Alati: produzione propria

Alati: produzione propria

Messaggioda Willy » 14/05/2012, 20:04

Vi faccio una domanda che da tempo mi pongo: nel caso che una propria colonia in allevamento produca alati, sia regine che maschi, è possibile far eseguire l'accoppiamento in qualche maniera? Magari rinchiudendoli in qualche contenitore sperando che avvenga la copula. Così si potrebbe avere una fonte molto interessante di regine fecondate.
Spero di non averla sparata grossa, in tal caso...chiedo venia in anticipo.
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda Formandrea » 14/05/2012, 20:10

Dell'accoppiamento in cattività c'è già stata una discussione con risposte negative, l'accoppiamento è impossibile o improbabile perchè sono abituate a accoppiarsi in volo, tranne per alcune rare specie in cui può avvenire nel nido, se non mi sono spiegato ridimm ;)
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda Willy » 14/05/2012, 20:11

Con poche parole hai reso benissimo l'idea. Grazie!
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda feyd » 14/05/2012, 20:12

dipende.

ci sono casi in cui sembra avvenuta, leggete i diari di gianni, in altri invece gli alati vengono uccisi.


quindi tutto dipende dalla specie dalle condizioni della colonia e dalla fortuna.
Avatar utente
feyd
moderatore
 
Messaggi: 5748
Iscritto il: 7 lug '11
Località: campagnano(RM)
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda Kimi » 14/05/2012, 20:26

non è proprio nemmeno così scontato che la colonia in cattività produca alati..
per esempio.. le Lasius che sono così comuni, facili nell'allevamento e prolifiche.. qualcuno ha mai avuto colonie che sono arrivate a produrre alati? non mi pare :unsure:
io tutt'ora non so se le mie Crematogaster si siano lanciate in quest'avventura dato che sono lunghe ed eterne nella fase di pupa..
-
Avatar utente
Kimi
uovo
 
Messaggi: 88
Iscritto il: 25 giu '11
Località: prov Ve
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda quercia » 14/05/2012, 20:36

forse in alcuni tipi di Camponotus spp può succedere, ci sono alcuni casi anche se parzialmente documentati e vari sospetti. io stesso ho una regina in osservazione che si è dealata nel nido pochi giorni fa e sospetto che una C.lateralis si sia accoppiata nel nido lo scorso anno, inoltre alcune Messor sp si accoppiano nel nido.
per il resto...non so, parlo per istinto non per conoscenza, ma secondo me molte specie se non volano e non vengono inondate di feromoni, se non parte la "frenesia sessuale" che sinceramente nei miei nidi non ho osservato, è anche possibile che avvenga una accoppiamento, ma la regina difficilmente riuscirebbe ad accumilare la quantità di sperma che riesce ad accumulare in natura.
Comunque con le formiche tutto è possibile finchè non viene dimostrato il contrario
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda Willy » 14/05/2012, 20:49

Quindi, come quasi tutto in natura, non esistono solo il bianco ed il nero ma un'infinita gamma di sfumatture di grigio...
Mi sembra che questo sia un'argomento molto interessante ancora da studiare a fondo.
Vi ringrazio per le vostre opinioni, sperando un giorno che qualcuno possa far luce sull'argomento!
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda jaja » 15/05/2012, 10:03

Quindi se, ad esempio, si ha una colonia di Lasius emarginatus di 12.000 esemplari su cui ci ho lavorato 10-11 anni e muore la regina di vecchiaia la colonia non puo più andare avanti o ci sono altri metodi?
-
Avatar utente
jaja
uovo
 
Messaggi: 75
Iscritto il: 21 apr '12
Località: Gravellona Toce (VB)
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda Formandrea » 15/05/2012, 18:19

Mi è sembrato di aver capito che in alcuni casi la regina quando sa che sta per morire produce un'unico uovo con un'alato per farlo accoppiare nuovamente e mandare avanti la colonia.
Aforismi:

Spoiler: mostra
“Io penso che tutti dovrebbero studiare le formiche. Esse hanno una sorprendente filosofia in quattro punti. Non arrenderti mai, guarda avanti, sii positivo e fai tutto quello che puoi.”

"Le formiche sono così simili agli esseri umani da creare imbarazzo. Esse coltivano funghi, allevano afidi come mandrie, lanciano eserciti in guerra, usano spray chimici per spaventare e confondere i nemici, catturano schiavi, sfruttano il lavoro minorile, scambiano incessantemente informazioni. Esse fanno tutto meno che guardare la televisione.”
Avatar utente
Formandrea
major
 
Messaggi: 1301
Iscritto il: 24 apr '11
Località: Lombardia, provincia di MB
  • Non connesso

Re: Alati: produzione propria

Messaggioda quercia » 15/05/2012, 18:35

jaja ha scritto:Quindi se, ad esempio, si ha una colonia di Lasius emarginatus di 12.000 esemplari su cui ci ho lavorato 10-11 anni e muore la regina di vecchiaia la colonia non puo più andare avanti o ci sono altri metodi?


in teoria sarebbe la fine della colonia. come ha detto formandrea la regina userebbe le sue ultime forze per produrre più alate possibili e assicurarsi una discendenza. le operaie senza regina producono uova che danno origine a maschi dopodichè sono destinate a morire, di apatia o di vecchiaia
questo invece non avviene in colonie poliginiche tipo messor structor. queste colonie sono potenzialmente immortali
Avatar utente
quercia
major
 
Messaggi: 3606
Iscritto il: 8 mag '11
Località: matera
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 116 ospiti