Colonia poco numerosa

Colonia poco numerosa

Messaggioda wined » 10/05/2012, 12:18

Ciao, vorrei dare inizio alla mia prima colonia..volevo un consiglio:
_vorrei fare una colonia poco numerosa (su vari forum ho visto che le "Harpegnathos saltator" sono poco numerose ma penso siano difficili da allevare alla prima esperienza..)
_l'ambiente che voglio riprodure è in terra e sabbia..

Grazie a tutti
ed
wined
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 mag '12
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda Julius62 » 10/05/2012, 12:42

sono esotiche e il forum vieta l'allevamento delle specie esotiche ai neofiti. :winky: tra 5 anni potrai pensarci di nuovo :yellow:
Avatar utente
Julius62
minor
 
Messaggi: 604
Iscritto il: 5 ott '11
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda feyd » 10/05/2012, 12:58

Julius non si vieta nulla ma si sconsiglia ;)

Detto questo ci sono tante bellissime specie italiane che mantengono bassi numeri e che sono di piu facile allevamento proprio in quanto autoctone e quindi gia adattate ad i nostri climi.

Wined dacci piu informazioni se vuoi indicazioni piu precise, e gia che ci sei presentati nell'apposita sezione ;)
Da quel poco che dici posso consigliarti delle Aphaenogaster spinosa che fanno colonie di qualche centinaio di individui ed occupano poco spazio, necessitando pero di un'arena abbastanza grande con una buona illuminazione ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda zambon » 10/05/2012, 13:02

Ciao e benvenuto, se ti va sarebbe gradita la presentazione così tanto per conoscerci un pò nell'apposita sezione:
:arrow: viewforum.php?f=3
Non è che il forum vieta l'allevamento di formiche esotiche ma piuttosto lo sconsiglia ai neofiti perchè comporta problematiche di gestione dell'habitat (temperatura, umidità ecc...) e da non sottovalutare l'impatto che specie esotiche possono avere se per caso sfugge la colonia, insomma roba da più esperti ma ciò non ti vieta di allevarle.
Meglio una delle nostre specie, magari raccolta nel tuo giardino, non sono meno interessanti che le esotiche e a costo 0.
Intanto, ripeto, se ti va presentati e il primo consiglio che ti posso dare è quello di cominciare a leggerti il forum, molte delle domande che hai in testa trovano risposta in quello che è già scritto e poi se hai qualche dubbio saremo lieti di colmarlo, sempre per quanto possibile. :smile:
Lasius paralienus - Lasius emarginatus
Tetramorium sp. - Aphaenogaster sp.
Crematogaster scutellaris - Solenopsis fugax - Camponotus ligniperda
Camponotus fallax - Dolichoderus quadripunctatus
Avatar utente
zambon
moderatore
 
Messaggi: 2751
Iscritto il: 26 apr '11
Località: Bologna
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda Dorylus » 10/05/2012, 18:08

Concordo con gli altri , prenditi una specie semplice e nostrana ce ne sono che non raggingono grandi numeri , la formica esotica che hai citato ti causerebbe solo delusione essendo difficile da allevare se non impossibile se non si possiedono determinati criteri
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda wined » 11/05/2012, 11:59

Ringrazio tutti per le risposte..
Ok le "Harpegnathos saltator" sono da scartare..(le avevo viste su intenet in un sito che vende regine, nella descrizione diceva che era una colonia con poci membri 500-600) a me piacevano come razza (esteticamente) ma mi interessava di più che la colonia non superasse i 1000 esemplari.
Per le colonia avevo pensato ad un abitat in terra/sabbia (su un sito DE ho visto che vendono il kit con arena e "tana" in verticale, quello che volgio io, così occupa poco spazio..)
Un'altra domanda che volevo fare:
per iniziare a fare la colonia è meglio aspettare Settembre/Ottobre?

Grazie
ed
wined
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 mag '12
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda Dorylus » 11/05/2012, 12:02

Non c'è un periodo migliore dipende dalla specie , certe fondano ora altre fondano dopo l'inverno , io ti sconsiglio di fare compere sui siti di vendita qualche imbroglio o delusione salta sempre fuori meglio cdhe ti costruisci da te il tutto avrai più soddisfazione e più sicurezza che sia una cosa sicura
In allevamento : Camponotus ligniperda, C. cruentatus, C. nylanderi, Formica cunicularia, F. fusca,F. lemani, Polyergus rufescens, Lasius platythorax, Lasius paralienus, Tetramorium caespitum, Temnothorax alienus, T. exilis, T. recedens, Pheidole pallidula
Avatar utente
Dorylus
moderatore
 
Messaggi: 5128
Iscritto il: 11 ott '11
Località: Seveso (MB)
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda wined » 11/05/2012, 12:05

ciao feyd
ho appena visto la specie che mi consigliavi (Aphaenogaster spinosa), direi che fono OTTIME..
può andare bene un abitat in terra/sabbia? si l'arena la posso fare grande, ma può andar bene un nido in verticale?

Grazie
wined
uovo
 
Messaggi: 5
Iscritto il: 10 mag '12
  • Non connesso

Re: Colonia poco numerosa

Messaggioda feyd » 11/05/2012, 12:10

Leggiti il forum e le schede di allevamento che trovi nei link della barra in alto, fatti un idea delle specie italiane cosi che poi potrai scegliere quella da allevare gia conoscendo quelle che esistono ;)



Edit appena visto il tuo mex:
L'atena va benissimo con un piccolo strato di sabbia sul fondo, ma non troppo per evitare che possano scavare, volendo potresti fare il fondo in sabbia ma fissata su una base di gesso cosi che non sia per nulla scavabile e che sia possibile modellare il terreno a tuo piacimento.
Il nido per questa specielo puoi fare piu o meno come ti pare, occupa molto poco spazio preferendo stare ammassata in poco spazio quindi anche una o due camere sono sufficienti ;)
Come detto la cosa importante è un arena spaziosa e ben illuminata, senza una luminosita adeguata neanche escono di casa :lol:

P.s. Prima di partire a palla comprandole sappi che è una specie presente praticamente ovunque in italia e che non sciama ma gemma quindi è possibile prelevare una colonia con regina e operaie proprio mentre queste migrano in un altro nido ;)
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti