.
In poche parole...ho deciso di mettere l'operaie nel nido dell'altra colonia. Questa ha subito trovato l'ingresso.
Ecco il nido
viewtopic.php?f=42&t=3904
L'operaia ha attraversato il primo corridoio, esplorato la prima stanza e poi diretta alla seconda! Nel corridoio che conduce a questa sta sempre posizionata la regina, con il capo butterato rivolto all'esterno. Dietro invece le operaie (4), a volte (ma non amano il secco?) attaccate al baffo umido di cotone.
La regina riempie quasi alla perfezione lo spazio del corridoio, e lo controlla sempre! Quando è arrivata l'operaia, un tocco di antenne e subito la regina si è messa in agitazione. Sembrava che con il corpo si arrampicasse opponendosi alla nuova arrivata, che cercava di passare oltre. Dopo un paio di secondi di questa simpatica "danza" l'operaia è stata lasciata passare e si è diretta verso le altre operaie, in un "valzer" di contatti e con la regina che girava un po' su se stessa, forse un po' "confusa". Tempo nemmeno un minuto l'operaie si è appostata insieme alle altre, serenamente, e li è rimasta da allora, ormai parte della colonia.
Una storia a lieto fine sembrerebbe. Avrò sbagliato?
Per una c'era pronto un nido, l'altra era ancora in un pezzo di legno (parte di galla?) dove le aveva allevate e per il momento le avevo messe in arena con antifuga.
due giorni dopo, congrande disappunto mi son reso conto che avevano superato l'antifuga con facilità, uscendo da un pertugio minuscolo fra arena e "tetto" improvvisato credo!!
Mi sono dispiaciuto molto ma non le ho trovate.
Oggi mentre studiavo...vedo un'operaia velocissima che mi corre lungo la scrivania, distante da dove le tenevo. Non sapevo che fare. L'ho presa e catturata, in provetta. Non sapendo che fare e sapendo che potrei ritrovare la regina solo se si fa vedere

In poche parole...ho deciso di mettere l'operaie nel nido dell'altra colonia. Questa ha subito trovato l'ingresso.
Ecco il nido
viewtopic.php?f=42&t=3904
L'operaia ha attraversato il primo corridoio, esplorato la prima stanza e poi diretta alla seconda! Nel corridoio che conduce a questa sta sempre posizionata la regina, con il capo butterato rivolto all'esterno. Dietro invece le operaie (4), a volte (ma non amano il secco?) attaccate al baffo umido di cotone.
La regina riempie quasi alla perfezione lo spazio del corridoio, e lo controlla sempre! Quando è arrivata l'operaia, un tocco di antenne e subito la regina si è messa in agitazione. Sembrava che con il corpo si arrampicasse opponendosi alla nuova arrivata, che cercava di passare oltre. Dopo un paio di secondi di questa simpatica "danza" l'operaia è stata lasciata passare e si è diretta verso le altre operaie, in un "valzer" di contatti e con la regina che girava un po' su se stessa, forse un po' "confusa". Tempo nemmeno un minuto l'operaie si è appostata insieme alle altre, serenamente, e li è rimasta da allora, ormai parte della colonia.
Una storia a lieto fine sembrerebbe. Avrò sbagliato?
Colonie
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
Camponotus cruentatus
Camponotus barbaricus
Regine: Messor capitatus
-
mayx - Messaggi: 959
- Iscritto il: 28 set '11
- Località: Piazza Armerina (EN) e Catania, Sicilia
Re: Simpatica storia di un'adozione tra C. truncatus
sembrerebbe di no! 

"L'ultimo passo della ragione, è il riconoscere che ci sono un'infinità di cose che la sorpassano."
Blaise Pascal
Blaise Pascal
-
PomAnt - Messaggi: 2787
- Iscritto il: 12 mar '11
- Località: Trentino
Re: Simpatica storia di un'adozione tra C. truncatus
complimentiii




-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Simpatica storia di un'adozione tra C. truncatus
per la regina che hai perso prova a cercare sotto i libri o nelle fessure 

-
Julius62 - Messaggi: 604
- Iscritto il: 5 ott '11
Re: Simpatica storia di un'adozione tra C. truncatus
mayx ha scritto:Giorni fa il gentilissimo Dorylus mi ha inviato non una ma due colonie di C. truncatus, adorabili.
Per una c'era pronto un nido, l'altra era ancora in un pezzo di legno (parte di galla?)
Non si tratta di una galla vera e propria ma di una cella formata dalla larva del cerambicide Saperda populnea
Molto comune dalle mie parti .
Complimentoni per l'adozione
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
-
Dorylus - Messaggi: 5128
- Iscritto il: 11 ott '11
- Località: Seveso (MB)
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti