Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Messaggioda Willy » 18/05/2012, 12:42

Ieri sera ho "salvato la vita" ad una colonia di Camponotus vagus. Il mio vicino, facendo lavori nell'orto, in un angolo recondito con legni accatastati, ha "scoperchiato" una bella colonia....e le sue intenzioni erano di "bonificarla"...
Conoscendo la mia passione per le cose di Storia Naturale mi ha chiamato (ero praticamente a pochi metri, nel mio giardino...). Mi sono armato del necessario e ho recuperato il recuperabile....la regina, una cinquantina di operaie, qualche uovo ed un paio di larve. Ho trovato inoltre tre maschi alati e tre regine alate.
Le ho "riversate" in una bella arena (10X20) collegata ad un formicaio in ytong preparato qualche tempo fa....durante la fase "sperimentale" della costruzione formicai.... :yellow:
Buona parte delle operaie hanno occupato un paio di stanze con prole nel giro di un'ora ma.....la regina non ne vuol sapere di entrare. Si comporta in modo molto nervoso ed evita in ogni modo il contatto con le figlie.
Se ne sta abbarbicata sulla parete dell'arena, ben attenta a non interagire con nessuno....
Secondo voi come potrei "calmare" sua maestà? Forse fare niente è la miglior cosa? La cattura è un evento traumatico, ma cosa si puó fare per renderla il meno possibile tale? Specialmente se l'alternativa era la "terminazione"....
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Messaggioda GianniBert » 18/05/2012, 12:54

Come superare un trauma del genere?
Secondo me quello che hai proposto già tu è l'unica soluzione: attendere che la regina si calmi da sola e che raggiunga le figlie, o che la vadano a prendere loro.
Non ci sono altri sistemi, e temo che la camomilla non sia una soluzione adatta. Speriamo che sia un momento transitorio e che la regina non abbia subito altro che danni psicologici nella cattura.
Se riesci a recuperare altre delle sue operaie dal nido distrutto, e altra covata, è ancora meglio.
Pazienza!
E incrociamo tutte le dita!
Spoiler: mostra
Messor barbarus - Camponotus nylanderi - Camponotus claripes - Camponotus cruentatus - ... Kalotermes flavicollis
Avatar utente
GianniBert
moderatore
 
Messaggi: 4502
Iscritto il: 15 dic '10
Località: Milano
  • Non connesso

Re: Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Messaggioda tulindo » 18/05/2012, 14:13

Piuttosto la cosa che mi fa strano è che tu abbia ancora trovato alati nella colonia... segno che da te non sono ancora sciamati :unsure:
In allevamento:
- Cornelia (Crematogaster scutellaris) con oltre 100 operaie e covata abbondante Diario
- Trilly (Lasius flavus) con oltre 300 operaie e covata
- Mafalda (Camponotus ligniperda) Diario
- Jessica (Lasius emarginatus) con 150 operaie
- Lina (Camponotus herculeanus) con 50 operaie
- Alice (Manica rubida) con 8 operaie
- Ittica (Formica sp.) con 150 operaie
Avatar utente
tulindo
minor
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 29 feb '12
Località: Sondrio
  • Non connesso

Re: Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Messaggioda Willy » 18/05/2012, 14:26

Leggo con attenzione i post sulle sciamature ed ho concluso che qui a nordest siamo almeno un mese indietro....
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso

Re: Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Messaggioda Falco » 18/05/2012, 18:40

Qui in Friuli siamo indietro rispetto agli altri si...a Gorizia le Camponotus Vagus, x quanto ho potuto notare, hanno iniziato a sciamare il 28/29 aprile, e tutt'ora se ne trovano appena sciamate che cercano riparo.....Lavoro in una vigna, quindi molti ma molti pali di legno, e trovo vagus in quantità industriale perterra tra i filari
In fondazione:
Lasius emarginatus regina + uova + 2 bozzoli
Lasius niger regina
Messor barbarus regina + 16 operaie, uova e larve

In allevamento:
Lasius niger regina +60/70 operaie + "tante" uova, larve e bozzoli :D
Falco
uovo
 
Messaggi: 55
Iscritto il: 26 dic '11
  • Non connesso

Re: Salvataggio di una colonia di Camponotus vagus

Messaggioda Willy » 19/05/2012, 22:23

Niente da fare...purtroppo la regina è morta. Si vede che per questa colonia non era destino....
----------------------------------------------
Colonie in fondazione:
Camponotus nylanderi (3 regine)
Camponotus cfr. tergestinum (3 regine)
Camponotus cfr. vagus (1 regina)
Myrmica rubra (2 regine)
Aphaenogaster subterranea (1 regina)
Camponotus linearis (2 regine)
Willy
uovo
 
Messaggi: 81
Iscritto il: 19 apr '12
Località: Muggia (TS)
  • Non connesso


Torna a Discussioni Generali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 119 ospiti