Formiche e vista

Formiche e vista

Messaggioda feyd » 11/05/2012, 17:39

Rimanendo in tema di formiche italiane per evitare i soliti casi estremi delle foreste tropicali, quale è la specie che ci vede meglio?

La domanda nasce dal'osservazione dei comportamenti in natura dove le Aphaenogaster spinosa che escono solo di giorno, e quindi intuitivamente piu legate alla vista, non rispondono in modo sollecito a stimoli visivi mentre le Formica sp., che invece escono sopratutto nelle ore meno calde e di notte, rispondono agli stimoli visivi in modo molto preciso e reattivo.

Ossevazioni fatte sul pavimento del patio di casa mia dove camminando si nota che le Aphaenogaster non si scompongono minimamente quando poggi il piede li vicino mentre le Formica si spostano tenendo sempre almeno 10/20cm dal piede con movimenti coordinati di tutto il gruppo, da qui ritengo che le Formica sp. Abbiano un ottima vista e vedano ilpiede arrivare mentre le Aphaenogaster no.


Frale altre specie non ho inicazioni di particolari reazioni a stimoli visivi, ma magari mi sfugge qualche specie.

Esperienze, pareri, conoscenze?
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda tulindo » 11/05/2012, 17:49

Ma sei sicuro che il fatto che si tengano a distianza dal piede dipenda dal fatto che lo "vedono" ( almeno come intendiamo noi la vista ) e non ci siano in gioco altre informazioni a noi impercettibili perchè siamo vistadipendenti?
In ogni caso osservazione interessante
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda enrico » 11/05/2012, 18:07

questa cosa che le Formica sp. siano suscettibili alla vista l'ho sentita già.. non so per le altre specie, io non noto particolare reattività da parte di nessuna inoltre come diceva tulindo é spesso facile confondere, non si capisce talvolta se la reazione é dovuta a vista o magari più probabilmente allo spostamento d'aria, al cambio di luce, o ad una semplice percezione di cambiamento luce/ombra che credo tutte siano in grado di avvertire.. e comunque le Formica sp. non le ho mai osservate :unsure:

Le Crematogaster scutellaris quando mi avvicino al ramo dove c'é la loro colonna più grande si inferociscono (mi sembra che avvenga solo se gli faccio percepire lo spostamento d'aria), le Camponotus barbaricus escono aggressive se sosto davanti al loro formicaio (penso una questione di odore)
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda david » 12/05/2012, 16:02

io trovo che molte specie del genere Formica sono molto reattive agli stimoli visivi in maniera maggiore di altre specie da me osservate....
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda dada » 12/05/2012, 16:54

molto probabilmente c'entra anche il fatto che le operaie di Formica non hanno solo gli occhi ma sono anche provviste di ocelli.

Immagine
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda baroque85 » 12/05/2012, 17:04

Forse è un discorso di sensibilità alla variazione della luce?
Per non parlare di odori e vibrazioni...
Alcune specie, come le Cataglyphis spp. sono molto sensibili ed è stato studiato e dimostrato che utilizzano la posizione del sole per tracciare i loro spostamenti
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda feyd » 12/05/2012, 17:31

dada ha scritto:molto probabilmente c'entra anche il fatto che le operaie di Formica non hanno solo gli occhi ma sono anche provviste di ocelli.

Immagine



dada gli ocelli sono i 3 occhi in fronte per vedere le variazioni luminose?
quelli li hanno anche le camponotus sp ma le formica rispondono sempre meglio agli stimoli visivi rispetto alle camponotus
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda dada » 12/05/2012, 18:09

feyd ha scritto:dada gli ocelli sono i 3 occhi in fronte per vedere le variazioni luminose?
quelli li hanno anche le camponotus sp ma le formica rispondono sempre meglio agli stimoli visivi rispetto alle camponotus


No, nel genere Camponotus le operaie sono sprovviste di ocelli.
~~~ La mia colonia: Camponotus vagus ~~~
Avatar utente
dada
moderatore
 
Messaggi: 2575
Iscritto il: 24 feb '11
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda feyd » 12/05/2012, 18:21

:shock:
Quindi solo le regine li hanno?

In ogni caso confermo chele formica sono quelle che ti guardano quando passi loro vicino, e se muovi il dito vicino lo seguono, nulla a che vedere con le esotiche pero :-D
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda enrico » 12/05/2012, 18:32

E io che pensavo che in tutte le specie gli ocelli fossero solo nelle regine..
Avatar utente
enrico
moderatore
 
Messaggi: 1631
Iscritto il: 22 giu '11
Località: Palermo
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda david » 13/05/2012, 10:54

baroque85 ha scritto:Forse è un discorso di sensibilità alla variazione della luce?
Per non parlare di odori e vibrazioni...
Alcune specie, come le Cataglyphis spp. sono molto sensibili ed è stato studiato e dimostrato che utilizzano la posizione del sole per tracciare i loro spostamenti


non solo le Cataglyphis..... ;)
all'infuori del cane il libro è il miglior amico dell' uomo... dentro il cane fa troppo buio per leggere...
(Groucho Marx)
Avatar utente
david
moderatore
 
Messaggi: 1912
Iscritto il: 17 mar '11
Località: Viterbo.
  • Non connesso

Re: Formiche e vista

Messaggioda baroque85 » 13/05/2012, 11:51

david ha scritto:
baroque85 ha scritto:Forse è un discorso di sensibilità alla variazione della luce?
Per non parlare di odori e vibrazioni...
Alcune specie, come le Cataglyphis spp. sono molto sensibili ed è stato studiato e dimostrato che utilizzano la posizione del sole per tracciare i loro spostamenti


non solo le Cataglyphis..... ;)


Vero vero...mi sono mantenuto diplomaticamente aperto ad altre formiche "alcune specie, come..." e ho citato questa specie perché ne ero sicuro al 100 % ;)
-
Avatar utente
baroque85
major
 
Messaggi: 1614
Iscritto il: 10 set '11
Località: Terni-Roma
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti